Visualizzazione Stampabile
-
grazie mille Manto ti ho mandato la risposta x MP
oggi ho smontato la macchina e sorpresona !!!
c e la valvola termostatica e forse e pure quella originale visto che apre a 91°c ma non so se funziona bene visto che non chiude bene da fredda , poi ho provato a scaldarla in un pentolino d acqua bollente e mi sembra che "apra poco"
visto che c ero ho smontato il bulbo supplementare che avevano messo x far attaccare prima la ventola e quello attacca a 80°c
ha senso tutto cio ???
serve far partire le ventole a 80°c quando deve ancora arrivare l acqua calda dal motore visto che la valvola e tarata x aprire a 91°c ???
oggi vado a trovare un po di meccanici e/o rivenditori x raccogliere informazioni a tal proposito
da libretto di manutenzione la valvola termostatica originale apre a 91°c ma non riesco a trovare a che temperatura parte la ventola del radiatore con impianto originale
qualcuno puo aiutarmi ?
grazie
-
Guarda MIc che anche il mio Spyder alfa romeo non arriva mai a 90°c ma rimane sempre sui 60°-65°-70°.c,ma questo non significa che la temperatura di esercizio sia sbagliata,prova ad aprire il cofano motore e sentirai che temperature,anche in autostrada dopo 100 km percorsi a 170km/h non e' mai arrivata ad 80°c,un motore troppo caldo non e' sinonimo di prestazioni o efficienza,poi la Vette non e' un daily drive car,comunque ti ripeto che danni non ne fai senza,il motore e' caldo abbastanza dopo 15 km percorsi e l'importante e' che tutti gli organi lo siano.
Comunque metti la valvola non costa niente sei in grado di farlo a casa e sei piu' tranquillo...;)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...22730_term.jpg
18,45KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
grazie mille Manto ti ho mandato la risposta x MP
oggi ho smontato la macchina e sorpresona !!!
c e la valvola termostatica e forse e pure quella originale visto che apre a 91°c ma non so se funziona bene visto che non chiude bene da fredda , poi ho provato a scaldarla in un pentolino d acqua bollente e mi sembra che "apra poco"
visto che c ero ho smontato il bulbo supplementare che avevano messo x far attaccare prima la ventola e quello attacca a 80°c
ha senso tutto cio ???
serve far partire le ventole a 80°c quando deve ancora arrivare l acqua calda dal motore visto che la valvola e tarata x aprire a 91°c ???
oggi vado a trovare un po di meccanici e/o rivenditori x raccogliere informazioni a tal proposito
da libretto di manutenzione la valvola termostatica originale apre a 91°c ma non riesco a trovare a che temperatura parte la ventola del radiatore con impianto originale
qualcuno puo aiutarmi ?
grazie
Ciao Mic, ma stai bene??? Un post serio non so se è da noi (ci hanno accomunati più di una volta ... invidiosi!)
Comunque di solito ogni motore ha un range di temperatura ottimale. Quelli molto recenti, ad esempio, hanno alzato moltissimo la temperatura d'esercizio per poter avere meno difficoltà a ridurre le emissioni nocive. Non riesci a recuperare da una fonte attendibile quello che è il range ottimale?
Io ti consiglio di cambiarla comunque la valvola, potresti addirittura metterne una adatta all'iverno e una estiva visto che la difficoltà di sostituzione non è eccessiva. C'è da dire che le vetture sono studiata per andare bene in quasi tutte le situazioni non estreme e quindi con radiatore puliti, curcuiti funzionante e valvola ok dovresti comunque avere il motore efficiente.
Ciao
Dani
-
appena posso posto la foto della "valvolina" che ho trovato e che e diversa (come forma) da quella postata da Tunedport anche se gli somiglia , la mia ha le nicchie di passaggio dell acqua molto piu piccole almeno cosi mi sembra da un confronto visivo
-
cacchio mi son mangiato le foto scaricandole !!! [}:)][}:)][}:)]
valvola termostatica nuova e bulbo si trovano in quasi tutti gli autoricambi e modico prezzo , 15 il bulbo e 12 la valvola , il problema relativamente grosso e solo trovare quelle con le temperature che si cercano
adesso la prima sera che ho voglia di uscire col freddo verifico pure se la situazione e migliorata
visto che c ero ho pure cambiato tutto il liquido antigelo non sapendo cosa c era dentro prima (e che "mischiotti" sono stati fatti negli anni addietro dai vari proprietari) e in che percentuali con acqua
-
Che liquido hai messo??
Con quale diliuzione???
Necessita uno spurgo???[:I]
-
io ho preso una tanica di concentrato da diluire al 50% x andare da -40 a +130 gradi centigradi ,non tanto x l inverno ma piu che altro x l estate [:I]
x svuotare l impianto ho staccato il manicotto dal radiatore , ovviamente quello piu basso che sul 1990 e a lato passeggero ed e pure bello comodo
ho aperto il tappo del serbatoio vicino al cristallo e quello vicino ai fari sempre lato passeggero , poi ho tolto il tubetto dal "manicottino" (e grande come un dito piu o meno) che trovi tra lo spinterogeno e la vaschetta dell acqua vicino al cristallo (quando lo togli senti un po di gorgoglio) e scende ancora un po di liquido
cosi secondo me riesci a togliera granparte del liquido
il liquido dentro la vaschetta sotto il faro destro devi aspirarlo (io ho usato l aspirapolvere/aspiraliquidi) perche non esce da nessuna parte altrimenti
se puo aiutarti sappi che dalla mia ho tirato fuori oltre 10 litri di liquido
rimetti apposto tutti i manicotti e cominci a riempire di liquido nuovo dal serbatoio vicino al cristallo o comunque quello piu alto che vedi in giro
versalo piano x evitare di spandere
quando hai portato a livello il serbatoio sotto il cristallo porti a livello indicato anche quello sotto il faro
tappa tutto e metti in moto accertandoti che non rimanga accesa la spia del liquido
io ho lasciato acceso 1-2 minuti poi ho spento ho controllato il livello e ho dovuto rabboccare meno di mezzo litro
sono andato a farmi un giro finche e arrivata in temperatura son partite le ventole ecc ecc sempre accertandomi che non si accendessero spie poi son tornato a casa
il giorno dopo a motore freddo ho ricontrollato il livello e ho rabboccato mezzo bicchiere x scrupolo
spero di esserti stato utile
fammi sapere
-
Oggi per divina intercessione la strumentazione digitale si e' riaccesa come per miracolo dopo un anno di vacanza...[:0],cosi ho verificato che la temperatura sulla vette dopo una mezz'oretta non superava gli 80°c,beh mi pare bene e poi con tutte le lucine LCD era una libidine:D:D
-
[:0][:0][:0]
hai montato televisori LCD al posto dei fari ???
e io che ingenuamente pensavo ti fossi accontentato di montare i LED al posto delle luci di posizione !!!
:D:D:D
-
Grande Mic :D
certo che mi sei stato utile , penso di farlo al più presto anche io.
Soltanto che vicino al vetro non mi sembra di aver visto nulla sulla mia Jenna dell'87.
Il tappo principale sul radiatore e quello della vaschetta di recupero in basso al faro destro , sono gli unici tappi che ho notato.
Di liquido per il radiatore , posso usare uno qualsiasi basta che sia concentrato?(per poi diluirlo,ovviamente)
Quando ho aperto il tappo del radiatore , il liquido sembrava fango....mi sa che non è stato mai sostituito....[:I]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
io ho preso una tanica di concentrato da diluire al 50% x andare da -40 a +130 gradi centigradi ,non tanto x l inverno ma piu che altro x l estate [:I]
x svuotare l impianto ho staccato il manicotto dal radiatore , ovviamente quello piu basso che sul 1990 e a lato passeggero ed e pure bello comodo
ho aperto il tappo del serbatoio vicino al cristallo e quello vicino ai fari sempre lato passeggero , poi ho tolto il tubetto dal "manicottino" (e grande come un dito piu o meno) che trovi tra lo spinterogeno e la vaschetta dell acqua vicino al cristallo (quando lo togli senti un po di gorgoglio) e scende ancora un po di liquido
cosi secondo me riesci a togliera granparte del liquido
il liquido dentro la vaschetta sotto il faro destro devi aspirarlo (io ho usato l aspirapolvere/aspiraliquidi) perche non esce da nessuna parte altrimenti
se puo aiutarti sappi che dalla mia ho tirato fuori oltre 10 litri di liquido
rimetti apposto tutti i manicotti e cominci a riempire di liquido nuovo dal serbatoio vicino al cristallo o comunque quello piu alto che vedi in giro
versalo piano x evitare di spandere
quando hai portato a livello il serbatoio sotto il cristallo porti a livello indicato anche quello sotto il faro
tappa tutto e metti in moto accertandoti che non rimanga accesa la spia del liquido
io ho lasciato acceso 1-2 minuti poi ho spento ho controllato il livello e ho dovuto rabboccare meno di mezzo litro
sono andato a farmi un giro finche e arrivata in temperatura son partite le ventole ecc ecc sempre accertandomi che non si accendessero spie poi son tornato a casa
il giorno dopo a motore freddo ho ricontrollato il livello e ho rabboccato mezzo bicchiere x scrupolo
spero di esserti stato utile
fammi sapere