Caro V8, nel precedente post hai citato una legge valida per la sola provincia di Bologna (credo), riguardo invece alla citazione alla dicitura che in motorizzazione mettono sul libretto, quel numero non è altro che il numero di riferimento del certificato delle caratteristiche tecniche e l'impiegato che stampa il libretto, leggendolo sullo stesso, riporta quella dicitura perchè secondo lui è l'iscrizione della macchina al registro ASI, ma sbaglia, perchè la macchina non è ancora iscritta asi, magari quella dicitura può farsi ti aiuti al momento dell'iscrizione al pra e farti pagareCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor
Dimenticavo, se l' auto è stata immatricolata in Italia con la certificazione sostitutiva delle caratteristiche tecniche dell' ASI, hai buone possibilità che sul libretto venga riportato "Veicolo di interesse storico iscritto ASI al n. xxx ".
Sul mio libretto è cosi.
In generale, non aspettate che arrivi comunicazione dall' Agenzia delle Entrate per contestarvi il non avvenuto pagamento: preventivamente effetuate comunicazione "brevi manu" o per raccomandata che la vettura rientra fra quelle ...
l'ipt ridotta ma non è regolare ed è contestabile e se qualche pignolo del pra se ne accorge, rischi di vederti arrivare in seguito il pagamento dell'intera ipt con relativo aumento, la macchina non sarà ancora realmente iscritta all'asi e se non trentennale deve ancora pagare il bollo intero s enon la si iscrive, ovviamente dipende dalle provincie che non ricordo quali alcune accettano il bollo ridotto anche se ventennali, in conclusione conviene sempre fare l'iscrizione dell'auto all'asi perchè con quella dicitura sul libretto non si può contestare niente, difatti anche io a qualche auto la ho, però se poi controllo quella del librettino asi, il numero d'iscrizione è diverso, e solo quello mi fa godere dei benefici e riduzioni.
LA mia Cadillac del 59 è iscritta da anni all'ASI e puntualmente mi arrivano dei bolli da pagare che contesto inviando la documentazione ASi, molte volte all'aci/pra l'impiegato controlla l'anno d'immatricolazione e non di costruzione e così non si rendono conto che è storica.
Ripeto: se non ancora trentennale fare sempre l'iscrizione all'auto all'asi perchè un domani, anche se riportato sul libretto un numero d'iscrizione, non è affatto valido per le agevolazioni, perchè è solo un numero del modulo dei dati tecnici, riportato per errore come numero d'iscrizione all'asi, quindi in teoria anche con quella dicitura si è tenuti a pagare il bollo e se c'è poi un controllo dell'aci/pra presso l'asi, la vostra auto non risulterà iscritta e non si potrà contestare un bel niente, bisognerà pagare e basta (salvo alcune provincie come ho scrittosopra)ovviame nte mi riferisco alle auto non ancora trentennali.
Quando posso posto anche delle foto di un libretto e di un tesserino asi da dove si evince la differenza dei numeri d'iscrizione asi.
Qualunque cosa io scrivo ovviamente non è verbo, posso anche sbagliarmi, ma in questo caso ho scritto il reale, ahimè è proprio così.