Ciao Fabio
mille saluti da parte mia e di tutta la scuderia
si puo avere un briciolino di presentazione generica ???
grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao Fabio
mille saluti da parte mia e di tutta la scuderia
si puo avere un briciolino di presentazione generica ???
grazie
ma certo,ho una azienda che lavora nel settore auto particolari da 15 anni,e prima di aprire la mia azienda abbiamo lavorato(io e mio fratello) in settori auto molto particolari. per citarne alcuni,Lamborghini Engineering(motorist a F1),Bmw reparto esperienza Monaco di Baviera(FIZ) come cambista, poi reparto esperienza Bugatti Automobili e reparto corse Bugatti(preparato vetture per 24 ORE LE MANS)ecc..La ns azienda si trova vicino Ferrara. Se hai bisogno della vite albero motore nuova dovrei averla quasi sicuramente in casa. ciao e se posso esserti utile fammi sapere Fabio
Ciao Fabio,Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da bf motorsport
ma certo,ho una azienda che lavora nel settore auto particolari da 15 anni,e prima di aprire la mia azienda abbiamo lavorato(io e mio fratello) in settori auto molto particolari. per citarne alcuni,Lamborghini Engineering(motorist a F1),Bmw reparto esperienza Monaco di Baviera(FIZ) come cambista, poi reparto esperienza Bugatti Automobili e reparto corse Bugatti(preparato vetture per 24 ORE LE MANS)ecc..La ns azienda si trova vicino Ferrara. Se hai bisogno della vite albero motore nuova dovrei averla quasi sicuramente in casa. ciao e se posso esserti utile fammi sapere Fabio
Una domanda al volo,domani siete aperti???
;)
Una precisazioneCitazione:
Citazione:
L'acciaio del bullone dovrebbe essere un 12.9 (che significa 12.9 Kg/mmq alla trazione)
I numeri 12.9 riportati nella viteria - come anche 8.8, 10.9, ... - indicano la classe di resistenza della vite.
Il primo termine, cioè 12, rappresenta il carico unitario a rottura diviso 100 espresso in Newton, il secondo termine rappresenta il carico unitario di snervamento che è 0.9 volte il carico unitario di rottura.
Quindi una vite 12.9 avrà un carico di rottura di 1200 N/mmq (122,3 Kg/mmq), e 1080 N/mmq a snervamento (110,1 Kg/mmq)
Una precisazioneCitazione:
Citazione:
L'acciaio del bullone dovrebbe essere un 12.9 (che significa 12.9 Kg/mmq alla trazione)
I numeri 12.9 riportati nella viteria - come anche 8.8, 10.9, ... - indicano la classe di resistenza della vite.
Il primo termine, cioè 12, rappresenta il carico unitario a rottura diviso 100 espresso in Newton, il secondo termine rappresenta il carico unitario di snervamento che è 0.9 volte il carico unitario di rottura.
Quindi una vite 12.9 avrà un carico di rottura di 1200 N/mmq (122,3 Kg/mmq), e 1080 N/mmq a snervamento (110,1 Kg/mmq)
posso solo dirti che ho avuto lo stesso problema risolto cambiando puleggia e cinghia.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da azamolo
Salve a tutti
Qualche giorno fa si è in parte sfilacciata la cinghia dei servizi sulla mia C5.
Dico sfilacciata perchè ha perso solo una delle cinque o sei V che la compongono in quanto ha saltato un canale.
Premesso che la cinghia la cambio ogni anno pensavo fosse difettosa cosi l'ho cambiata ma dop qualche giorno di nuovo lo stesso problema.
Rimontandola nuova noto che dop qualche giro di motore la cinghia tac salta un canale della puleggia.
A questo punto cerco quale sia il problema più a fondo e misurando noto che la puleggia dell albero motore è fuori asse rispetto a tensore e puleggia della pompa idraulica.
Esattamente di un dente, sembra quasi che la puleggia del motore si sia allentata e venuta fuori verso lo sterzo.
Ora ho provato a stringere ma anche se sembrava abbastanza stretta ho provato a tirarla ancora ed ho guadagnato qualche mm ma non abbastanza per portare in asse il tutto.
Dando una occhiatina su internet ho scoperto che qualche corvette ha avuto questo problema e risulta quasi un problema di fabrica.
Avete qualche suggerimento da darmi in merito?
Io avrei pensato di smontare la puleggia e enendo conto delle misure riportatte sui manuali tecnici tornirla internamente fino araggiungere il perfetto allineamento.
Ora, l'unica misura che riportano i manuali è la misura dalla puleggia alla punta dell'albero motore compresa tra 4 e 8mm se non ricordo male.
Attendo i vostri commenti o suggerimenti se avete avuto il mio stesso problema in passato.
Saluti
Ciao;)