Visualizzazione Stampabile
-
Mi chiamo Gianni e sono di Montelupone vicino a Recanati. La C3 al momento dell'acquisto non aveva particolari problemi di trasmissione, ma a forza di partire a bomba ad ogni semaforo qualcosa in 3 anni sarà pur successo...
Comunque c'è da notare che un mio carissimo amico al quale c'ho fatto fare un giro ha innestato la retromarcia a circa 100 Km/h e chiaramente le ruote posteriori si sono bloccate di colpo. Niente di rotto, ma immagino che non gli ha fatto bene.
Insomma, anche se molto resistente è stata messa a dura prova. Successivamente ho avuto i problemi di cui sopra.
Inoltre (non so se è un particolare degno di nota) il meccanico mi dice che c'è il supporto (una fascetta o qualcosa del genere) del cambio che è allentata (usurata?) e quindi il cambio potrebbe essere in una posizione più bassa del dovuto (?).
-
A Montelupone ci sono stato diverse volte..... c'è un fustellificio che ha diversi Laser miei! :D
Comunque.... infilare la retro a 100 all'ora è da ricovero..... e qualcosa comporta di sicuro!
Come minimo una verifica totale più al cambio che al differenziale!
In fondo il differenziale consta di due accoppiamenti fra ingranaggi:
1) pignone e corona
2) satelliti e planetari
O sono danneggiati, o non lo sono.... c'è poco da filosofeggiare.
Il supporto del cambio è sul crossmember ed è una specie di grosso siletblock rettangolare..... è abbastanza tipico che sia danneggiato nel tempo.
Il tipico "clack-clack" se è quello che dico io si verifica a caldo e nelle svolte strette a bassa velocità.... specie se parti a ruote totalmente sterzate.
Se è così..... basta fare il lavoretto ai dischi che ho scritto prima.
Fai delle foto al differenziale aperto e postale..... così ci si rende conto meglio! ;)
-
Analisi impeccabile. La prossima settimana la devo portare dal meccanico per rimettere i collettori di scarico. Mi sparo un paio di partenze con lo sterzo girato a tutto e vediamo. Grazie mille Stroker.
-
ragazzi io corro in macchina dciamo da 18 anni e convivo con i clac clac degli autobloccanti, tutti parlano di addittivi da mettere nei differenziali autobloccanti allora vi spiego in breve l'autobloccante è una frizione che deve funzionare in un certo modo se noi mettiamo un addittivo anti frizione magari non sentiremo più il rumore, ma provate a mettere dell'olio nella fizione di una macchina secondo voi riuscirete a muovervi? io penso di no il problema del tac tac sono le crocere che salgono sulle rampe un mega uomo in grado di riparare e costruire ogni tipo di autobloccanti è il sig mercatelli di monza è un mago infatti al posto di smontare autobloccanti gare si e gara no grazie a lui mi durano anche 2 stagioni dimenticavo ha risolto molti problemi di viper e con le maserati trofeo ogni gara bisognava smontarlo
-
ragazzi io corro in macchina dciamo da 18 anni e convivo con i clac clac degli autobloccanti, tutti parlano di addittivi da mettere nei differenziali autobloccanti allora vi spiego in breve l'autobloccante è una frizione che deve funzionare in un certo modo se noi mettiamo un addittivo anti frizione magari non sentiremo più il rumore, ma provate a mettere dell'olio nella fizione di una macchina secondo voi riuscirete a muovervi? io penso di no il problema del tac tac sono le crocere che salgono sulle rampe un mega uomo in grado di riparare e costruire ogni tipo di autobloccanti è il sig mercatelli di monza è un mago infatti al posto di smontare autobloccanti gare si e gara no grazie a lui mi durano anche 2 stagioni dimenticavo ha risolto molti problemi di viper e con le maserati trofeo ogni gara bisognava smontarlo