Visualizzazione Stampabile
-
Si e' come dici,ma io le ho viste montate in coppa.Per fare come dici tu bisognerebbe fare un polmoncino,con ingresso uscita e filetto per sensore e montarlo in linea sull'uscita olio verso il radiatore.Volendo strafare ci sarebbe anche una porta per la pressione sul lato guidatore del cambio,dove attaccano il manometro per il test di pressione...ci si potrebbe collegare un sender per monitorare anche la pressione cambio...ma c'e' poco spazio tra il tunnel e il cambio
-
Allegati: 7
terminata l'istallazione degli strumenti
Allegato 4687 nuovo sensore temperatura olio
Allegato 4688 cablaggio doppio per strumento e digital dash
Allegato 4689 cablaggio montato
Allegato 4690 cavallotti sullo strumento pronti a collegarsi al successivo
Allegato 4691 Allegato 4692 Allegato 4693
-
Bello e interessante! Se proprio volessi fare un appunto direi che gli strumenti che hai messo a sinistra vicino al montante andrebbero meglio al centro della plancia, dove io metto il TOM TOM.
-
Si hai ragione Motoretta e avrei voluto, ma avrei dovuto forare il pannelo cruscotto,mentre, a sinistra, i fili scompaiono nell'angolo del Pillar senza compromettere l'integrita del pannello.Mi sembra che le plancette e il design degli strumenti si integri bene col design del cruscotto,vi pare?
-
non sono un amante degli strumenti supplementari quindi aspetto di vederla dal vivo !!!
:compiaciuto:
-
buon giorno ottimo lavoro.
complimenti
-
Io invece adoro i cruscotti con molti strumenti, ma, se mi č permesso, avrei cercato strumenti senza lancetta con sola indicazione numerica, e possibilmente di forma rettangolare, visto l'andamento estetico del cruscotto delle prime C4. Ma questa č una mia opinione personale, e quindi tale rimane :)
Z
-
Grande Tuned :soddisfatto:
bel lavoro! direi che si integra bene...anch'io come zorro adoro gli strumenti, e tutte le auto sportive hanno un sacco di parametri da tenere sotto controllo :soddisfatto: ...anche la C4 ne ha giā parecchi di suo!
Se non ho capito male, il sensore ossigeno LC-1 puō di fatto sostituire il sensore di serie, ha una uscita ulteriore per uno strumento(aldilā delle sue caratteristiche)...h o capito giusto?
-
Si sostituisce il sensore di serie, infatti,nel breve video che illustra lo strumentino AFR, la macchina gira col wideband che "imita" il narrow band sostituendolo.Il wideband e' cablato sul pin D7 del connettore centralina,che sarebbe il pin dell'O2 sensor standard.Ci sono due canali analogici uno per lo strumento sul cruscotto,uno per imitare l'o2 sensor standard.inoltre c'e' l'uscita rs232 per PC ,da usare col software illustrato sopra.
-
devo sedermi in macchina (la tua intendo) per cercare di capire qualcosa sui 7 strumenti aggiunti .........