Visualizzazione Stampabile
-
mmm... domani vado a sentire all'ACI (sperando che ne sappiano qualcosa).
Se fosse così potrei quasi provare a fare l'assicurazione così come l'ha proposta Alain e fare da topo da laboratorio [:o)]. L'iscrizione ASI a questo punto diventerebbe un proforma inutile (così almeno ci leviamo di mezzo il loro monopolio).
ciao
bebez
-
Se vuoi un consiglio all'ACI non andarci, tanto ti sentirai rispondere: "se l'auto la usi il bollo và pagato (X INTERO), altrimenti no".
Questo è falso, infatti come dice Sephora, superati i 30 anni di età il bollo si paga ridotto comunque, informati in provincia o in regione perchè la legislazione cambia a seconda di dove abiti.
Vedi: http://www.freeforumzone.com/viewmes...f=56592&idd=71
-
Se vuoi un consiglio all'ACI non andarci, tanto ti sentirai rispondere: "se l'auto la usi il bollo và pagato (X INTERO), altrimenti no".
Questo è falso, infatti come dice Sephora, superati i 30 anni di età il bollo si paga ridotto comunque, informati in provincia o in regione perchè la legislazione cambia a seconda di dove abiti.
Vedi: http://www.freeforumzone.com/viewmes...f=56592&idd=71
-
Seph, i bolli non sono di competenza della regione? ...probabilmente tu ne sai più di me però a me risultava che:
L'articolo 63 della legge 342/2000 ha esentato dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. In caso di utilizzo sulla pubblica strada, i suddetti veicoli sono soggetti ad una tassa di circolazione forfettaria annua.
Queste agevolazioni sono estese ai veicoli di particolare interesse storico e collezionistico (iscritti ASI) a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione.
è uscito qualcosa di nuovo?
-
Seph, i bolli non sono di competenza della regione? ...probabilmente tu ne sai più di me però a me risultava che:
L'articolo 63 della legge 342/2000 ha esentato dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. In caso di utilizzo sulla pubblica strada, i suddetti veicoli sono soggetti ad una tassa di circolazione forfettaria annua.
Queste agevolazioni sono estese ai veicoli di particolare interesse storico e collezionistico (iscritti ASI) a decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione.
è uscito qualcosa di nuovo?
-
ho trovato questo link "ufficiale"
http://www.agenziaentrate.it/servizi...m#AUTO_ANZIANE
che dice:
LE AUTO ANZIANE (con almeno 30 anni)
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti (per la Lombardia si veda il paragrafo successivo). Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.La tassa annuale è pari a:
per i motoveicoli
€ 10,33 su tutto il territorio nazionale
€ 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 11,15 per le Marche
€ 11,05 per il Molise
€ 20,00 per la Puglia e il Piemonte
per gli autoveicoli
€ 25,82 su tutto il territorio nazionale
€ 28,40 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 27,88 per le Marche
€ 27,63 per il Molise
€ 30,00 per la Puglia e il Piemonte
LE AUTO E LE MOTO STORICHE FRA 20 E 30 ANNI
I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
Per i veicoli “ultraventennali” appartenenti a soggetti residenti in Toscana o in Lombardia, la tassa forfetaria annuale è dovuta ugualmente anche per i veicoli non circolanti. In Lombardia, inoltre, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono regole speciali per la scadenza di pagamento. Nel settore delle auto e delle moto storiche le singole Regioni potrebbero seguire prassi difformi.
La tassa annuale è pari a:
per i motoveicoli
€ 10,33 su tutto il territorio nazionale
€ 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 11,15 per le Marche
€ 11,05 per il Molise
€ 20,00 per il Piemonte, la Puglia e la Lombardia
€ 25,00 per la Toscana
per gli autoveicoli
€ 25,82 su tutto il territorio nazionale
€ 28,40 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 27,88 per le Marche
€ 27,62 per il Molise
€ 30,00 per il Piemonte, la Puglia e la Lombardia
€ 60,00 per la Toscana
-
ho trovato questo link "ufficiale"
http://www.agenziaentrate.it/servizi...m#AUTO_ANZIANE
che dice:
LE AUTO ANZIANE (con almeno 30 anni)
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti (per la Lombardia si veda il paragrafo successivo). Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.La tassa annuale è pari a:
per i motoveicoli
€ 10,33 su tutto il territorio nazionale
€ 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 11,15 per le Marche
€ 11,05 per il Molise
€ 20,00 per la Puglia e il Piemonte
per gli autoveicoli
€ 25,82 su tutto il territorio nazionale
€ 28,40 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 27,88 per le Marche
€ 27,63 per il Molise
€ 30,00 per la Puglia e il Piemonte
LE AUTO E LE MOTO STORICHE FRA 20 E 30 ANNI
I benefici indicati per le auto "anziane" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
Per i veicoli “ultraventennali” appartenenti a soggetti residenti in Toscana o in Lombardia, la tassa forfetaria annuale è dovuta ugualmente anche per i veicoli non circolanti. In Lombardia, inoltre, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono regole speciali per la scadenza di pagamento. Nel settore delle auto e delle moto storiche le singole Regioni potrebbero seguire prassi difformi.
La tassa annuale è pari a:
per i motoveicoli
€ 10,33 su tutto il territorio nazionale
€ 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 11,15 per le Marche
€ 11,05 per il Molise
€ 20,00 per il Piemonte, la Puglia e la Lombardia
€ 25,00 per la Toscana
per gli autoveicoli
€ 25,82 su tutto il territorio nazionale
€ 28,40 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
€ 27,88 per le Marche
€ 27,62 per il Molise
€ 30,00 per il Piemonte, la Puglia e la Lombardia
€ 60,00 per la Toscana
-
E' proprio così, come ha scritto Vette84. [:p]
Sono passato all'ACI (con un po di sfiducia) e mi hanno detto che per l'auto con oltre 30 anni devo pagare 25,82 euro. Sul libretto di circolazione verra riportata data immatricolazione (2005) e data di costruzione (1973).
Allora io mi chiedo, ma l'ASI a cosa mi serve se oltretutto riesco a farmi anche l'assicurazione agevolata senza di loro? Solo a circolare a fari spenti di giorno in città, a non fare la prova dei gas di scarico e partecipare alle loro manifestazioni?
ciao
bebez
-
E' proprio così, come ha scritto Vette84. [:p]
Sono passato all'ACI (con un po di sfiducia) e mi hanno detto che per l'auto con oltre 30 anni devo pagare 25,82 euro. Sul libretto di circolazione verra riportata data immatricolazione (2005) e data di costruzione (1973).
Allora io mi chiedo, ma l'ASI a cosa mi serve se oltretutto riesco a farmi anche l'assicurazione agevolata senza di loro? Solo a circolare a fari spenti di giorno in città, a non fare la prova dei gas di scarico e partecipare alle loro manifestazioni?
ciao
bebez
-
Si perfetto Paolo!
Hai visto Bebez bollo ridotto!!!:)