Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ho un po' paura dell'estate, magari mi fascio la testa prima di averla sbattuta, ma mi hanno avvertito che un motore B Block scalda veramente tanto anche se a punto. Ciao
Credo che stessi parlando con me a Padova...
In USA il problema del surriscaldamento nel motore era molto meno sentito che da noi ,soprattutto per la viabilita'che non presupponeva le code che invece da noi sono usuali...
Con questo accorgimento ho fatto tutta l'estate con circa 5.000 miglia alle spalle e spesso,molto spesso in coda...anche molto lunga durante giornate di luglio ed agosto molto calde, e la mia 1978 c3 non ha mai dato sintomi di surriscaldamento...
Altri amici hanno adottato lo stesso procedimento e sono piu' che soddisfatti.
A presto
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da piero
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ho un po' paura dell'estate, magari mi fascio la testa prima di averla sbattuta, ma mi hanno avvertito che un motore B Block scalda veramente tanto anche se a punto. Ciao
Credo che stessi parlando con me a Padova...
In USA il problema del surriscaldamento nel motore era molto meno sentito che da noi ,soprattutto per la viabilita'che non presupponeva le code che invece da noi sono usuali...
Con questo accorgimento ho fatto tutta l'estate con circa 5.000 miglia alle spalle e spesso,molto spesso in coda...anche molto lunga durante giornate di luglio ed agosto molto calde, e la mia 1978 c3 non ha mai dato sintomi di surriscaldamento...
Altri amici hanno adottato lo stesso procedimento e sono piu' che soddisfatti.
A presto
Onde evitare fraintendimenti ... quale accorgimento?
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da danielepiacenza
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da piero
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ho un po' paura dell'estate, magari mi fascio la testa prima di averla sbattuta, ma mi hanno avvertito che un motore B Block scalda veramente tanto anche se a punto. Ciao
Credo che stessi parlando con me a Padova...
In USA il problema del surriscaldamento nel motore era molto meno sentito che da noi ,soprattutto per la viabilita'che non presupponeva le code che invece da noi sono usuali...
Con questo accorgimento ho fatto tutta l'estate con circa 5.000 miglia alle spalle e spesso,molto spesso in coda...anche molto lunga durante giornate di luglio ed agosto molto calde, e la mia 1978 c3 non ha mai dato sintomi di surriscaldamento...
Altri amici hanno adottato lo stesso procedimento e sono piu' che soddisfatti.
A presto
Onde evitare fraintendimenti ... quale accorgimento?
Quello da te evidenziato nell'apertura del topic...aumento della massa radiante.
-
Ti va di spiegarmi un po' cosa hai fatto, costi e le sensazioni "prima e dopo"?
Grazie
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ti va di spiegarmi un po' cosa hai fatto, costi e le sensazioni "prima e dopo"?
Grazie
Ti rispondo io che ho avuto la stessa esperienza
Con il radiatore originale messo bene (x risparmiare servono le vasche laterali) vai da un radiatorista e ti fai "raddoppiare" le masse radianti aumentando lo spessore e "densita" del radiatore, il rame è pesantino ma la dissipazione del calore è garantita.
Io ho speso 350\400€ ma 2 anni fa e prezzo amico.
Attenzione se hai il convogliatore della ventola che potrebbe richiedere adattamenti, io ho la ventola elettrica.
La sensazione del dopo è benessere psicofisico a guardare la lancetta del gauge della temperature che rimane ben sotto la soglia del "rosso" mentre guidavo la mia belva, ma sopratutto fermo in colonna.
ps : Oppure tagli la testa al toro e ti fai un bel radiatore in alluminio nuovo from the states al modico prezzo di 500$ circa, penso che you feel good to drive anche con questa soluzione.
-
Ciao Biondo e grazie per la risposta.
Domanda, ma se il radiatore in alluminio, a conti fatti, ti costava circa come la mofifica, perchè non lo hai sostituito e basta?
Ti va di parlarmi un pochino della ventola elettrica che hai montato? (mi ricollego ad un altro post)
-
Ti assicuro che il radiatorone in rame che ho fatto fare dissipa + calore di un radiatore in alluminio
per la ventola ci ho piazzato questa:
http://www.summitracing.com/parts/FLX-398/
16'' di diametro 2500cfm di portata d'aria , non ho messo il convogliatore xchè è grande come quasi tutto il radiatore .
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...40_ventola.jpg
31,18(censurato)KB
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ciao Biondo e grazie per la risposta.
Domanda, ma se il radiatore in alluminio, a conti fatti, ti costava circa come la mofifica, perchè non lo hai sostituito e basta?
Ti va di parlarmi un pochino della ventola elettrica che hai montato? (mi ricollego ad un altro post)
-
Stiamo parlando della C3 di davide o di quella che hai nel tuo "laboratorio malefico"?
-
ma Biondo volevo chiederti la temperatura normalmente stà attorno ai 200F°( 93C° ) con punte max di 210-220F° (98-104 C°)( in colonna ) o stà molto al di sotto di queste temperature !!?
;)
;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da danielepiacenza
Ti va di spiegarmi un po' cosa hai fatto, costi e le sensazioni "prima e dopo"?
Grazie
Ho fatto quello di cui ha parlato anche Biondo...ed anch'io ho speso circa 350Euro oltre al montaggio fatto dal mio meccanico mentre eseguivo altri lavoretti...
La temperatura rimane sempre ben al di sotto della temperatura critica anche in coda...e guardando lo strumento e' sempre una goduria...
a proposito setta a 180 no assolutamente a 160...