governanti di pupu ...............
Visualizzazione Stampabile
governanti di pupu ...............
Penso che non vedremo più C4 con motore LT1 o ZR1 per parecchi anni.
Tenendo conto poi che con gli anni qualsiasi macchina diventa sempre meno affidabile, se a mala pena camminano ora che hanno oltre 20 anni figuriamoci tra 10. Anche le C4 con motore L98 stanno scomparendo.
In Italia le macchine americane non hanno mai fatto vita facile.
Vendetti la Camaro 75 appartenuta al papà dopo 30 anni solo perché in pieno periodo di esonero fiscale e a un prezzo non certo esagerato.
Quante vittime che sta mietendo questo maledetto bollo, io a Renzi gli auguro di tutto fuor chè del bene, perchè è solo un .......... (omissis per evitare querele) che vuole distruggere la nostra passione, intanto lui coi nostri soldi si è comprato l'aereo presidenziale nuovo (precipitasse!). E un peccato vendere una C4 così ben tenuta, comunque è finita a Milano, Lombardia, regione che dovrebbe essere esente bollo per le ventennali, dovrebbe, perchè le cose cambiano da un giorno all'altro, in altre regioni tasate sarebbe stato difficile piazzarla.
Andando sul disxcorso prezzi e mercato, è vero che molte auto ventennali sono divenute rospi invendibili in Italia, però Ferrari , Lambo, e Porsche 911 ventennali, bollo o non bollo sono raddoppiate di valutazione in un anno, proabilmente stanno andando tutte all'estero
pagato oggi 1200 euro di bollo per altri 4 anni
Cosa vuoi dire ? Il pagamento è annuale.
Forse vuoi dire : oggi ho pagato 1200 e dovrò pagare 1200 per altri 4 anni.
Ti smentisco: pagherai di più non appena scatterà ( penso il 1° gennaio 2016) l'Euro 6, ma penso che in 4 anni avremo anche l'Euro 7………
Ti posso garantire che molte macchine di lusso o sono già partite all'estero o lo stanno per fare.
Infatti se decidi di levare la targa oggi, hai solo 2 possibilità: o esporti o demolisci, non puoi più tenerti la macchina come soprammobile in attesa di giorni migliori
Di persone in cerca di macchine c'è ne sono state in passato, e c'è ne sono ancora, certo la spesa del bollo fa pensare bene prima di un acquisto.
Comunque di C4 se ne vendono tranquillamente ancora oggi, l'importante è che siano sane e belle. Ne è un esempio quella venduta pochi mesi fá da Last out, quella di Robby, e ci aggiungo anche la mia, venduta ad ottobre per andare a Roma.
Non so il prezzo di vendita delle altre, ma da quello che ho capito non sono state di certo regalate, e nel caso della mia, me l'hanno cercata nonostante non l'avessi messa in vendita.
Questo per dire cosa... Che come sempre accade se hai un prodotto valido, hai sicuramente meno problemi a piazzale, anche in tempi di crisi.
Poi non dimentichiamo che pian piano stanno arrivando i 30 anni anche x questo modello.
Poi ovviamente, ognuno di noi farà delle valutazioni differenti in funzione del proprio modo di vedere e usare la macchina.
Z
Guardate io l'ho venduta a malincuore però questa continua incertezza mi ha proprio fiaccato. Per 11 anni ho tenuto la macchina ai massimi livelli senza speculare poi una mattina arriva un tizio chiamato Monti che ti raddoppia il bollo, tu dici va bè dai ho 3 anni da sopportare questo superbollo poi l'iscrivo all'ASI e dopo .......... Ma niente da fare nel bello che l'ho iscritta si presenta un'altro che sposta tutto a 30 anni !!! Così mi son detto: o ma per la mia ci vogliono altri 8 bolli da circa 1100,00 euro ???!!!
No no ma questi non sono normali !!!
Così ho desistito e l'ho ceduta ad un fresco appassionato che come tale è già preparato ai sucitati costi.
Ma pensate anche al passaggio di proprietà che per le ventennali diventava di euro 250,00 circa mentre adesso è tornato pieno come per un'auto nuova.
Comunque ho già visitato 2 C3 cabrio una del 1969 e l'altra del 1970 vediamo un pò cosa succederà prox.
Ciao a tutti
Bravo.. Questo è ragionare :)
Z
1200, oggi e ancora per altri 4 anni , ma non la vendo , cascasse il mondo
Se prima questa era una nicchia di appassionati ora è diventato un piccolo drappello di disperati. Alcuni che qui scrivono non hanno più la macchina. Certamente a chi vende c'è sempre uno che compra: nelle compravendite generalmente ora si scontano i bolli fino a 30 anni, una LT1 risulterebbe all'acquisto meno cara di una L98.
Le tasse portano poi i proprietari a ritardare allo stremo le manutenzioni necessarie, come per esempio ritardare il cambio dei pneumatici che notoriamente sono onerosi, ritrovandosi così nel tempo una vettura super-tassata e poco sicura.
Ma non è certo inusuale! Mi ricordo che mio padre sulla sua Camaro pagò per anni una tassa aggiuntiva per l'autoradio e per il frazionamento dei cilindri ( il motore a 8 cilindri aveva più cavalli fiscali di uno a 4 a pari cilindrata) .
Lo Stato italiano ha sempre fatto una guerra non dichiarata ai mezzi americani perché considerati di lusso.
Oggi non prenderei una C4 ma una Buick berlina di metà anni 80 .