380 euro 3 macchine non è nulla, che culo che hai!!!! a me per una Chevy del 1954 mi hanno chiesto 350 euro, solo una macchina.... e però devo farla obbligatoriamente ASI... altra inculatura quella li....... quella è un'altra cosa che non va bene!
Visualizzazione Stampabile
380 euro 3 macchine non è nulla, che culo che hai!!!! a me per una Chevy del 1954 mi hanno chiesto 350 euro, solo una macchina.... e però devo farla obbligatoriamente ASI... altra inculatura quella li....... quella è un'altra cosa che non va bene!
Rispondo alla missiva di Stroker, che debba essere fatta una distinzione tra auto storiche e vecchie sono 14 anni che io lo sostengo, e avrebbero dovuto capirlo anche gli assicuratori cominciano già da allora a scremare le auto da assicurare ed i loro proprietari per evitare i numerosi incidenti (a volte programmati) che hanno portato le compagnie a chiudere i rubinetti su queste polizze già poco renumerative, ma che per colpa delle vecchie auto vengano fermate anche le vere storiche da collezione non è giusto.
Prendiamo per esempio la mia Lotus Esprit del 1990, per le compagnie assicurative è equiparata ad una WW Golf a metano dello stesso anno, cioè sono entrambi auto non ancora trentennali e quindi solo vecchie, ma quante Esprit vediamo in giro nel traffico quotidiano e quante Golf datate vi sono ancora.
Ma andiamo ancora più indietro, prendiamo la vecchia Fiat 500, la 126 e la 127, di sole 500 ne sono rimaste oltre 400.000, quante sono quelle messe via da collezione e quante quelle malconce usate come vecchie auto quotidiane, sopratutto in Meridione, eppure sono tutte storiche e assicurate con polizze d'epoca perchè hanno più di 30 anni.
A mio parere è più storica una Esprit di soli 15 anni, per l'uso amatoriale che ne viene fatto, che non una 127 di 35 anni di uso quotidiano, ma faglielo capire!
Alain prova telefonare al centro assicurativo pavese 038222052 non ricordo il nome del titolare con cui hò parlato 2 anni fà ad auto moto d'epoca a Padova, perchè x loro un conto è aprirsi a un mercato che non conoscevano senza agenzie in zona, il sud italia, da inesperti e sopratutto aperto a tutti, e un'altro fare una convenzione con un'associazione di auto di prestigio come le corvette. Dico questo perchè i 224 euro che pago delle mie tre storiche, vere, ultratrentenni, porsche 911 E del 72 aggiornata in rsr, lancia fulvia coupè 3 montecarlo originale del 75, e, l'unica con attestato asi, alfetta gtv 2000 seconda serie del 80, non è un favore che mi fanno, è il loro listino prezzi del 2012 2013 x chiunque, sono assicurato con loro da più di 20 anni e non hò mai dichiarato un sinistro, addiritura x l'anno 2011- 2012 mi hanno rimborsato 150 euro di soccorso autostradale su un premio di 194 sempre x le solite 3 auto senza nessun aumento di premio. Se lo ritrovo in fiera quest'anno, 24-27 ottobre, sicuramente gli parlo io x i soci del forum, comunque avvisami se telefoni prima tù.
Questa cosa del passaggio dai 20 ai 30 anni con qualche deroga sui 25, è purtroppo nota... Anche la famosa Bartolini e Mauri di Torino sta chiudendo i rubinetti. Anche a causa delle decine di panda ventennali assicurate come storiche. Mi sa che hanno esagerato e qualcuno ha mangiato la foglia... Strano però che avendo già un contratto assicurativo non te lo rinnovino con le medesime condizioni. Se vuoi forse ma non ti garantisco nulla perchè non dipende da me, potrei darti un aiuto qui in zona TO; ti posso mettere in contatto col mio assicuratore col quale nel 2008 fino a quest'anno che l'ho rottamata sono riuscito ad assicurare per 120E/anno la mia Alfa 156 del '99 omologata Riar.
Non vogliatemene, ma prima si parlava di auto serie, ecco un esempio invece di un'auto vecchia, magari usata quotidianamente, poi rottamata, che non meritava di essere assicurata come storica, le auto da agevolare sono quelle da vera collezione che devono essere conservate nel tempo, non le "usa e getta" come fossero lavatrici.
Bella discussione :)
A mio avviso il problema è doppio. Mi spiego meglio... Su che base una macchina è più meritevole di un altra di essere considerata storica passati i 30 anni?
Tutti i modelli prodotti o ancora da produrre prima o poi avranno 30 anni, ma meriteranno di essere considerati storici per le loro alte prestazioni?
Per le innovazioni tecnologiche introdotte? Perchè prodotte o vendute in pochi esemplari? Perchè di una marca piuttosto che di un'altra? Ci sarebbero 1000 domande da porsi, ma in ogni caso la risposta sarebbe sempre soggettiva :)
Io ritengo che tutti i modelli di auto prodotte debbano giustamente essere ricordati, sia belle che brutte, sia costose che economiche, in fondo saranno sempre la testimonianza di un progresso tecnologico o di costume di una società in un determinato periodo storico.
Uguale il discorso del tipo di uso che se ne fa, per disincentivare l'utilizzo si devono creare delle regolamentazioni ad hoc, ma anche in questo caso la cosa la vedo difficile, viste le possibilità economiche e viste le diverse esigenze.
Per concludere, vi faccio presente che la macchina che per qualcuno è un cesso, per qualcun'altro è uno spettacolo, basta che ne parliate con gente appassionata di modelli meno prestigiosi e ve ne renderete immediatamente conto, e se anche proporreste uno scambio ( nonostante i differenti valori), la risposta sarebbe negativa. E questo ve la dice lunga sul "valore" di una macchina....
Z
E vero Zorro che tutte le auto compiono 30 anni, ma non tutte diventano storiche nello stesso tempo, se certi modelli dopo 10 anni sono gà delle instant classic, per latri di grandi numeri produttivi ce ne voglio 30 o 40, e poi dipende dalla versione, dal modello, dal tipo di carrozzeria, certamente la Ferrari diverrà storica prima di una qualsiasi utilitaria.
Mauri, vedi che se è solo questione di tempi, alla fine che sia una bellissima o una bruttissima non cambia, diventeranno tutte storiche.
Spero che nel mondo automobilistico non si faccia lo stesso grave errore che fu fatto in quello artistico, quando nel 900 vennero quasi interamente abbattuti o cancellati i rifacimenti e le decorazioni ottocentesche per recuperare gli strati sottostanti più antichi. Il risultato finale è stato quello di perdere totalmente e per sempre la stragrande maggioranza di un periodo artistico, che già oggi, a non troppi decenni di distanza, è stato totalmente rivalutato per la sua unicità ed importanza... Meditate gente meditate...
Z
Hai ragione ma sono moltissime le auto oggi effettivamente storiche che una volta erano usa e getta. Vedi la Fiat Topolino, o la quatrelle ecc... O come qualcuno scrive sopra avviene l'opposto citando la Esprit. Ma secondo me a causa dell'assenza di un club che si impegna a valorizzarla. Vedi invece la mia alfa che ho usato fino all'osso, era corretto definirila di interesse storico in quanto con quell'allestimento in particolare, ne sono state immatricolate dal '97 al '03 meno di 100. Poi che abbia usufruito della situazione per avere negli anni risparmi di migliaia di neuri, ok, anche questo è vero. Sarei un ipocrita a negarlo.
Va fatta distinzione tra auto vecchia e auto di interesse storico, una Alfa 33 è una auto vecchia e inutile e rimmarrà inutile anche dopo 30 o 40 anni!!! Tutte le auto compiono 30 anni, ma rimangono di NON INTERESSE STORICO!
Va fatta una lista...... non è difficile! Se una vettura è stata particolarmente diffusa e popolare, potrebbe non essere da collezionare, tranne la 500 fiat e il maggiolino..... per esempio....... ma la Uno Fiat no cazzo..... La Renault 4 si..... la Frog si..... ma la Renault 18 no cazzo..... la Ami8 si......
basta fare una lista con un pochino di buon senso....... e magari anche un pochino di cattiveria...... per esempio la Alfa 75 no, ma la 75 Evoluzione si....... la Mercedes 190 no, ma la 190 AMG Turbo edizione limitata si...... le edizioni particolari si........ .. la Renault 5 no...... ma la Renault 5 turbo2 si......
insomma ci siamo capiti!! non puoi andare all'agenzia ASI con una Alfa Sud impianto GPL......... dai cazzo........ ma con una GTV si..... chi vorrebbe una Alfa Sud tra le auto della sua collezione? che interesse c'è a farle sopravvivere?