Visualizzazione Stampabile
-
Mi sono sempre reputato una persona retta [:1] credente nella legge della conservazione dell'energia, e da questo non ho mai capito una cosa su queste pompe elettriche, che siano per l'acqua, per l'olio o per il vino..
Se per spostare una determinata quantità di liquido nell'unità di tempo, questa benedetta pompa mi richiede una certa quantità di energia meccanica, quale vantaggio ho nel fare una doppia trasformazione di energia?
da meccanica devo passare ad elettrica attraverso l'alternatore, poi di nuovo da elettrica a meccanica attraverso il motorino elettrico della pompa..
ogni trasformazione, in termini di energia, costa, visto che i rendimenti non sono mai pari a 1... quindi??
se prima mi occorreva l'energia equivalente per una potenza di 10 cv ora mi ci vorrà sempre la solita energia, più quella persa nelle trasformazioni, e dov'è il guadagno?
ovviamente la questione cambia se si va a rubare energia ad un altro sistema, esempio una batteria da cui attingere senza "dare"...
almeno questa è la mia teoria.. chi mi spiega l'arcano?:D
-
E' la cinghia di servizio a rubare cavalli...... se togli la cinghia..... l'albero motore dovrà far girare meno roba!! Ecco il mistero!:D
-
Alain, sul discorso pompe elettriche, specie per quella dell'acqua, ne ho sempre sentito parlare malissimo...pare vadano bene per drag strip ma per un uso stradale, sembra vadano a farsi benedire molto presto, indipendentemente dalla marca...bisognerebbe provare, io ho tolto solo il ventolone del radiatore che credo sia quello che mangia piu cv in favore delle ventole elettriche, per il resto non mi sono fidato...prova pensa se hai un cedimento della pompa o un avaria elettrica qualsiasi, rimani a piedi (acqua) o senza sterzo se si tratta di quella dell'olio...boh io rimango un po scettico ma sempre curioso :)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
E' la cinghia di servizio a rubare cavalli...... se togli la cinghia..... l'albero motore dovrà far girare meno roba!! Ecco il mistero!:D
beh certamente..
ma la pompa elettrica con quale energia la fai girare?
meglio ancora dove la vai a prendere l'energia per farla girare?
-
beh, con un alternatore adeguato da 100+ amps e una batteria all'altezza...quella e' la parte piu semplice dell'operazione
-
no...
non mi sono spiegato bene allora..
mettiamola cosi... ipotizziamo d'avere una pompa dell'acqua, con la possibilita di funzionare in due modi,
attaccandogli una puleggia per farla andare in modo tradizionale, con la cinghia,
oppure attaccandogli un motorino elettrico, ok?
la girante è la solita, quindi, di conseguenza, anche l'efficienza della pompa,
Mi dite quindi che facendola andare con il motorino elettrico risparmio cavalli?
-
semplicemente perche' l'energia non la ricavi dalla puleggia dedicata (che ruba cv al motore) ma dal motore elettrico, che prende energia dalla batteria, che viene caricata da un alternatore che comunque dovresti far girare lo stesso
-
Però kattivone, l'alternatore offre più o meno resistenza alla rotazione a seconda del carico che gli viene collegato.
Il vantaggio che vedo nell'elettrico è che ruba corrente solo quando serve a differenza di un dispositivo azionato a puleggia e cinghia che anche senza carico, un po' di energia se la mangia. Da qui si evince che un sistema elettrico per lo sterzo, su una drag strip è l'ideale.
Onestamente, credo che convertire un solo dispositivo sia un po' come temperare le supposte ma apportando ulteriori migliorie che si sommano fra di loro, può avere più senso.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Io sarei curioso di sperimentare una pompa elettrica per alimentare sia l'idroguida che l'Hidrabost!!
Alain, in teoria è già fatta, potresti usare questa:
http://eper.fiatforum.com/eper/navi?...OD=1&DRW_NUM=5
Quello che devi guardare è il particolare n°5 che è la pompa che mette in pressione l'olio del cambio selespeed. A regime sta intorno ai 45 bar (non so se bastano per un servosterzo). Il codice ricambio fiat è 51736315. Fra l'altro nel circuito idraulico del cambio selespeed scorre olio ATF adatto a cambi automatici e servosterzo, quindi oltre che essere facilmente reperibile è compatibile anche dal punto di vista della viscosità.
-
Ragazzi...... ma accendete i neuroni! :D;)
Un qualsiasi servizio elettrico assorbe energia dalla batteria..... la quale, se non ricaricata, inesorabilmente ti lascia a piedi.
E la batteria con cosa la si ricarica?..... col famoso alternatore da 100 amperes, ovvio!
100 amperes per 14.4 Volts (questa è la tensione generata) fanno 1440watt pari a 2 Hp che con le perdite tipiche di un alternatore diventano circa 2.4 Hp.
Insomma..... il motore in un'autovettura è l'unica cosa che trasforma energia potenziale in energia disponiile per il lavoro (la benzina è l'energia potenziale).
Questa energia trasformata dal ciclo termico del motore è l'unica disponibile...... fane quello che cazzo vuoi, trasformala con tutti gli aggeggi che vuoi.... ma sempre quella consumi!!!!
......a meno che non ha 50mq di celle solari sul tetto...... i cavalli consumati sono quelli, anzi, più giri fai per usarli (alternatore con le sue perdite, motore elettrico con le sue perdite, cinghia dell'alternatore con le sue perdite.... etc...)
maggiore è lo spreco di energia inesorabilmente trasformata in calore!!!!
Se avete capito bene, se non avete capito non so più cosa farci, lo avrò spiegato almeno 10 volte qui nel Forum.
....anzi..... studiatevi la fisica, và..... ricchioni! :D[8D]:D:D