Visualizzazione Stampabile
-
Forse il tuo è stato un eccesso di zelo. Perchè ricaricare la batteria se la macchina la usi ? Tuttavia è buona cosa verificare se ci sono perdite nel circuito: caso scolastico possono essere le luci di cortesia del cofano che non si spengono più perchè gli interruttori al magnesio ti hanno detto " Ciao!", un allarme aftermarket difettoso, qualche filo sguainato ...su queste macchine dopo 25 anni la casistica è lunga
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
io da quando l'ho presa , la uso spesso e ogni tanto gli dò una ricaricata ,
però ieri di botto morta nel garage , non scarica , ma interrotta .
ho su una bosch s4 2 anni di vita , un po pochi secondo me , ho l'idea che per muovere un motore cosi grande sia un po piccolina , la stessa batteria la uso su una saxo 15 !
adesso vedo se con quelle dimensioni la trovo più potente mi sembrano un po pochi 60h e 540 v per un semila v8, oltre tutto la devo trovare con il più a destra invertito e con i poli sopra , quindi le ac delco sono scartate , sulla mia i cavi sono stati modificati .
ho provato a fare la ricerca nel serch ma non mi ha dato nulla , scusate se ho ripetuto il post .
-
Allegati: 1
no , non penso che ci siao problemi di sorta , la tengo sempre in ordine e km sono pochi 62000 .
l'unica cosa che ho fatto di diverso è stato fare un ponte sulla lampadina destra della luce di cortesia del cofano , si era bruciato il fusibile , ma non penso che una lampadina da 1,5 volt crei questo problema , al massimo l'avrebbe scaricata .
secondo me è saltata per la troppa potenza richiesta sullo spunto in fase di accensione .
comunque ho preso questa un pelo più grande dovro combattere un pochino per infilarla , ma penso che sia più adeguata al mezzo una optima , presa su ebay a 160e spedizione compresa Allegato 11328
50 ah per 1000 A
-
Esperienza mia: l'optima che mi sono ritrovato sul veicolo mi ha mollato di botto perchè si era scaricata a causa delle luci accese. Relativamente nuova (2 anni), non si è ripresa nonostante la ricaricabilità da zero sia una caratteristica dichiarata dal produttore: soldi gettati.
Usando l'auto quasi tutti i giorni ho optato per una batteria da 50 o 60E non ricordo sottomarca di sticazzi ;). Ovviamente non possono esserci svantaggi in questa situazione e l'optima diventa un'inutile costosa pippa mentale.
-
una batt normale mi costava lapoco più metà con le spedizione , ci provo speriamo bene
-
La Optima entra bene nel vano. Io ne ho una sotto da 4 anni e le partenze sono sempre immediate. Una cosa che potrebbe danneggiare la batteria è anche il calore del motore, come articolo aftermarket è in vendita una protezione isolante, una sorta di scatola che si infila sulla batteria. Dovrei farci un pensierino
-
Fino allo scorso anno mi capitava di fare circa 60000/70000 km annui con le varie auto che ho avuto (non parlo di Corvette), e mi è capitato più di una volta che dopo essere sceso dalla macchina perfettamente funzionante, nel ripartire la batteria fosse morta.
Questo succede indipendentemente dagli anni, potenza e prezzo della batteria, quindi nel dubbio, se e quando capiterà alla mia C3 o C4, sicuramente con 50/60 euro metterò una batteria da supermercato, visto che le possibilità di restare a piedi sono le stesse.
Poi se uno preferisce vedere rosso nel vano motore, liberissimo di farlo :) :) :)
Z
-
Ci sono anche tanti piccoli accorgimenti che aiutano...avviare il motore con tutto spento (luci, radio, clima etc...), prima di spegnere l'auto spegnere tutto...io sono un po maniaco...addirittur a accendo luci e radio solo dopo qualche km...poi nelle mie "altre" auto ho abbondanza di lucine al LED (parecchi WATT risparmiati), non quelle maraglie in aggiunta, ma in sostituzione di quelle ad incandescenza (posizione, targa, illuminazione interni....)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Ci sono anche tanti piccoli accorgimenti che aiutano...avviare il motore con tutto spento (luci, radio, clima etc...), prima di spegnere l'auto spegnere tutto
Quotissimo al 100%
Citazione:
...io sono un po maniaco...addirittur a accendo luci e radio solo dopo qualche km
Confermo è da maniaco! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
Una cosa che nessuno fa/sa, dopo un fermo molto prolungato occorre "svegliare" la chimica delle batterie dando un carico minimo prima di tentare di avviare il motore. Ad esempio accendendo per 3 o 4 secondi i fanali prima di avviare.
-
Comunque confermo che la prima batteria originale che avevo sulla c4 da nuova era dotata di un rivestimento tipo neoprene che ne faceva da isolante, rimanevano scoperti solo i poli. Era sicuramente di serie.
-
dopo aver sostituito gli xenon anteriori da 35 watt e i led posteriori il carico e' di molto diminuito