Wrangler..... hai risolto?
Visualizzazione Stampabile
Wrangler..... hai risolto?
Tuned tu non sai quanto sei mitico.............. .......... poi te lo dirò in privato!!!
Bravo Diego!!!!! :compiaciuto:
dunque, oggi tornando a casa funzionavano entrambe! quindi in autostrada con 32 gradi fuori la vette non ha superato i 105 gradi. tornato a casa ho scoperto che i connettori dei relay ventole erano stati invertiti: chissà magari il fatto di accendersene una anziché l'altra influisce sul funzionamento delle ventole.. comunque la proverò nuovamente. sto anche pensando di rimuovere la retina che avevo all' ingresso del radiatore ...molto utile per evitare che entrino schifezze, ma un po' il flusso d'aria si riduce!
spruzza un po di disossidante per contatti elettrici sui contatti interessati quindi connettori delle ventole(attaccati ai motori delle ventole) e sui relai (dovrebbero essere attaccati sullo scatolotto del radiatore sul lato guida
procurati un relay delle ventole del radiatore (potrebbe essere uno dei 2 relays che ti sta abbandonando)
beh cmq non è preoccupante, 115 sei ancora nel range di sicurezza; il liquido va in ebollizione quando la temp sale a circa 122/130 C. se tutto è in ordine il sistema provvede a non far salire la temp. a quei livelli.
la scala riporta non a caso 260° F come fondo e lì bisogna davvero preoccuparsi. il rischio è che esplodano i manicotti e quindi si resta a piedi:piango:
se la griglia antimonnezza è ancora quella che ho visto io allora è probabile che abbia contribuito al problema; se ricordi ti dissi che le maglie erano troppo fitte e che potevano ridurre sensibilmente il flusso d'aria.
la soluzione migliore è una sottile rete in plastica leggera con maglie di circa 2 cm:)
in ogni caso c'è sempre una restrizione. per capire di quanto basta guardare la griglia e pensare come sarebbe se l'area di tutti i bordi dei fori diventasse un'unica superfice chiusa. o si può fare un preciso conto matematico... cmq ci si può "mangiare" anche oltre la metà dell'area dell'apertura originale. :stupito:
A me la griglia non sembra una grande idea. La pulizia esterna del radiatore A/C è semplice, la pulizia tra i 2 radiatori è manutenzione straordinaria. La sporcizia entra tra i 2 radiatori perchè viene " filtrata" dal primo radiatore, quello A/C. Occorrono decenni per sporcare il radiatore del motore, una volta fatta l'operazione di pulizia puoi contare su altrettanti decenni. Ovviamente se usi la macchina nelle condizioni di utilizzo per cui è stata realizzata.
La griglia sicuramente il flusso un po' lo limita, anche se la temperatura sale molto andando piano/in colonna, ossia situazioni in cui prevale il contributo delle ventole. Posso comunque rimuoverla, è operazione da 10 minuti. Ora ho invertito i relay e vediamo come si comporta. Non sono così sicuro che il liquido radiatore blu (già diluito) che utilizzo bolla a 130 gradi, secondo me inizia a bollire proprio a 110-115. Forse dovrei aggiungere paraflu puro per aumentare il punto di ebollizione...
Sta di fatto che se le ventole funzionano entrambe la vettura a 115 (che nello strumento analogico è a ridosso della zona rossa) non ci dovrebbe proprio arrivare!
I connettori dei relay li avevo già spruzzati col riattivante elettrico qualche mese fa... i connettori delle ventole no, spero di riuscire ad arrivarci senza smontare nulla, quella zona è parecchio angusta!
il primo radiatore filtra parecchio ma se guardi bene vedrai che c e una fessura alta 5cm circa tra radiatore AC e spoiler che fa passare foglie e pelucchi di pioppi in gran quantita quindi se fai strada e utile dare una bella pulita almeno una volta ogni 2 anni se non tutti gli anni