Visualizzazione Stampabile
-
Se prima del cambio funzionava e poi dopo non funziona più, dipende sicuramente dall'olio. Nel fare il cambio hai sostituito anche il filtro? Se si c'era molta "rosura" metallica nel filtro? Sicuro di aver pulito bene? Se non è stato fatto bene, potrebbe succedere che dello "sporco" sia andato ad ostruire qualche passaggio dell'olio.
Z
-
Non si cambia mai l'olio su ste macchine! Dopo succedono problemi...prova a mettere giusto il livello e se non va ancora ho paura che ci siA UN problema di pressioni interne (pompa olio). Il differenziale non c'entra di sicuro
-
datemi una lezione sull'olio del cambio e come si controlla il livello.. a caldo, in folle , a motore acceso?? perchè anche la mia l'altra sera a freddo mi ha dato problemi sullo spostarsi in retromarcia (ma in avanti no..) e la cosa non mi aveva messo di buon umore..
poi,ieri, ho notato anche una macchia dì olio dove l'avevo parcheggiata e messa in moto:triste:
-
se non erro si controlla a motore caldo, acceso, con leva in P.
poi hai l' asta da leggere per verificarne il livello.
almeno questpo è riportato sul mio libretto di uso e manutenzione
-
poi,ieri, ho notato anche una macchia dì olio dove l'avevo parcheggiata e messa in moto:triste:[/QUOTE]
la maccchia è di color rosso o nero??
se è rossa, è l' olio del cambio...
-
Ciao.
La procedura per controllare il livello dell'olio del TH è piuttosto semplice.
Accendi e ti fai un giro mandando tutto bene in temperatura e assicurandoti di fare diverse cambiate durante la marcia. Poi ti fermi e a motore acceso metti tutte le marce e infine il parking. E allora sei sicurissimo che l'olio sia passato in ogni dove all'interno del cambio. Poi scendi e,a motore acceso e leva su Parking,fai il controllo e l'eventuale ripristino del livello.
-
L'olio rosso che hai trovato in terra può venire da più posti. Dal paraolio del leveraggio della leva,dall'attacco della corda del tachimetro,entrambi dal lato guida,dalla guarnizione della coppa che è di sughero e che se non è stata montata con la colla da guarnizioni tende ad assorbire l'olio per poi gocciolarlo fuori...dal paraolio dell'albero che si congiunge all'albero di trasmissione,dall' oring che fa da tenuta al tubo dell'asta di livello ecc ecc. Se pulisci tutto bene lo vedi da dove viene
-
grazie per le informazioni!. ma tu Simone di che zona sei? io , come ti avevo risposto ,sono di Pistoia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mageco
grazie per le informazioni!. ma tu Simone di che zona sei? io , come ti avevo risposto ,sono di Pistoia
Ti avevo risposto nell'altro post ma fa lo stesso.
Dicevo che sono del Valdarno e quindi nemmeno troppo lontano da te. E dicevo che sarebbe interessante un giorno fare la conoscenza di un'altro corvettista toscano...
-
L'olio che hai tolto che aspetto aveva?