Sta ancora aspettando qualche anima buona che gli dia un consiglio...non disperare vedrai che qualcuno arriva:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
Sta ancora aspettando qualche anima buona che gli dia un consiglio...non disperare vedrai che qualcuno arriva:D:D:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da vecchiasignora
ciao a tutti,
corvette C3 1979
scrivo per la prima volta sul forum , perchč ho bisogno di aiuto.
Ho smontato completamente la plancia e sotto ho trovato di tutto.
Ora per fare un buon lavoro avrei bisogno dello schema elettrico.
Ho preso da Ecklers tutti i manuali di restauro ma l'impianto elettrico non c'č.
qualcuno ha dei disegni con lo schema?
Grazie in anticipo per l'aiuto
Damiano
email: bdamiano@frabar.it
Ciao Damiano,ti invio lo schema spero si veda bene...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...elettr 001.jpg
395,18KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...elettr 002.jpg
371,27KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...elettr 003.jpg
353,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...nto elettr.jpg
330,03KB
Grazie Vettemauri,
sapevo di poter contare su di tč!
ti sono debitore
Damiano
ti ho messo le abbreviazioni e cosa vogliono dire i simboli erano di uno schema dell'82 ma dovrebebro essere gli stessi
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...02_simboli.gif
39,37KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...reviazioni.gif
7,36KB
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del Forum e dell'ambiente auto storiche.
Mi chiamo Alfredo ed ho acquistato una Covette C3 del 1979 L82.
E' finalmente arrivata in Italia ed ora sono alle prese con le modifiche necessarie (spero poche) per la sua omologazione.
Tra queste, mi č stato detto che quella delle luci (per separare frecce e stop) č mandatoria.
Ho guardato gli schemi messi a disposizioe da Vettemauri, ma manca prioprio pagina 12-53 relativa alle luci posteriori. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Per le luci anteriori, bisogna fare una modifica analoga o si possono lasciare le posizione arancione?
Un ultimo consiglio.. conoscete un ufficio della Motorizzazione che non chieda la luna in termini di adeguamenti? Pare che quello di Genova sia impossibile!
Grazie a tutti per la vostra attenzione ed aiuto.
Ciao,
Alfredo
email: dragoal@libero.it
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da dragoal
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del Forum e dell'ambiente auto storiche.
Mi chiamo Alfredo ed ho acquistato una Covette C3 del 1979 L82.
E' finalmente arrivata in Italia ed ora sono alle prese con le modifiche necessarie (spero poche) per la sua omologazione.
Tra queste, mi č stato detto che quella delle luci (per separare frecce e stop) č mandatoria.
Ho guardato gli schemi messi a disposizioe da Vettemauri, ma manca prioprio pagina 12-53 relativa alle luci posteriori. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Per le luci anteriori, bisogna fare una modifica analoga o si possono lasciare le posizione arancione?
Un ultimo consiglio.. conoscete un ufficio della Motorizzazione che non chieda la luna in termini di adeguamenti? Pare che quello di Genova sia impossibile!
Grazie a tutti per la vostra attenzione ed aiuto.
Ciao,
Alfredo
email: dragoal@libero.it
abbi pazienza te li posto appena posso,non li ho sottomano......
Ciao Alfredo,
a quanto ne so le posizioni arancioni non sono ammesse...
Io ho convertito tutto ciņ che c'č di arancione in frecce e messo le posizioni nei fanali (unico modo per averle a pił di 40cm da terra).
Quando sono andato al collaudo, perņ, il tipo che mi ha seguito nella pratica mi ha fatto togliere le lampadine di marker laterali e cornering lights per sicurezza. Ovvio che ce le ho rimesse appena tornato a casa...
Per le modifiche alle luci prova a dare un occhio ai vecchi post:
Aiuto preparativi per collaudo a Torino (T-vette)
Intermittenza frecce (Masterverona)
Grazie ad entrambi (T-vette e Vettemauri).:)
Attendo, a tuo comodo, la pagina con gli schemi delle luci posteriori
Walter, ho letto i post suggeriti e mi sono venuti nuovi dubbi.[?] Come mai bisogna anche cambiare le parabole delle luci anteriori? Questa mi č nuova...
Ciao e grazie,
Alfredo
Devi cambiarli perchč non sono omologati in Europa. In pratica devono avere il cerchietto con la "E".
Inoltre volevo che i fari montassero lampadine facilmente reperibili senza ricorrere a spedizioni dagli States (come ben sai i fari anteriori sono di fatto le lampadine: una volta bruciati si butta via tutto).
Super botta di c..o, li ho trovati su e-Bay: 180 euro per il set completo 2 abbaglianti + 2 anabbaglianti che fittano perfettamente al posto degli originali. Il venditore li aveva con e senza luci di posizione integrate.
Siccome avevo pure il problema di cosa (e dove) mettere per le luci di posizione, ho chiaramente optato per i secondi. Unico svantaggio: il buco da fare sulle scodelle porta-faro. Ma in mezz'oretta si fa tutto.
Il venditore ha maldestramente tentato di rimuovere le etichette sulle scatole per evitare di essere scavalcato (i fari sono infatti Cibič e commercializzati da Valeo). Perņ integrando quanto rimane dei codici sulle quattro scatole dovrei riuscire a ricostruirli...
Il discorso della "E" vale anche per le frecce laterali (che ci vanno per forza e onestamente trovo molto utili) ed i fari posteriori. Per i posteriori avevo temporaneamente messo dei COBO da rimorchio [xx(] e poi ho rimesso gli originali modificati a LED [:p].
Dopo molti tentativi, ho finalmente trovato la soluzione a LED che mi soddisfa e a breve posterņ delle foto.
Grazie Walter...
Spero di cavarmela senza questa ulteriore modifica. Capisco che molto dipende da chi trovi, ma anche da chi ti presenta!!
Quando avrai le foto della soluzione a Led sarei interessato a vederle.
Ciao
Alfredo