Visualizzazione Stampabile
-
nein Stroker....come puoi ben vedere dalla tabella il rame ha una conducibilità termica migliore dell'alluminio....il rame non viene utilizzato in quanto molto più costoso dell'alluminio...se parliamo di peso è un altro paio di maniche...ma se parliamo di dispersione termica no...meglio ancora sarebbe farlo in argento...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...05772344_1.jpg
38,17KB
-
nein Stroker....come puoi ben vedere dalla tabella il rame ha una conducibilità termica migliore dell'alluminio....il rame non viene utilizzato in quanto molto più costoso dell'alluminio...se parliamo di peso è un altro paio di maniche...ma se parliamo di dispersione termica no...meglio ancora sarebbe farlo in argento...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...05772344_1.jpg
38,17KB
-
mesi e mesi per strappare un 18 di fisica 1.. qualcosa mi sembrava di ricordare :-)
azz ruth, nn ti fai sentire da un pezzo ed invece che una cazzata assesti sto colpaccio allo Strokerone! [:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)]
-
mesi e mesi per strappare un 18 di fisica 1.. qualcosa mi sembrava di ricordare :-)
azz ruth, nn ti fai sentire da un pezzo ed invece che una cazzata assesti sto colpaccio allo Strokerone! [:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)]
-
...mmm, io ho i miei dubbi... Aspetterei una risposta dallo Strok..
;)
-
...mmm, io ho i miei dubbi... Aspetterei una risposta dallo Strok..
;)
-
Come al solito le cose che si studiano a Fisica 1 e Fisica 2 sono tutte vere.... ma
purtroppo non sempore le soluzioni ideali sono percorribili... come infatti in questo caso!
Quando ho scritto "nein Attila" non mi riferivo al migliore comportamento dell'alluminio rispetto al rame... ma alla "percorribilità" della soluzione.
Se leggi bene, caro Ruth00, io scrivo "L'alluminio è un ottimo dissipatore....." non scrivendo quindi che è il migliore!!!!
Ovviamente un componente come un radiatore non ha solo uno scopo all'interno del vano motore:
Primariamente dissipare calore... ma ha anche funzioni maccaniche di autosostentamento (immagina un radiatore che pieno di acqua sarà 20-30 Kg sbatacchiato con accelerazioni oltre il "G" nelle buche etc....) ed anche di supporto per accessori quali elettroventola, bulbi etc etc...
Tutto questo porta ad un COMPROMESSO obbligatorio che decide per l'alluminio come materiale da utilizzare.
Nel post ancora precedente parlo in questi termini... "quelli in alluminio raffreddano meglio... è fisica..." e ti confermo questa affermazione!!!!!!
Se tu sapessi (o ti fossi documentato) di quale materiale sono i radiatori alternativi al quelli in alluminio, forse avresti capito quale era il termine di paragone!
Sono in ferro dolce ramato!
E sai perchè?
.... perchè il ferro ramato si salda bene a stagno.... che ammetterai essere una saldatura ESTREMAMENTE più facile da fare (e quindi meno costosa) del TIG che si usa per l'alluminio!... ed anche perchè meccanicamente sono sufficientemente robusti..... ed ancore perchè, in caso di urto, esistono buone probabilità che si acciacchino solamente invece di forarsi.
Va benissimo ricordare a memoria coefficienti etc....
MA MAI PERDERE DI VISTA LA FUNZIONE GLOBALE DI UN COMPONENTE.....
Sono ESTREMAMENTE contento che tu abbia approcciato un argomento tecnico..... dicendo la tua (peraltro corretta!).... ma non è meglio così che fare le domandine a presa di "beep"????:D
Benvenuto Ruth00!
-
Come al solito le cose che si studiano a Fisica 1 e Fisica 2 sono tutte vere.... ma
purtroppo non sempore le soluzioni ideali sono percorribili... come infatti in questo caso!
Quando ho scritto "nein Attila" non mi riferivo al migliore comportamento dell'alluminio rispetto al rame... ma alla "percorribilità" della soluzione.
Se leggi bene, caro Ruth00, io scrivo "L'alluminio è un ottimo dissipatore....." non scrivendo quindi che è il migliore!!!!
Ovviamente un componente come un radiatore non ha solo uno scopo all'interno del vano motore:
Primariamente dissipare calore... ma ha anche funzioni maccaniche di autosostentamento (immagina un radiatore che pieno di acqua sarà 20-30 Kg sbatacchiato con accelerazioni oltre il "G" nelle buche etc....) ed anche di supporto per accessori quali elettroventola, bulbi etc etc...
Tutto questo porta ad un COMPROMESSO obbligatorio che decide per l'alluminio come materiale da utilizzare.
Nel post ancora precedente parlo in questi termini... "quelli in alluminio raffreddano meglio... è fisica..." e ti confermo questa affermazione!!!!!!
Se tu sapessi (o ti fossi documentato) di quale materiale sono i radiatori alternativi al quelli in alluminio, forse avresti capito quale era il termine di paragone!
Sono in ferro dolce ramato!
E sai perchè?
.... perchè il ferro ramato si salda bene a stagno.... che ammetterai essere una saldatura ESTREMAMENTE più facile da fare (e quindi meno costosa) del TIG che si usa per l'alluminio!... ed anche perchè meccanicamente sono sufficientemente robusti..... ed ancore perchè, in caso di urto, esistono buone probabilità che si acciacchino solamente invece di forarsi.
Va benissimo ricordare a memoria coefficienti etc....
MA MAI PERDERE DI VISTA LA FUNZIONE GLOBALE DI UN COMPONENTE.....
Sono ESTREMAMENTE contento che tu abbia approcciato un argomento tecnico..... dicendo la tua (peraltro corretta!).... ma non è meglio così che fare le domandine a presa di "beep"????:D
Benvenuto Ruth00!
-
hehe, l'assenza gli ha portato consiglio.
Certo Stroker, si parlava puramente di proprietà dei metalli.
vabbè, prenderò il radiatore di alluminio, al massimo poi gli do il ramato! mahuahauhuaahuhauaa
qualche idea per raffreddare l'olio oltre la coppa maggiorata?
-
hehe, l'assenza gli ha portato consiglio.
Certo Stroker, si parlava puramente di proprietà dei metalli.
vabbè, prenderò il radiatore di alluminio, al massimo poi gli do il ramato! mahuahauhuaahuhauaa
qualche idea per raffreddare l'olio oltre la coppa maggiorata?