Visualizzazione Stampabile
-
Come ti capisco....
Quando ho cercato di comperare una vette dallo stesso concessionario (amico fraterno di un amico) avevo da dare dentro una eclipse praticamente nuova. Su una C4 la loro valutazione dell'eclipse era piu o meno mille lire allora ho provato ad andare sul nuovo....nessuna differenza! Mi hanno detto che si vedeva che la mia macchina era stata riverniciata in seguito ad un incidente! Pensa che io l'ho ritirata che aveva 53km e l'ho sempre tenuta come una reliquia...era perfetta, aveva una cosa tipo 4/5 tagliandi e tutti fatti dalla casa senza mai riscontrare un problema. Hanno un bel modo di comportarsi....o gli fanno schifo i clienti oppure ne hanno troppi!
Perche' non porti la tua da un'altro concessionario ufficiale....magari uno del club...per vedere se ti racconta le stesse balle? A quel punto....
-
E comunque, visto che parabrezza ne ho già rotti diversi..... vi assicuro che basta un piccolo puntino che quasi non noti per far aprire una crepa...
L'ultimo ho solo sentito il botto della pietra e da fuori solo una bella crepa da 20 cm !!!
Dalla foto, dentro al cerchio, mezzo centimetro in alto partendo dal centro si nota un piccolo baffo all'inizio della crepa che potrebbe benissimo sembrare il punto di impatto.....
Ma se quello è Plexiglass onestamente non so come si comporta...
Ora non voglio dar ragione o torto ad alcuno, ma bisogna anche provare a mettersi sempre nei panni dell'altra parte....analizzando bene ciò che si ha in mano....magari potrebbero anche aver ragione, no ?
Ri-Ciao
-
E comunque, visto che parabrezza ne ho già rotti diversi..... vi assicuro che basta un piccolo puntino che quasi non noti per far aprire una crepa...
L'ultimo ho solo sentito il botto della pietra e da fuori solo una bella crepa da 20 cm !!!
Dalla foto, dentro al cerchio, mezzo centimetro in alto partendo dal centro si nota un piccolo baffo all'inizio della crepa che potrebbe benissimo sembrare il punto di impatto.....
Ma se quello è Plexiglass onestamente non so come si comporta...
Ora non voglio dar ragione o torto ad alcuno, ma bisogna anche provare a mettersi sempre nei panni dell'altra parte....analizzando bene ciò che si ha in mano....magari potrebbero anche aver ragione, no ?
Ri-Ciao
-
Mmmm, bel caso...
Ma scusa Hizack tu quando ti sei accorto dell'incoveniente?
All'inizio la crepa quanto era piccola?
Sulla polizza auto non avevi la garanzia cristalli?
A prescindere da tutto è comunque molto dura dimostrare che l'incrinatura di un vetro o di una lastra di plexiglass sia a causa di un difetto di produzione...
Ovviamente capita spesso che che piccoli detriti (solitamente sassolini) provochino questo fenomeno, in particolare sui parabrezza.
Se si interviene per tempo quando la crepa è piccola, si può riparare, tramite ditte specializzate, con una specie di micro saldatura. Non so se tale procedimento si può utilizzare anche per il plexiglass.
A prescindere dal punto di impatto (concordo con l'ipotesi di Raystinger), tu puoi escludere che sul tettuccio della vettura sia mai impattato qualcosa? Verosimilmente no...
Quindi credo che in questo caso abbiano ragione loro, o meglio non abbiano torto. Tra l'altro, essendo successo il fatto dopo il primo anno di garanzia, credo che l'onere della prova e cioè dimostrare che è un difetto spetta a te.
Penso che ben poche case avrebbero sostituito in garanzia un pezzo del genere, credo che l'unica tutela in questi casi sia la polizza cristalli o una riparazione immediata (se questo applicabile anche per i tetti in plexiglass).
-
Mmmm, bel caso...
Ma scusa Hizack tu quando ti sei accorto dell'incoveniente?
All'inizio la crepa quanto era piccola?
Sulla polizza auto non avevi la garanzia cristalli?
A prescindere da tutto è comunque molto dura dimostrare che l'incrinatura di un vetro o di una lastra di plexiglass sia a causa di un difetto di produzione...
Ovviamente capita spesso che che piccoli detriti (solitamente sassolini) provochino questo fenomeno, in particolare sui parabrezza.
Se si interviene per tempo quando la crepa è piccola, si può riparare, tramite ditte specializzate, con una specie di micro saldatura. Non so se tale procedimento si può utilizzare anche per il plexiglass.
A prescindere dal punto di impatto (concordo con l'ipotesi di Raystinger), tu puoi escludere che sul tettuccio della vettura sia mai impattato qualcosa? Verosimilmente no...
Quindi credo che in questo caso abbiano ragione loro, o meglio non abbiano torto. Tra l'altro, essendo successo il fatto dopo il primo anno di garanzia, credo che l'onere della prova e cioè dimostrare che è un difetto spetta a te.
Penso che ben poche case avrebbero sostituito in garanzia un pezzo del genere, credo che l'unica tutela in questi casi sia la polizza cristalli o una riparazione immediata (se questo applicabile anche per i tetti in plexiglass).
-
La prima volta che ho notato la crepa, questa era grande circa 1 cm, e partiva dall' estremità esterna del tetto, la parte coperta dal lamierino.
Quindi vi assicuro che è praticamente impossibile che un qualsiasi oggetto abbia potuto creare quel danno proprio in quel punto.
Chiaramente col tempo la crepa nel plexiglass si è estesa, attualmente è lunga circa 6 cm.
Qualcuno mi ha fatto notare che questa crepa potrebbe essere nata di un sollevamento fatto in modo sbagliato del veicolo.
Questa potrebbe essere una possibilità già più veritiera, come tutti voi sapete le gomme della corvette si sostituiscono abbastanza frequentemente e non è da escludere che magari il mio gommista di fiducia abbia sbagliato qualcosa sollevando l'auto.
Cmq... ora cercherò di capire se questa crepa è in qualche modo riparabile (accetto dritte di qualsiasi tipo), altrimenti la spesa della sostituzione del tettuccio trasparente si dovrebbe aggirare sui 2600€
Sigh....
-
La prima volta che ho notato la crepa, questa era grande circa 1 cm, e partiva dall' estremità esterna del tetto, la parte coperta dal lamierino.
Quindi vi assicuro che è praticamente impossibile che un qualsiasi oggetto abbia potuto creare quel danno proprio in quel punto.
Chiaramente col tempo la crepa nel plexiglass si è estesa, attualmente è lunga circa 6 cm.
Qualcuno mi ha fatto notare che questa crepa potrebbe essere nata di un sollevamento fatto in modo sbagliato del veicolo.
Questa potrebbe essere una possibilità già più veritiera, come tutti voi sapete le gomme della corvette si sostituiscono abbastanza frequentemente e non è da escludere che magari il mio gommista di fiducia abbia sbagliato qualcosa sollevando l'auto.
Cmq... ora cercherò di capire se questa crepa è in qualche modo riparabile (accetto dritte di qualsiasi tipo), altrimenti la spesa della sostituzione del tettuccio trasparente si dovrebbe aggirare sui 2600€
Sigh....
-
Ciao Hizack,
sonno sbigottito!.... ed aggiungo una cosa!
Per lavoro ho spesso a che fare con il metacrilato (produco sistemi di taglio laser che vengono spesso utilizzati per tagliare il cosiddetto Plexiglas) e ti assicuro che questo NON è assolutamente un comportamento "normale" per questo materiale!!!
Normalmente, dopo un anno di vita, le tensioni interne dovute alla stampata a caldo sotto-vuoto utilizzata per la formatura di questi componenti, sono normalmente e definitivamente rilasciate.
Questo farebbe pensare ad un agente esterno che possa aver danneggiato il tettino.
Vedendo la foto però non si vedono zone di impatto.... il chè farebbe escludere questa eventualità (ridicola l'ipotesi dell'impatto sul lamierino..... non vale la pena di commentare).
A me, a questo punto, viene un sospetto....
una causa che potrebbe aver indotto la crepa potrebbe essere ben più grave e subdola:
1) il tettino è ancorato davanti e dietro...
2) il tettino è assolutamente NON strutturale...
..... si potrebbe ipotizzare che il montaggio fosse mal effettuato e le deformazioni derivanti dal cambiamento di stagione e magari frequenti dossi o marciapiedi possono aver stressato il materiale in una zona predisposta e meno elastica.
Concludo che ASSOLUTAMENTE l'onere della prova sta a chi fornisce la garanzia e NON e chi ne gode.... e questo vale a termini di legge!
Quindi è il concessionario che deve addure motivazioni legittime e ragionevoli per NON passare in garanzia un difetto presente..... non il cliente danneggiiato!
Ti consiglio vivamente di inviare tutta la documentazione ad un legale per fargli scrivere una lettera dove tu chieda l'immediata sostituzione delle parti difettose ed il rimborso delle spese sostenute per viaggiare da un concessionario all'altro, nonchè per il tempo perso a scrivere a destra ed a manca!
Preventivamente fai fare una perizia di parte da un tecnico ed allegala alla documentazione.
Auguri........
Ciao
Pier Paolo
-
Ciao Hizack,
sonno sbigottito!.... ed aggiungo una cosa!
Per lavoro ho spesso a che fare con il metacrilato (produco sistemi di taglio laser che vengono spesso utilizzati per tagliare il cosiddetto Plexiglas) e ti assicuro che questo NON è assolutamente un comportamento "normale" per questo materiale!!!
Normalmente, dopo un anno di vita, le tensioni interne dovute alla stampata a caldo sotto-vuoto utilizzata per la formatura di questi componenti, sono normalmente e definitivamente rilasciate.
Questo farebbe pensare ad un agente esterno che possa aver danneggiato il tettino.
Vedendo la foto però non si vedono zone di impatto.... il chè farebbe escludere questa eventualità (ridicola l'ipotesi dell'impatto sul lamierino..... non vale la pena di commentare).
A me, a questo punto, viene un sospetto....
una causa che potrebbe aver indotto la crepa potrebbe essere ben più grave e subdola:
1) il tettino è ancorato davanti e dietro...
2) il tettino è assolutamente NON strutturale...
..... si potrebbe ipotizzare che il montaggio fosse mal effettuato e le deformazioni derivanti dal cambiamento di stagione e magari frequenti dossi o marciapiedi possono aver stressato il materiale in una zona predisposta e meno elastica.
Concludo che ASSOLUTAMENTE l'onere della prova sta a chi fornisce la garanzia e NON e chi ne gode.... e questo vale a termini di legge!
Quindi è il concessionario che deve addure motivazioni legittime e ragionevoli per NON passare in garanzia un difetto presente..... non il cliente danneggiiato!
Ti consiglio vivamente di inviare tutta la documentazione ad un legale per fargli scrivere una lettera dove tu chieda l'immediata sostituzione delle parti difettose ed il rimborso delle spese sostenute per viaggiare da un concessionario all'altro, nonchè per il tempo perso a scrivere a destra ed a manca!
Preventivamente fai fare una perizia di parte da un tecnico ed allegala alla documentazione.
Auguri........
Ciao
Pier Paolo
-
non capisco uno compera una vettura da 65.000 euro e da li a poco vuole comperarne un'altra dello stesso valore per un totale di 130.000 euro e questi vanno a guardare un vetro di un t top che a loro costera da dir tando un paio di biglietti da cento euro!!!!!
NON CAPISCO NON HO PAROLE!!!
Ciao