Non è un danno il fatto che si svuoti la coppa.... anzi porta anche dei vantaggi! Avete sentito mai parlare di carter secco?
Visualizzazione Stampabile
Non è un danno il fatto che si svuoti la coppa.... anzi porta anche dei vantaggi! Avete sentito mai parlare di carter secco?
E' un blocco 400 cu.in. overbored 0.040.
Sembra una gran bella bestia, complimenti :D
Sai già quanti cavalloni dovrebbe avere ?
Ciauz
Ora si spiega... era un blocco da 400....
NO NO NO Alain.... se la coppa è vuota come fa a pompare l'olio la pompa dell'olio?
Tu ti riferisci ai cosiddetti "DRY Sump engine" dove l'olio non interferisce col l'albero motore (e qui sta il vantaggio) ma ci sono solitamente altri 3 qt disponibili da pompare in una posizione remota esterna alla coppa!
yes Beppe.... la seconda che hai detto!!!!!!
Come qualcuno ha gia' spiegato il motore e' un 400....e non un 350 modificato e portato a 383...Mi sembra di capire che che Convertible 90 aveva capito male....forse non pensava che qualcuno montava un motore che a dire il vero non c'entra niente con la corvette...In effetti quel blocco proviene da un'imbarcazione,anch e se lo si puo' trovare in altri modelli di auto o meglio su furgoni.
Negli Usa vendono a basso costo gli stroker kit per portare il 350 a 383 usando propio l'albero del 400,se non sbaglio esso viene rettificato ed infine equilibrato....
Per quanto riguarda la pompa dell'olio in parte e' vero quello che dice Convertible 90, ma e' anche vero che monto una coppa da 7 litri,quella con la paratia in fondo tipo Moroso....Poi hai mai pensato a quanto olio puo' passare attraverso i lifter anche se hai una pompa ad alto volume.....??? Stanne pur certo che almeno quella coppa non ne rimane a secco.....come ben saprai non solo il solo ad averla montata.....[8D]
Lorenzo.............
Infatti il discorso merita una precisazione....
l' olio che rimane nella "lifter-walley" e sotto i coperchi valvole è strettamente correlato a quanto i lifter ne inviano alla lubrificazione dei rockers attraverso i "pushrod" che sono forati.
Quindi è evidente che questa quantità non ha nessuna relazione con il tipo di pompa dell' olio che si usa.
Casomai, se accendete il secondo neurone (...so teribbile...) dovreste riflettere su quanto sia importante avere grandi quantità d'olio (ed a buona pressione)a disposizione per riempire velocemente i lifter quando il motore viene fatto girare a regimi più alti!
...proviamo a fare un calcolo:
6000 RPM /2 = 3000 RPM che è il numero di giri della camme col motore a 6000 giri
partendo da questo presupposto si evince che una valvola... diciamo di aspirazione... si apre e chiude 3000 volte a minuto... vale a dire 50 volte al secondo.
Quindi in 20 millisecondi!
Per di più in una camme con durata di diciamo di 240° all' aspirazione.... il tempo si riduce ai 2/3 di 20 millisecondi.... corrispondenti a circa 13,3 millisecondi.
A questo punto si deve calcolare quanto tempo il circuito ha a disposizione per riempire il lifter dell'olio che congenitamente trafila durante l'apertura della valvola:
Esattamente 20 - 13.3 millisecondi..... cioè 6.7 millisecondi.... che è il tempo che il lifter rimane dentro il suo alloggiamento e con il foro corrispondente al canale dell' oilo in pressione.
Vi assicuro che in 6.7 millisecondi di olio ne scorre poco se non si lavora con pressioni decenti e con ottime riserve di portata!
Inoltre la portata maggiorata serve a compensare il maggiore spray di olio dalle bronzine di banco e di biella.... oltre che a compensare le maggiori tolleranze sui bore dei lifters.... che mai (o quasi) vengono rettificati per poi montare lifters maggiorati.
OK???
Ciao