:(
Visualizzazione Stampabile
:(
48580
Ogni SMS inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il sistema sara' operativo dalle ore 23 di stasera. Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero 48580. Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.
Mi unisco al cordoglio..:(
Non oso nemmeno immaginare quello che sta provando quella povera gente.......:(:(:(
DOBBIAMO aiutarli, in qualsiasi modo!!!!!
Ieri sera mi sono visto lo speciale di Porta a Porta, confesso di aver pianto come un bambino...è terribile perdere tutto, in 20 lunghissimi secondi...parenti, casa, soldi, sicurezza nel futuro, sogni e forse anche la speranza che tutto piano, piano si sistemerà. Spero solo che le rassicurazioni date dai politici si possano tramutare in certezze; a quella povera gente non resta che questo, l'aiuto di una intera nazione. Spero che le parole non se le porti via il vento, perchè "la memoria", anche recente, questo insegna...l'Italia a parole dovrebbe essere il primo paese al mondo...ma a parole! Un pensiero anche a coloro che si stanno facendo in quattro per salvare vite umane. E' triste e frustrante sentirsi impotenti di fronte ad una tragedia così immane. Avere attorno persone che titirano per la giacca, implorando il tuo aiuto e tu che da una parte vorresti chiudere gli occhi, riaprirli e trovarti da un'altra parte, perchè quello che vedi non dovrebbe vederlo nessuno nella vita, tanto è sconvolgente, ma dall'altra vorresti fare quello che è impossibile fare...salvare tutti!
SPIDER
Mi trovo molto arrabbiato ed impotente di ronte a quanto avvenuto, Tutta la mia solidarietà per le persone che stanno affrontando questa disgrazie.
Però mi sento di dire alcune cose.
Nel 2004 qui sul lago di Garda dove vivo,è successo qualcosa di analogo, alle 23,55 un terremoto con intensità simile a quello di 2 giorni orsono, con epicentro proprio a ridosso della frazione dove ho la casa, ha devastato le nostre vite/case.
Io in prima persona sono stato sfollato per circa 7 mesi, alla fine dei quali tra lavori di messa in sicurezza e demolizione di una parte dell'abitazione ho potuto rientrare in casa.
Una differenza enorme che ho potuto constatare tra le due vicende vedendo le immagini ai notiziari di questi giorni, è che mentre da noi da quando è entrata in vigore agli inizi degli anni 70 la legge sull'edilizia antisismica tutte le nuove costruzioni e i lavori sulle vecchie abitazioni (la casa dei miei è del 1200), hanno previsto l'adozione di misure idonee a far si che in caso d terremoto gli edifici potessero danneggiarsi, ma non crollare, la non ho visto anelli antisismici a protezione delle murature e delle coperture proprio nelle case più vecchie, che puntualmente non hanno retto. In alcune immaginio ho visto intreni di case che esendo costruite nel rispetto delle norme suddette non sono crollate, ma solo danneggiate, in alcuni casi anche fortemente, con spaccature che mi riportano alla mente la mia casa.
Questo per dire che nel nostro caso non c'è stata nemmeno una vittima, non perchè la cosa è stata diversa, ma semplicemente perchè (forse per le maggiori possibilità economiche), si è lavorato preventivamente proprio per evitare il più possibile quello che invece è successo a L'Aquila, anche se poi ha comportato che tante case sono state abbattute perchè totalmente irrecuperabili, anche ville recenti,ma questo ha permesso di evitare una strage.
Gli aiuti sono arrivati, prima con la riapertura degli alberghi per ospitare gli sfollati, poi con sistemazioni temporanee, e anche economicamente sono arrivati soldi che hanno coperto circa l'ottanta per cento delle spese sostenute (però i lavori sono dovuti iniiare con soldi propri e solo in seguito, e a volte addirittura a lavori finiti sono arrivati i rimborsi), e purtroppo questo a comportato che soprattutto gli anziani o che ha mno risorse a fare dei lavori non proprio come sarebbeo dovuti essere fatti.
Una cosa sulla quale voglio farvi riflettere e che nessuno però può immaginare è che una disgrazia simile porta con se risvolti futuri molto inaspettati. Dopo la solidarietà dei primi periodi, si affacceranno tutta una serie di problematiche dovute al diverso modo di interpretare la ricostruzione, ci sarà che vorrà intevenire più massiccamente, chi (anche per possibilità economiche ), riterrà di salvare il salvabile, chi vorrà andarsene perchè troppo spaventato,e tutto dipenderà dalle possibilità di ogniuno, questo comporterà una degenerazione dei rapporti personali anche a livello famigliare (che come sappiamo tutti già per loro natura spesso sono molto delicati), e vi assicuro che chi non le ha vissute non può in nenssun modo immaginare. Scrivere il tutto sarebbe troppo lungo, ma spero di esser riuscito a dare una testimonianza ed una lettura della cosa che va oltre a quello che si sente normalmente.
Spero tanto che nessuno sia cosi "stupido" di interpretarequesto mio post come VEDETE NOI SIAMO STATI PIU' BRAVI, volevo solo mettervi al corrente di cose già vissute.
Ho vissuto la terribile esperienza del terremoto del 1980 e spero tanto che, a distanza di quasi trent'anni, le operazioni di soccorso e le opere di ricostruzione possano essere più celeri.:(:(:(:(
Certo non spetta a me proporlo ma...chissenefrega, credo che il Club debba, possa, fare qualcosa di concreto. Potremmo, ognuno a seconda delle proprie disponibilità, offrire qualcosa: soldi, viveri, coperte, abiti ecc. ecc. ecc.
Stroker potrebbe fungere da referente per l'operazione "Scuderia Corvette Italia per l'Abruzzo".
Suvvia siamo proprietari di auto che sono comunque un bene di lusso...!;)
Stroker, se ti ho coinvolto a sproposito sappi che sei autorizzato a mandarmi a c...re! In caso contrario...attendo istruzioni.
Non scherziamo..... mi sento onorato dalla tua proposta!
Per prima cosa mi viene da chiedere se c'è qualcuno fra noi che abbia contatti diretti con la Protezione Civile...
Se c'è qualcuno, chiederei di creare un "trait d'union" con la struttura per poter fare una colletta a livello di Club per poi dare "fisicamente in mano" il ricavato a chi di dovere.
Scusate per la mia fissa..... se ne vedono troppe e non mi và che esista la pur remota eventualità che dei criminali lucrino sulle disgrazie e sugli sforzi di chi è solidale.
Opinioni gradite!
P.S.
......grazie Gennaro per avermi dato il "la" !!!!!!!!!!!
Opinione:
potremmo trovare qualche persona vicina alla scuderia che vive in quei luoghi e inviare a lui quanto vogliamo raccogliere.
Sul posto penso che "lo scudiere" possa percepire le reali esigenze, anche fossero per il proprio grado di parentela ....... tanto quello che raccogliamo non potra' accontentare 17000 persone ma forse aiutare una famiglia ..... e noi identifichiamone una con un obiettivo specifico.
Ovviamente è solo una idea:)
Bene Pierpaolo, io ci sono! Mi attivo subito per vedere se riesco ad entrare in contatto con qualcuno della protezione civile che conta! Entro venerdì penso di poterti dire qualcosa.;)