Visualizzazione Stampabile
-
credo che il termo a infrarossi sia la soluzione + semplice...
cmq credo che se scaldasse davvero così come dice avrei già fuso da un pezzo no?
potrei provare anche a cambiare il termostato e prenderne uno che apra + in basso...
se so che apre a 180 e meno di 200 nn leggo.. è sballato il bulbo o lo strumento...
ok, cerco sto termometro.. però la temperatura della pompa non cambia così repentinemente come quella dell'acqua che ci passa attraverso a causa delle diverse proprietà termiche del metallo...
-
Non ti preoccupare.... il calore specifico dell'acqua non è molto diverso di quello della ghisa... quindi non avrai MAI variazioni repentine di temperatura nè del monoblocco nè della pompa!
Ti ho detto di misurare sulla pompa perchè così facendo non rischi di avere false letture derivanti dalle emissioni infrarosse dei collettori di scarico che, notoriamente, hanno temperature di esercizio 4-5 volte maggiori del monoblocco.
Facce sapè!
-
Non ti preoccupare.... il calore specifico dell'acqua non è molto diverso di quello della ghisa... quindi non avrai MAI variazioni repentine di temperatura nè del monoblocco nè della pompa!
Ti ho detto di misurare sulla pompa perchè così facendo non rischi di avere false letture derivanti dalle emissioni infrarosse dei collettori di scarico che, notoriamente, hanno temperature di esercizio 4-5 volte maggiori del monoblocco.
Facce sapè!
-
Non ti preoccupare.... il calore specifico dell'acqua non è molto diverso di quello della ghisa... quindi non avrai MAI variazioni repentine di temperatura nè del monoblocco nè della pompa!
Ti ho detto di misurare sulla pompa perchè così facendo non rischi di avere false letture derivanti dalle emissioni infrarosse dei collettori di scarico che, notoriamente, hanno temperature di esercizio 4-5 volte maggiori del monoblocco.
Facce sapè!
-
Non ti preoccupare.... il calore specifico dell'acqua non è molto diverso di quello della ghisa... quindi non avrai MAI variazioni repentine di temperatura nè del monoblocco nè della pompa!
Ti ho detto di misurare sulla pompa perchè così facendo non rischi di avere false letture derivanti dalle emissioni infrarosse dei collettori di scarico che, notoriamente, hanno temperature di esercizio 4-5 volte maggiori del monoblocco.
Facce sapè!
-
Ciao raga!
La mia C3'81 che ho appena preso ha la lancietta dello strumento temperatura acqua che è a manetta, ovvero al massino, anche a motore spento. Direi che è rotto lo strumento interno, ma come posso accertarlo? Posso smontare lo strumento e ripararlo? Il bulbo che rileva la temperatura dove si trova esattamente? Sarebbero gradite foto ;)
Grazie,
Ciao
Mauro.
-
Se e' a fondoscala anche da spenta....lo cambierei va
-
-
Caro MAURO,
Anche io ho una vette dell'81, e sentendo i tuoi problemi, bulbo acqua e contagiri, penso che tu abbia problemi elettrci dietro ai gauges.
ti consiglio di smontare e verificare tutto, dietro al cruscotto, dopo 25 anni, di cose ne succedono (fili tagliati, sconnessi, parti ossidate).
Io ho smontato, pulito e ripulito tutto. Ora Qualcosa FUNZIONA !!!
ciao
-
Ok, grazie Alby , controllo al più presto ;)