Visualizzazione Stampabile
-
Ciao raga,
grassie a tutti :D
Allora il servofreno non ce l'ho .......
La perdita non viene ne dalla vaschetta ne dai tubi che vanno alle pinze.
Confermo che la perdita arrivava all'interno in prossimità del pedale freno. Il cambio del liquido freni lo avevamo fatto quando era sul ponte e avevamo sostituito pastiglie, 2 dischi e revisionato una pinza.
Ora stranamente dopo il rabbocco, pare che non perda più.
Può essere che con pastiglie nuove e dischi nuovi il pistone ora lavori in modo diverso dal passato e magari abbia spostato in modo anomalo la membrana?
In ogni caso, conviene smontarlo (di certo non io :D) e farlo revisionare. Il materiale di usura interno membrana e guarnizioni mi pare di capire, si trova?
Grassie ancora
-
Mi pare di capire che la macchina fosse ferma da un pò..
Non era semplicemente olio fuoriuscito quando a suo tempo hai fatto arretrare i cilindretti? Anche se trovando la vaschetta 1/2 vuota è strano..
In ogni caso mi pare si trovino facilmente ricambi ACDelco, mercoledì mattina controllo (domani sono in giro :):) - però per lavoro :()
Ciao Guido
-
Mi pare di capire che la macchina fosse ferma da un pò..
Non era semplicemente olio fuoriuscito quando a suo tempo hai fatto arretrare i cilindretti? Anche se trovando la vaschetta 1/2 vuota è strano..
In ogni caso mi pare si trovino facilmente ricambi ACDelco, mercoledì mattina controllo (domani sono in giro :):) - però per lavoro :()
Ciao Guido
-
Bhè, Guido.... se non hai il servofreno è tutto verosimile!
Potresti aver avuto della morchia (abbastanza frequente se non si cambia l'olio almeno una volta ogni 2 anni...) nella pompa..... e quando hai cambiato le pasticche dei freni la hai spinta dentro le tenute dei cilindretti.
Io ti consiglio di smontare la pompa e verificare bene.... c'è rischio che dipenda anche da delle formazioni di ossido nel corpo-pompa.... e la cosa potrebbe riverificarsi.
Ciao Guidoo!;)
-
Bhè, Guido.... se non hai il servofreno è tutto verosimile!
Potresti aver avuto della morchia (abbastanza frequente se non si cambia l'olio almeno una volta ogni 2 anni...) nella pompa..... e quando hai cambiato le pasticche dei freni la hai spinta dentro le tenute dei cilindretti.
Io ti consiglio di smontare la pompa e verificare bene.... c'è rischio che dipenda anche da delle formazioni di ossido nel corpo-pompa.... e la cosa potrebbe riverificarsi.
Ciao Guidoo!;)
-
Ho notato che il liquido freni è molto sporco, si deposita sul fondo della vaschetta del liquido scuro piu' denso
L'auto frena bene e sembra che il livello rimane costante
Basta sostituire l'olio o è meglio cambiare la pompa dei freni?
-
Io cambierei l'olio (a meno che non ci sia molta morchia densa)....
Cambiarlo è facile..... aggiungi olio nuovo e spurghi i freni fino a quando non vedi uscire olio nuovo!!! (su ogni ruota, ovvio!...:D:D)
-
-
Ieri ho fatto un bel giretto ed è uscito dell'olio dalla vaschetta lato sx della pompa freni sembra che esca dalla guarnizione del coperchio, i livelli delle vaschette erano circa a metà, forse quella di sx era un pò di più.
L'olio non l'ho ancora sostituito.
-
Sul coperchio della vaschetta olio freni c'è la guarnizione?
E' normale che frenando queste pompe facciano uno spruzzo di ritorno dell'olio, se manca la guarnizione od è montato male il tappo lo espellono.
Se no bisogna buttarci un'occhio :)