beh tienici informati ;)
Visualizzazione Stampabile
beh tienici informati ;)
Tanto per cambiare ha ragione Stroker...
si tratta dei raccordi di gomma dei tubi del circuito di raffreddamento del cambio ecco un po' di foto...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_prop 008.jpg
193,15(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_prop 010.jpg
148,58(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_prop 011.jpg
199,72(censurato)KB
Ora, consigli?
non credo di avere difficoltà a reperire e cambiare i tubi però:
Da dove si rabbocca l'olio del cambio?
Devo fare qualche spurgo?
...devi solamente cambiare la parte in gomma, con una normale tubatura anti olio!
Il rabbocco avviene dal tubo dell'asta per controllare il livello!
Occhio al livello, segui le indicazioni sull'astina!
Poi meglio 100 grammi in meno nel cambio che 100 in più!
ecco vallo a dire a quell'incompetente a cui ho fatto cambiare i liquidi... ha fatto pipì per un mese dal pan... e non ha nemmeno cambiato il filtro...
A questo punto questo w.e. faccio pure filtro e guarnizione del pan... sapete per caso quanto olio tiene il pan in litri?
...stasera, ti avevo fatto anche una foto dei tubi per raffreddare l'olio del cambio, basta sostituire le due parti in gomma, 4 belle fascette nuove e basta.
Non ti evi chiedere quanto olio ci stà nel pan, tu, metti un bell'imbuto nel tubo, butti dentro l'olio e controlli man mano, dovrebbe anche girare il cambio, per vedere la quantità necessaria, quindi, accendi il motore, fai un giretto e poi ricontrolla il livello!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...stauro_059.jpg
73,44KB
grandissimo!
Grazie mille!
Domani mi accatto i tubi (cambio pure il verticale), l'olio ed ecco come passare un bel sabato mattina...
Sembrano effettivamente i tubi in gomma..... verifica comunque anche i raccordi al radiatore!
Per il livello del cambio.... c'è una procedura semplice da seguire:
1) il rabbocco si fà dal tubo dell'asta
2) Verifica il livello SEMPRE A CALDO.... MA DAVVERO COL MOTORE ED IL CAMBIO CALDO!!!!
3) Il livello va verificato col motore acceso e dopo aver fatto passare il cambio in tutte le marce.... da fermo col freno pigiato, passi da "P" in "R" poi in "N" poi in "D" in "2" ed in "1" tenendo la posizione per un paio di seconti ogniuna.
Rimetti in "P" e verifica SUBITO il livello! (senza spegnere il motore)
Tutti i circuiti devono essere ragionevolmente pieni di olio... e l'olio ben caldo!
Mai, dico mai, eccedere col livello.... si rischia il "foaming" ed il traboccamento dallo sfiato (sempre che sia aperto e non intasato).
Buonlavoro!;)
Stroker mi hai rubato le parole di bocca.
Infatti l'errore più consueto nel controllare l'olio del cambio automatico è quello di farlo a freddo con motore spento paragonandolo al controllo dell'olio motore, cioè vedere se tra il max e il min.
aggiungo che anche minime variazioni della temperatura dell'olio provocano variazioni del livello visto sull'asta.
Se al tatto l'olio sull'astina scotta (tipo da scottarsi un po lemanine....) aspettati anche qualche millimetro sopra il max del livelllo.
Se invece è caldo ma non bollente (non ti scotti le dita)un corretto livello è un po' sotto il max.
Questi son consigli da guida indiana!!!!! Indispensabili nel selvaggio west dei lubrificanti...:D:D