Visualizzazione Stampabile
-
Non mi sembrano poi cosdistanti, se calcoli che la Dino è più vecchia di 8 anni..
Certo le misure sono divese, l'abitacolo è centrato divesamente ecc ecc, ma il vetro piatto, i montanti, il paraurti posteriore diviso, l'accenno a spoiler del posteriore..
Dai non si può proprio dire che qualche spunto non l'abbiano avuto :soddisfatto::soddis fatto::soddisfatto: poi.... Anch'io preferisco la C3.
Z
-
Nel mondo dell'automobilismo si è sempre andati avanti per spunti...... c'è sempre stato uno che aveva una idea e gli altri gli andavano dietro...... c'è stato il primo a mettere il motore dietro, il primo a fare la 4x4, il primo a fare i fari a scomparsa, il primo a fare le portiere ad ali di gabbiano, il primo a fare una diesel............. e tutti gli altri a prendere spunto, sia meccanicamente che stilisticamente..... . o no? mo perchè mi devi far girare le palle??? :arrabbiato:
:soddisfatto:
-
su dai fate la pace .......... datevi 2 bacetti e passa tutto !!!
:linguaccia:
-
Se non ci fasse qualcuno a farti girare le palle ogni tanto, sicuramente avresti una vita molto ma molto ma molto molto più piatta :soddisfatto::lingua ccia::linguaccia::li nguaccia::soddisfatt o:
Z
-
Pure a copiare............. .. bisogna saperlo fare!!!!! :linguaccia:
-
avete visto che dopo il litigio con 2 bacetti vi siete tranquillizzati ???
:soddisfatto:
-
Per me la nuova Viper è stupenda, speriamo anche nella versione spider
-
La famosa Spaiper :linguaccia:
-
mica vero, ci sarà sempre chi ha la mega ditta per comprarla e divertirsi. Purtroppo gli imprenditori di piccola/media impresa non se lo potranno più permettere.(è già tanto se riescono a sopravvivere)
-
Mi associo a Zorro, anche io appena ho visto la C3 ante '72 dal dietro ho pensato subito alla Ferrari Dino.
La somiglianza è davvero palpabile..... e credo "oggettivamente innegabile".
Per quanto riguarda lo stile delle nuove auto poco mi sorprende...
Un tempo ogni auto usciva dalla matita di un designer... venivano fatti bozzetti in cera... poi in legno... le lamiere batute sulle sagome.... poi realizzate in serie...
La stessa aereodinamica veniva realizzata e calcolata in base alla mente di un progettsita ed alla sua personale interpretazione...
Penso di poter affermare quasi con sicurezza che non esiste una C3 del 69 (o di qualsiasi altro anno) esattamente uguale ad un'altra.... così come per qualsiasi altra auto d'epoca...
I difetti sono ciò che caratterizzano ogni singola auto che, per ovvie ragioni, non era "perfetta" come quelle moderne... uscenti da una creazione di un computer.... con standard di design ben definiti e pre-impostati.... con sistemi di assemblaggio sempre più precisi, semplici e veloci..... che le fanno uscire come da uno stampino.
Era quindi immaginabile che, come per tutte le altre, anche la Viper si avvicinasse agli standard di design di tutte le attuali supercar...