Visualizzazione Stampabile
-
be' in parte il maggior margine di manovra aiuta ma io intendevo anche meno inerzia vuol anche dire + freni e molta + accelerazone... sempre per auto e moto stock non f1...
ma in effetti sarebbe da analizzare bene sto discorso
xchè dipende anche dalla pista in questione...
+ è larga e poco tortuosa e meno influenza il discorso traiettorie...
almeno credo...
-
a conti fatti credo che tutto dipenda dal rapporto peso/potenza+frenata x accellerazioni e frenate (dove di solito anno la meglio le moto) e il coefficiente di accellerazione laterale sopportabile dai mezzi in questione (dove di solito vincono le macchine)
il tutto va preso con le pinze e analizzato caso x caso e mezzo x mezzo
a spanne comunque condivido sia le tesi di Dylan che di Bulletta
-
Rapporto peso/potenza.... per le accelerazioni longitudinali:
diciamo 110 Hp (una 600cc) su 235 Kg (160+75) fanno un rapporto peso potenza di circa 1hp ogni 2.136 Kg
Una macchina sportiva di, diciamo, 1500 Kg dovrebbe avere circa 700 Hp per essere nelle stesse condizioni!
Questo determinerebbe parità in accelerazioni positive!
Per le accelerazioni negative.... le auto e le moto sono molto simili, paragonando mezzi con le stesse velleità sportive.
Rigurado le accelerazioni laterali (curve) una buona Supersport (600cc) può superare tranquillamente i 45° di inclinazione che corrispondono ad 1g (seno e coseno di 45° si equivalgono)...... 50° sono nel range di 1.1 - 1.15g
Una buona auto sportiva può arrivare oltre 1g di accelerazione laterale senza grossi problemi.
Insomma, secondo me, la differenza la fa il rapporto peso/potenza che è decisamente a favore delle moto già considerando una 600cc.
Nel caso delle 1000cc si arriva a rapporti inferiori ad 1.6 kg per 1 Hp........ che è tanta roba, credetemi!