Visualizzazione Stampabile
-
concordo appieno[^]
e del resto non è mai un affare comprare auto da restaurare da cima a fondo; anche quando ci sono le conoscenze e le capacità necessarie per fare un buon lavoro da sè risparmiando la manodopera, rimane il fatto che ci si ammazza di lavoro e che non si riprenderanno mai i soldi spesi[:I]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
mmmm
difficile trovare un cliente per questa auto, non é fuely quindi vale meno di 100 mila , non é na 270 horse big brake che varrebbe 150-160 mila , ma si può trovare una top flight super national 3 crown duntov ecc.... a meno di 90 mila , quindi un gran bel pezzo ma prima di partire a finirla fatevi un businnes plan !
oppure ve la tenete così ma in italia a poco senso credo
potrebbe essere un affare da comprare ma non da finire !
-
sono d'accordo che per 10000 non ti fa neanche vedere il tutto . ( dovendo fare tutto da capo io monterei sosp.C4 e farei un una custom car, ma questi sono gusti....)
King è chiaro che restaurando da capo anche facendolo da solo non riprendi mai i soldi spesi e superi il valore della macchina, ma è l'unico modo per avere l'auto che si vuole . io l'ho fatto con la El Camino e lo farò anche con la C4 ( che pure vale poco ),ma secondo me vale la pena. Poi vuoi mettere quanto impari,il divertimento ed il trip mentale nel trovare pezzi e montarli e la soddisfazione quando è finita .
My El Camino 1968 427 strocker
http://www.fred-ggaragespeedshop.blo...el/El%20Camino
-
.....sono d'accordo che con questo siamo a metà dell'opera.
Ma per chi avesse idea di restaurare una c1, e non è in grado di fare il fai da te, ma vuole avere certezze della qualità della meccanica, una volta messo in casa questo telaio deve solo trovare il corpo da metterci sopra affidarlo ad un carrozziere e finire il tutto senza perderci 2 anni.
Finendo con un costo totale di 10/15mila euro in più delle 2 c1 proposte in altra sede, ma nulla da paragonare.
Mi ricorda molto la mia 57......
-
Romano ti assicuro che finire questa macchina non basta un carrozziere !
serve un mecenate e come dicono gli altri con TEMPO - PAZIENZA e PASSIONE se si guarda al value for money meglio andare al cinema
-
ROMANO......... ti proibisco di comprarla!!!!![}:)][}:)][}:)][}:)][}:)][}:)]
Non è per te!!!!
-
10,000 dollari giusti giusti
http://www.vettehound.com/geo/classi...php?a=2&b=3904
Fate pure i vostri calcoli, non so che differenzia ci sia tra questa e quella postata da fellow, se era piu vicina ci sarei andato di persona a vederla, cosi dalle foto sembra un bell'affare.
Ho dato un'occhiata veloce, per quello ho detto 10K :)
-
Una richiesta per i veterani: ho dato un occhiata veloce al sito vettehound per capire un poco la differenza di prezzo che c'è tra qui e gli USA e se converrebbe importarla....ma non ho capito perchè ci sono degli sbalzi di prezzo incredibili....ad esempio un auto che varrebbe circa $18.000 tra i vari annunci la puoi trovare a 6000 in Texas come a 28000 in California....
....sicuramente il mio inglese non è tra i migliori...ma sinceramente non capisco dove sia l'inghippo....sono truffe quelle con il prezzo basso??? Un pò come capita qui sulla baia italiana??
-
La valutazione di un'auto d'epoca è suscett. a molte varianti per primo lo stato di conservazione o il livello del restauro. è chiaro che un frame off come quello in foto non può valere come un restauro fatto male.( alcune volte è meglio prendere un conservato male che un catttivo restauro ).
Anche in Italia ci sono variazioni di prezzo molto alte.....ed alcune volte è anche difficile farle capire all'acquirente di moto( nel mio caso ) a quel punto devi rispondere : "vai a comprare quella a metà prezzo........"
-
CMQ se compri una rivista seria di auto o moto d'epoca prima delle quotaziooni c'è un minimo di spiegazione e linee di massima delle quotazioni stesse .
-
Grazie mille Fred....il compito è arduo ed il "pacco" è dietro l'angolo...ho compreso! passo e chiudo!