Visualizzazione Stampabile
-
grazie ho letto il post e devo dire che e interessante pero il lavoro sembra molto laborioso credo che opptero per il cambio del solo filtro e olio nella coppa ogni anno in maniera da evere comunque sempre l'olio abbastanza ok senza tanti sbattimenti e con poca spese
Grazie mille Luciano
-
Un' alternativa c'è.... anche se sembra più "teribbile" di quanto non lo sia realmente!
1) Procurati un rivetto cieco di 3 mm.
2) Procurati un trapano
3) Procurati una punta di 3 mm.
4) Procurati uno scafandro (hehehe......)
5) Fai un buchino sul convertitore..... ed aspetta!
....dopodichè....
6) Inzuppa ben bene il rivettino di silicone nero
7) Spara il rivettino nel buchetto...
...ma occhio!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!
SE PADELLI L'OPERAZIONE DI RIVETTAMENTO SEI DEL GATTO!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI DOVRAI SMONTARE IL CAMBIO..... IL CONVERITORE.... TRAPANARE IL RIVETTINO.... E SPERARE CHE IL CAPO DEL RIVETTO TI SALTI FUORI DAL CONVERTITORE AGITANDOLO (.... CREDO SIA PIU' FACILE AZZECCARE IL 6 AL SUPERENALOTTO!!!)
QUINDI......
CAMBIA L'OLIO IN COPPA OGNI ANNO..... E VAI CON DIO!
....so teribbile....
-
Un' alternativa c'è.... anche se sembra più "teribbile" di quanto non lo sia realmente!
1) Procurati un rivetto cieco di 3 mm.
2) Procurati un trapano
3) Procurati una punta di 3 mm.
4) Procurati uno scafandro (hehehe......)
5) Fai un buchino sul convertitore..... ed aspetta!
....dopodichè....
6) Inzuppa ben bene il rivettino di silicone nero
7) Spara il rivettino nel buchetto...
...ma occhio!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!
SE PADELLI L'OPERAZIONE DI RIVETTAMENTO SEI DEL GATTO!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!
NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI DOVRAI SMONTARE IL CAMBIO..... IL CONVERITORE.... TRAPANARE IL RIVETTINO.... E SPERARE CHE IL CAPO DEL RIVETTO TI SALTI FUORI DAL CONVERTITORE AGITANDOLO (.... CREDO SIA PIU' FACILE AZZECCARE IL 6 AL SUPERENALOTTO!!!)
QUINDI......
CAMBIA L'OLIO IN COPPA OGNI ANNO..... E VAI CON DIO!
....so teribbile....
-
SI SI SI questo DOCENTE UNIVERSITARI con cattedra IN V8 e propio teribbile !!!!!!!!!!!!!!!
mi viene quasi voglia di cambiare facoltà o sentito che nel taglio e cucito c'e acora posto !!!!!!!!!! scherzo grazie mille sei sempre gentillisimo
Luciano
-
SI SI SI questo DOCENTE UNIVERSITARI con cattedra IN V8 e propio teribbile !!!!!!!!!!!!!!!
mi viene quasi voglia di cambiare facoltà o sentito che nel taglio e cucito c'e acora posto !!!!!!!!!! scherzo grazie mille sei sempre gentillisimo
Luciano
-
Il livello del'olio della trasmissione va misurato con motore in moto in Neutral o P e in temperatura (meglio se misurato dopo un giretto di circa 20 minuti dopo che il cambio ha lavorato senza forzare ma ha lavorato.
Quindi: motore al minimo cambio in N o P ,freno a mano, e tira su l'astina.
Senti con le dita la temperatura dell'olio sull'astina mentre la pulisci.
Se scotta al tatto il livello deve essere sul massimo o un pelo più su del max
se è tiepido e non scotta deve essere al max o qualche cosa meno del max
se è freddino al tatto puo anch essere vicino al minimo (ma non sotto).
Interessa anche a me il mischiamento dei Dextron..
Non ho la più pallida idea di che olio ci sia dentro ora... e voglio cambiare almeno quello nella coppa e il filtro visto che ho fatto solo 7000 km ma in due anni!
Tutti i Dextron dovrebbero essere compatibili per definizione ma non si sa mai...
-
Il livello del'olio della trasmissione va misurato con motore in moto in Neutral o P e in temperatura (meglio se misurato dopo un giretto di circa 20 minuti dopo che il cambio ha lavorato senza forzare ma ha lavorato.
Quindi: motore al minimo cambio in N o P ,freno a mano, e tira su l'astina.
Senti con le dita la temperatura dell'olio sull'astina mentre la pulisci.
Se scotta al tatto il livello deve essere sul massimo o un pelo più su del max
se è tiepido e non scotta deve essere al max o qualche cosa meno del max
se è freddino al tatto puo anch essere vicino al minimo (ma non sotto).
Interessa anche a me il mischiamento dei Dextron..
Non ho la più pallida idea di che olio ci sia dentro ora... e voglio cambiare almeno quello nella coppa e il filtro visto che ho fatto solo 7000 km ma in due anni!
Tutti i Dextron dovrebbero essere compatibili per definizione ma non si sa mai...
-
Gia da tempo avevo sottoposto la domanda di compabilita DII e DIII sul forum americano e mi hanno risposto che sono totalmente compatibili, con la sola differenza che il DIII puo predere delle temperature piu elevate. Certi hanno trovato strano che, da noi, si usasse ancora il DII.
-
Gia da tempo avevo sottoposto la domanda di compabilita DII e DIII sul forum americano e mi hanno risposto che sono totalmente compatibili, con la sola differenza che il DIII puo predere delle temperature piu elevate. Certi hanno trovato strano che, da noi, si usasse ancora il DII.
-
Sono assolutamente compatibili..... per Norme Federali!!!!
Il DexxronIII è più reiettivo alle schiume e bolle a temperature maggiori, oltre che avere una migliore caratteristica di costanza di viscosità al variare della temperatura.
Io vado tranquillissimo col DexxronIII...voi???: D
ciao!