Visualizzazione Stampabile
-
STEVE TI FACCIO ANCORA QUALCHE DOMANDA :
-HAI CAMBIATO ANCHE IL TERMOSTATO, SE SI CON QUALE GRADAZIONE ?
-IL MODULO DI CONTROLLO A CHE TEMPERATURA ACCENDE LE VENTOLE?
-I VALORI DI ACCENSIONE SONO FISSI O SI POSSONO MODIFICARE?
-L'INSTALLAZIONE E' SEMPLICE ?
GRAZIE IN ANTICIPO PER LE RISPOSTE;)
-
Certamente Philip, ho cambiato anche il termostato.
Ho installato il modello a 170°F, perchè quello a 160° d'inverno può far accendere la segnalazione di temperatura troppo bassa...
La temperatura di accensione è regolabile tra 70°C e 85°C circa, mediante potenziometro e l'installazione è abbastanza semplice, si collega a ponte dei connettori di alimentazione delle ventole, si attacca con il biadesivo il modulo di controllo sul montante lato passeggero vicino al faro anteriore, si posiziona una sonda termica tra le alette del radiatore e si collegano alcuni fili (massa, 12v e comando di quadro dalla scatola fusibili) ed il gioco è fatto!
Comunque sappi che di base il termostato ti fa raggiungere la temperatura di regime prima di quello di serie, ma senza il sistema di controllo ventole, soprattutto a bassa velocità, piano piano la temperatura raggiunge lo stesso i valori di serie fino all'intervento delle ventole (così come impostate dalla casa).
-
Certamente Philip, ho cambiato anche il termostato.
Ho installato il modello a 170°F, perchè quello a 160° d'inverno può far accendere la segnalazione di temperatura troppo bassa...
La temperatura di accensione è regolabile tra 70°C e 85°C circa, mediante potenziometro e l'installazione è abbastanza semplice, si collega a ponte dei connettori di alimentazione delle ventole, si attacca con il biadesivo il modulo di controllo sul montante lato passeggero vicino al faro anteriore, si posiziona una sonda termica tra le alette del radiatore e si collegano alcuni fili (massa, 12v e comando di quadro dalla scatola fusibili) ed il gioco è fatto!
Comunque sappi che di base il termostato ti fa raggiungere la temperatura di regime prima di quello di serie, ma senza il sistema di controllo ventole, soprattutto a bassa velocità, piano piano la temperatura raggiunge lo stesso i valori di serie fino all'intervento delle ventole (così come impostate dalla casa).
-
OK ! GRAZIE MILLE PER LA SPIEGAZIONE STEVE ;)
-
OK ! GRAZIE MILLE PER LA SPIEGAZIONE STEVE ;)
-
VISTO CHE CI SONO TI FACCIO UN'ALTRA DOMANDA , COME TI SEI TROVATO CON IL MODULO CENTRALINA DELLA JET? SECONDO TE E' PIU' EFFICENTE RISPETTO ALL'HYPERTECH POWER PROGRAMMER 3 ?
CON IL MODULO DELLA JET QUALI VALORI SI POSSONO MODIFICARE ?
GRAZIE E SCUSA PER IL DISTURBO;)
-
VISTO CHE CI SONO TI FACCIO UN'ALTRA DOMANDA , COME TI SEI TROVATO CON IL MODULO CENTRALINA DELLA JET? SECONDO TE E' PIU' EFFICENTE RISPETTO ALL'HYPERTECH POWER PROGRAMMER 3 ?
CON IL MODULO DELLA JET QUALI VALORI SI POSSONO MODIFICARE ?
GRAZIE E SCUSA PER IL DISTURBO;)
-
Con il modulo della Jet mi sono trovato bene, anche se molti utenti di C5 sono scettici sui reali benefici di questo tipo di modifica, ho personalmente notato miglioramenti di coppia e potenza massima avvertibili, su un motore in cui avevo già modificato aspirazione e corpo farfallato. Sicuramente una messa a punto al banco a rulli non ha rivali e permette di tirar fuori il massimo da ogni motore, ma la mia è stata una scelta di compromesso...
Non ho termini di paragone con il Power programmer della Hypertech, non avendolo provato, ma di sicuro se non è solo l'aumento di prestazioni ciò che si vuole, si tratta di uno strumento più flessibile, poichè permette di variare tra le altre cose le temperature di intervento delle ventole, il numero di giri di cambiata sulle automatiche, settare il numero di giri di cut-off del limitatore ed anche di adattare il tachimetro a cerchi-gomme con sviluppo differente da quello di serie, per mantenere la giusta indicazione di velocità.. e non ultimo... non devi smontare e faticare.. lo colleghi sotto il cruscotto e scarichi il programma! Però costa anche il doppio!!! :)
-
Con il modulo della Jet mi sono trovato bene, anche se molti utenti di C5 sono scettici sui reali benefici di questo tipo di modifica, ho personalmente notato miglioramenti di coppia e potenza massima avvertibili, su un motore in cui avevo già modificato aspirazione e corpo farfallato. Sicuramente una messa a punto al banco a rulli non ha rivali e permette di tirar fuori il massimo da ogni motore, ma la mia è stata una scelta di compromesso...
Non ho termini di paragone con il Power programmer della Hypertech, non avendolo provato, ma di sicuro se non è solo l'aumento di prestazioni ciò che si vuole, si tratta di uno strumento più flessibile, poichè permette di variare tra le altre cose le temperature di intervento delle ventole, il numero di giri di cambiata sulle automatiche, settare il numero di giri di cut-off del limitatore ed anche di adattare il tachimetro a cerchi-gomme con sviluppo differente da quello di serie, per mantenere la giusta indicazione di velocità.. e non ultimo... non devi smontare e faticare.. lo colleghi sotto il cruscotto e scarichi il programma! Però costa anche il doppio!!! :)
-
Complimenti, se non fosse per l'età potresti essere uno dei figli illegittimi di stroker!!:D
Mi raccomando abbiamo bisogno dei tuoi preziosi consigli........
Andrai a Firenze per il raduno??? Contatta Stroker, Alain o il sapiente!!!!!!!