Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi oggi ho cambiato l'olio alla piccola tutto ok ed ho installato il gruppo di aspirazione della vortex il rammer.
La differenza la sento sopratutto la macchina e' diventata piu' scattante e piu' pronta.
Certo non vi dico che la macchina sia cambiata completamente ma prima cosa il suono dal vano motore e' completamente cambiato e il cambio piu' avvertibile e' che accelerando a fondo la seconda dopo i tre mila giri la macchina scoda e continua a perdere aderenza fino a cinque mila.
Tutto questo non me lo aveva mai fatto con l'aspirazione normale.
Purtroppo cambiando l'olio ho dato una occhiata sotto la macchina ed ho avvertito una trasudazione d'olio tra il cambio ed il differenziale.
Leggera in questo punto ma piu' avvertibile nel differenziale tanto da inumidire la balestra che le passa sotto ed il grupppo di cavi che stanno vicino al differenziale.
A qualcuno e' mai capitato? mi viene da pensare che lo scricchiolio che sento a macchina fredda tra i 2500 e 3000 giri min e che sembra un cuscinetto.
Stroker secondo te' cosa puo' essere?
Mi hai fatto capire che l'aspirazione e' il punto debole della nostra c5 ma secondo te' dopo il filtro e il tunel di collegamento con il motore cosa e' ora di priorita' cambiare il manifold per uno di z06? o cadiamo direttamente sulle teste e cammes?
Grazie
-
A questo punto, cambiato il "ponte" che passa sopra il radiatore, il sistema di aspirazione è valido fino quasi 500Hp..... quindi,m se vuoi risultati sensibili, ci vogliono cammes etc.!
La trasudazione tra cambio e differenziale non è normale!
Verifica che tipo di olio esce:
Rosso = cambio (Dexxron III)
Giallo/marroncino e molto più denso = differenziale
Se esce quello rosso si potrebbe anche supporre che il "rumorino" sia il cuscinetto dell' albero di uscita del cambio, con relativo para-olio.
Facce sapé!:D
Ciaubbello
-
Orpo Stroker vedere che colore ha l'olio e' veramente una impresa perche' comunque si scorca e poi ala fine tutto e' nero.
Comunque la trasudazione dopo il cambio.... tra lui ed il diferenziale e' molto poco fai conto una macchia di 10cm di diametro.
Mentre e' molto piu' pesante sul differenziale.... se non sbaglio mi sembra piu' un problema sugli alberi di uscita dal diferenziale verso le ruote.
In quel punto l'olio si fa' molto piu' presente.... penso che la cosa migliore a questo punto e' fare delle foto e postartele.
.... comunque ritornando alla tua domanda principale l'olio sulla balestra sembra molto denso piu' olio da differenziale classico che olio dextron
Grazie
-
In effetti può darsi che sia come dici tu......!
Tieni conto di un fatto, però.... il flusso d'aria sotto l'auto è molto veloce e quindi spinge l'olio verso il posteriore. Quindi, se perde in un punto, troverai unto tutto quello che c'è da quel punto in poi!
In genere si verifica quale è la zona unta più vicina al frontale.... e si cerca in quell'area!
Hai mica visto se perde dall sfiato? (sopra il differenziale).... oppure dal tappo?
Ti consiglio di lavare ben benino la zona con benzina o con diluente.... e verificare subito dopo da dove sgorgano le tracce di olio.
Ciaubbello!
-
Ciao Stroker grazie per le tue risposte infatti pensavo di alzare la macchina questo fine settimana e dargli una pulita con l'idro a tutta la zona dopo il cambio.
Comunque la macchia che ho visto sotto il cambio sembrava una vera e propia trasudazione una specie di macchia di olio vecchio quindi molto secco a differenza delle macchie subito dopo del cambio quindi dal differenziale.. comunque lasciatemi dare una occhiatina dopo aver lavato per bene e dopo aver rabboccato se manca olio.
Appena trovo ti riscrivo... ahh ho gia' trovato un manifold z06 usato ma con pochissime miglia che ho intenzione di acquistare poi se permetti ti mando delle specifiche di cammes che mi hanno proposto in usa per sapere cosa ne pensi.
Grazie
-