Visualizzazione Stampabile
-
La fumatona bianca ci sta che fosse acqua (liquido) uscita dal "troppo pieno" del vaso di espansione.... controlla il livello!
Per le temperature dell' olio..... mi sembrano un pochino altine, specie per un carter secco! Io prevederei un radiatore sul ritorno verso il serbatoio dell'olio!
Comunque, visto che non sei un "farmacista", saprai bene da solo che per una macchina stradale 10 giri a bomba in una pista come Monza (dove si sta con le stradali anche il 70% del giro in "pieno") sono una mostruosità!!!
Leggo (anzo, NON leggo) con piacere che i freni hanno fatto il loro dovere..... e ne ero sicuro, quell'impianto a 6 pasticche per disco è notevolissimo per me!
E' normale, comunque, che l'olio stia sui 20° sopra l'acqua..... diciamo che è congenito!
Ti dò un consiglio..... cambia l'olio del cambio e del differenziale!!!!!!! !!!!!!!!
Dopo una bella fritturone simile che ne è bisogno di sicuro!
E' vero che che sia sul cambio che sia sul differenziale ci sono gli scambiatori olio-acqua..... ma la Z06 è deboluccia di differenziale!!!!!!!
Per il resto..... credo che non ci si possa lamentare per la fluidodinamica di una stradale che deve pure pensare alle emissioni ed ai consumi (leggi passaggi aria limitati e verso il basso-lato).
Io consiglio sempre 5-6 giri alla "non-so-se-torno-a-casa" seguiti da un giro di stabilizzazione delle temperature!
Ribadisco..... cambia olio al cambio ed al differenziale..... specie se fra 2 settimane la sbomballi ancora un po' !!! ;)
P.S.
Dove la sfida????[:p]
-
.....grande , io con la mia C3 dell'81 sono arrivato in staccata a 210 visualizzati sul navigatore satellitare , il tachimetro si ferma a 140 , e le fumate bianche le facevo quando insistevo in staccata perchè mi usciva olio dalla vaschetta del servofreno e finiva sui collettori.......com unque divertentissima pista , peccato non avere una macchina più veloce.......;)
-
Complimenti SCINTILLA!
Bell'andare per una vettura d'annata!
Grazie STROKER,
la sede della "sfida" Te la invio in MP, perchè non di sfida ovviamente si tratta, ma di modo per confrontarsi in amicizia con altri apassionati del volante, per cui non vorrei urtare (anche in via indiretta) la sensibilità di chi mi ha gentilmente invitato.
"Rompendo" la tradizione del loro club.
Comunque Vi relazionerò degli esiti.
[8D][8D][8D]
Grazie soprattutto per i preziosi consigli, in vista del tagliando (già programmato per la prossima settimana) provvederò a cambiare anche l'olio del cambio.
E si, con il senno di poi, sarà meglio d'ora innanzi alternare giri impiccati a giri di raffreddamento con JEANETTE, e qui sto pagando lo scotto dell'inesperienza in pista, specie se pista veloce, dove era la prima volta che giravo.
Mi ha fregato il fatto che a Vairano ho fatto anche 35 giri consecutivi in bomba senza nessun problema, nel modo più assoluto di nessun genere, salvo l'elettronica (ESP, TSC e TPS) che andava in TILT.
Ma Monza non è Vairano, dove non ho mai fatto un "limitatore", mentre a Monza mi sarà accaduto almeno 20 volte, perchè mi sembrava che JEANETTE non andasse proprio in quei rettilinei infiniti (anche se tenevo il passo di un ex formula Ford inglese su di un'altra C6 Z06 e del challengista sulla F430) ed avrei voluto avere ancora un 2-300 HP in più ...!!!
Qui invece per la prima volta l'elettronica ha funzionato a dovere (ho messo "guida sportiva" e lì è rimasta tutto il tempo senza nessun problema), segno che era il TPS che faceva andare in pallone tutto (forse), visto che stavolta, partendo con 1,9 Bar a freddo ho finalmente risolto il problema della sovrapressione dei pneumatici, che non hanno mai superato i 2,6 Bar.
I Freni?
Non so, non ho mai frenato!!!
[:o)][:o)][:o)]
Scherzi a parte, straordinari i freni, nessun cedimento, nessun allungo della corsa del pedale, pur staccando deciso.
In verità forse però io i freni li violento di più a Vairano, dove sono sempre con il piede sinistro con sul freno, che a Monza, dove il sinistro è poco utilizzato.
Infatti bilanciavo la macchina di sinistro solo alla 1° variante, qualche volta alla 2° e qualche volta alla 1° di Lesmo.
Il resto delle curve erano troppo veloci per rendere efficace la tecnica del sinistro, almeno al mio livello.
Insomma freni straordinari (solo un pò di fumo ai box dalle ruote dietro, ma come ho detto sopra era probabilmente liquido che evaporava sugli scarichi, potrebbe essere benissimo liquido di raffreddamento, oggi controllo il livello) !!!
Le staccate erano queste (il primo numero è la media, il secondo quando ho arrischiato di più, in certi tratti, specie alla 1° variante pur staccando nella media ho dovuto fare qualche numeretto in staccata perchè piovigginava a tratti e l'aderenza non era sempre costante):
- 1° variante: 200 - 150 (un accenno di lungo recuperato - a pelo - di sinistro)
- 2° variante 170-150 (con gran taglio "aereo" sul cordolo di sinistra in ingresso)
- 1° Lesmo 80
- 2° Lesmo 70-50
- variante Ascari 200 - 150 (questa è effettivamente la curva più difficile e non l'ho ancora capita, secondo me si può staccare 50 metri dopo ed entrare con un rapporto più alto - io la facevo in 2° - facendo scorrere di più la macchina, ma quando l'ho capito avevo ... finito la benzina)
- parabolica 200-150.
Ovviamente i numeri sono "a occhio", perchè non avevo telemetria, salvo un GPS portatile dal quale sto cercando (con calma) di scaricare i dati per capire almeno i tempi sul giro.
Comunque BELLISSIMO!!!
[8D][8D][8D]
Non vedo l'ora di tornare.
GRAZIE JEANETTE
e
GRAZIE STROKER
per "l'assistenza virtuale al rialzo".
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tonyrigo
Sembrava anche a me dai freni (quando era ai box), ma credo però uscisse da sotto, forse dal catalizzatore (che sta grosso modo lì intorno).
Boh... comunque i catalizzatori (sono due) sono subito dopo i collettori, prima dell'inizio dell'h-pipe. Quindi molto, ma molto più avanti rispetto all'uscita del fumo. Mi sa che ha ragione Stroker.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Massi ME c6
Ti volevo domandare... ma la temperatura esterna quant'era?
Oltre te ha girato qualche altra Z-06?
Enneemme tu pure hai girato?
150 gradi l'olio!? CASPITA!!!
Ma come mai giri con il condizionatore acceso? Io se giro attacco le ventole e basta (diciamo anche che mi son fatto una sauna).
Anche se sono due cose diverse, io con la C6 una giornata calda sui 28 gradi sono arrivato sui 135° dell'olio e ho incominciato a sentire un pò di puzza come se si stesse riscaldando un pò il motore, i due turni successivi sono arrivato anche sui 138° ma non sentivo più nessuna puzza. L'acqua era sui 110° ma non la controllavo quanto l'olio sinceramente.
Non c'era il sole e la temperatura era di circa 24 gradi.
C'erano cinque Corvette Z06 in pista (una però non ha girato perché il proprietario è rimasto chiuso fuori con il FOB dentro...) e una Coupé (la mia) nel paddock...
Ho girato un po' anch'io, ma con la Z06 che mi ha offerto lo splendido Videa.
-
Si, mi sa anche a me che ha ragione (come sempre) STROKER.
Dopo controllo il livello acqua.
Ah, una cosa dimenticavo:
Aperto il cofano mi sono accorto che, causa il calore, la pressione dell'aria e forse anche i salti sui cordoli, una delle guarnizioni che sigillano i due gusci dell'AIR BOX del VARARAM è uscita per metà dalla sede.
In effetti i due gusci sono tenuti vicino solo da due elastici in gomma, ma per le tre ragioni di cui sopra evidentemente si muovono facendo uscire la guarnizione.
Provo a sentire la VARARAM per vedere se hanno rimedi e per ordinare una nuova guarnizione.
:):):)
-
Ecco i miei tempi sul giro (con approssimazione al secondo) ricavati dai video digitali girati:
1° giro lanciato in OPL 2.20
2° giro 2.17
3° giro 2.16
4° giro 2.18 (un pò di traffico).
Poi ho finito la memory card della camera car...
-
Ciao Tony, li metti su YouTube i video?
-
Tonyrigo: Infatti bilanciavo la macchina di sinistro solo alla 1° variante, qualche volta alla 2° e qualche volta alla 1° di Lesmo.
Il resto delle curve erano troppo veloci per rendere efficace la tecnica del sinistro, almeno al mio livello.
Mi spiegheresti a cosa serve effettivamente pelare il freno in curva?
Quali sono i vantaggi in pista?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Massi ME c6
Tonyrigo: Infatti bilanciavo la macchina di sinistro solo alla 1° variante, qualche volta alla 2° e qualche volta alla 1° di Lesmo.
Il resto delle curve erano troppo veloci per rendere efficace la tecnica del sinistro, almeno al mio livello.
Mi spiegheresti a cosa serve effettivamente pelare il freno in curva?
Quali sono i vantaggi in pista?
Che se arrivi troppo veloce alla staccata (della serie impiccato ...) se sterzi mentre stai ancora frenando di brutto (ovviamente, salvo san ABS) vai dritto, se rilasci un pò per inserire hai un sottosterzo (anche tremendo), se "bilanci" con il SX inneschi un sovrasterzo che fa girare la vettura (pivottare) intorno al suo asse verticale.
Lo stesso se arrivi troppo corto (che succede spesso appena provi la pista, perchè non vuoi rischiare) e acceleri in ingresso ingenerando un gran sottosterzo dovuto ai trasferimenti di carico al posteriore (ed all'anteriore che "galleggia" per conto suo).
Lo stesso nelle curve in percorrenza, se gli dai troppo gas, allegerisci l'avantreno e l'auto "smusa" ovvero sottosterza, puoi togliere gas (ma perdi tempo) oppure dare una pompata di sinistro con gas costante (o anche aperto, tanto la forza frenante è ben maggiore del motore, almeno con le ns. vetture): la smusata si traduce in bilanciamento o innesco di sovrasterzo e continui con il gas in progressione.
Più difficile a dirsi che a farsi, ma è così ... poi oltre certe velocità (che non sono da noi rallisti) è un altro discorso.
Comunque se ho un sequenziale (o automatico) freno sempre e solo di sinistro, per non perdere tempo tra passare il piede DX da una parte all'altra.
[8D][8D][8D]