Visualizzazione Stampabile
-
Infatti si era parlato tempo fa di una sezione tecnica in cui mettere un distillato dei vari interventi.
Sarebbe molto utile.
Soprattutto si eviterebbe di dover sfogliare vecchi post, non trovare quello che si cerca e finire col fare per l'ennesima volta le solite domande...[:I]
-
Se per i moderatori non è un problema si potrebbe anche già avviare il progetto magari non so...come evento..
-
Bypassa pure il filtrino..... in effetti è solo una cella R-C per togliere i disturbi!
-
Ieri ho provato col tester il filtrino..non è interrotto. Ma ho provato comunque a bypassarlo collegando direttamente lo spinterogeno all'alimentazione del contagiri. Nulla è successo...identica situazione.:(
La corrente arriva...l'ho anche presa..mi sa tanto che dovrò mettere in preventivo lo smontaggio del cruscotto..
Una domandina..il filo brown, ovvero quello del filtrino è l'alimentazione..ver o?
E quello del segnale qual'è e dove è? [?][?][?]
-
-
Grazie grazie! :):)
cercherò di capirci qualcosa![8)]
-
non e' difficile, purtroppo pero mi manca lo schema cruciale, quello dello stampato...vedo di trovarlo e in caso te lo mando...
Si dovrebbero riuscire a riparare facilmente, altrimenti fammi un fischio che ne ho uno nuovo in vendita!
Ciaooooooo!
-
prova a controllare subito il diodo zener in alto a sx sulla foto ( duello alla dx della grande resistenza azzurra) se quello è bruciato s'interrompe il segnale... nello schema segnato come D1!
-
Grazie Kattivone (se hai lo schema lo prendo più che volentieri e se fosse da sostituire ti faccio un fischio sicuramente) e grazie Master..
Appena smonterò il cruscotto vi faccio sapere magari corredando con delle foto!
Avevo di fare il lavoro appena cambia la stagione perchè ho anche da fare altri lavori all'interno che, se mi ci metto adesso, va a finire che non la uso più fino all'anno prox!!!
E già la uso talmente poco [V]
-
Come è andata a finire?
Fai un controllo dei componenti evidenziati a circuito alimentato.
Prima di tutto misura la tensione ai capi di D2: ci devi trovare la tensione di batteria. Questo diodo è uno zener di protezione da 18V. Se muore lo fa andando in corto e di conseguenza R3, che le sta in serie, si cuoce. Ma è meglio così, altimenti potrebbe danneggiarsi qualcos'altro.
Ai capi di D3 ci devono essere 5V per l'alimentazione del chip ed R4 è la sua resistenza serie.
D1 e D4, anche se dalla foto sono diversi, sono semplici raddrizzatori.
D1 porta la tensione di batteria al circuito, D4 porta il segnale in arrivo dalla bobina.
Lo schema è identico allo schema applicativo dell'integrato LM1819 a parte i valori di alcuni componenti.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4845_tacho.jpg
48,64KB