Visualizzazione Stampabile
-
Ma allora sono sempre chiuse o sempre aperte? Ci può essere un problema di depressione ma se ho capito bene sono dure a muoversi anche manualmente, come se grattassero da qualche parte fino a bloccarsi. Se è cosi' mi sa che devi revisionare il carburatore-
-
Si muovono liberamente non grattano da nessuna parte ma non ritornano nella posizione di partenza ossia chiuse.
Mi ha spiegato che in questo modo non avendo una tensione non gestiscono l'afflusso di aria in modo corretto.
Secondo lui manca una molla.
Il carburatore è il suo vecchio rochester.
Mi ha consigliato di farne arrivare uno nuovo oppure eventualmente il kit di ricostruzione con cui proverebbe a revisionarlo sperando che ci siano tutti i pezzi.
-
Non dovrebbe costare molto, ci sono anche i kit di revisione e magari trovi un carburatore in vendita da qualche corvettista qui del forum. Magari qualche buon'anima ti invia qualche foto del suo così vedi cosa manca. io non posso perchè non ho quello originale, mi spiace.
-
Fermo lì...... non comprare proprio niente!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2932_molla.jpg
53,83KB
Come vedi nella foto la molla di contrasto delle farfalle è regolabile:
vite 1 allentandola (ma forse lo è già) si libera la rotazione della vite 2 che regola il precarico della molla.
Verifica prima questa cosa invece di comprare qualsiasi cosa.
Se il problema è qui, la regolazione è empririca ed abbastanza semplice:
Aumenta il precarico sino a quando la macchina smette di avere esitazione sotto forti accelerazioni (0 - tutto gas da fermo!).
Trovatoa questa condizione comincia ad allentare il precarico sino a quando ricomincia ad esitare un pochino e poi torna a precaricare il minimo indispensabile per evitare ogni esitazione.
E' regolase che dallo scarico esca uno sbuffo nero in fase di accelerazione...... deve durare pochi attimi, non oltre!
Facce sapè!
-
Grazie!
Faccio presente che sono andato dal miglior carburatorista di Bologna.....
Ciao
Fabrizio
-
Vi aggiorno.
Ho smontato il filtro poi l'ho rimontato facendo attenzione a dove passava il tubo di gomma che lo collega al coprivalvole.
Ho mosso tutto quanto quello che si poteva muovere (farfalle, levette varie....).
Adesso la macchina va benissimo.
Ha smesso di impuntarsi.
Cosa è successo??????
Ciao
PS: Allego la foto del carburatore
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSC_0546.jpg
310,28KB
-
Hai avuto culo!!:D:D
probabilmente avevi qualche meccanismo "incriccato" e muovendolo si è "scriccato". Bello sarebbe stato sapere quale per intervenire con un po' di lubrificante e evitare che il problema si ripresenti.
-
non é mai culo, c'é sempre un motivo,
comunque la cosa si fa interessante !
-
Fammi capire Fabrizio, che la cosa mi interessa assai...il problema di erogazione si manifesta con vuoti di potenza nelle prime fasi di accelerazione a gas spalancato da zero? voglio dire la macchina ha delle esitazioni nel prendere regolarmente i giri, nelle fasi iniziali?
SPIDER
-
Io avevo un problema simile, e cominciai a fissarmi sulla pompa di ripresa, perchè il problema sta li...... tu schiacci a fondo da fermo o ai bassi regimi, e l'ugello di ripresa spara benzina.... se non è sufficente rimane inchiodata la macchina..... però se accelleri progressivamente ce la fa...... invece poi mi accorsi che avevo un tubo della benzina sotto la macchina piegato.... e hai voglia ad accellerare.... non arrivava benzina a sufficenza!!!
Alle volte potrebbe essere anche la pompa della benzina che ha fatto la sua vita ormai!!
Però.... bisognerebbe vedere e provare!!!