Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da dott.serpente
Per regola lo deve essere...ma la gente dovrebbe imparare a comperare solo gli olii riportanti dietro le specifiche per case automobilistiche e conformi a quelle riportate sul libretto uso e manutenzione del proprio veicolo.
Ad esempio la mia MB consiglia olio Mobil1 con specfica MB229.3 o superiori, bene girando al supermercato ho notato che tale specifica è soddisfatta anche dall'olio Agip...però io avendo fatto il cambio di olio in MB all'interno ho il Mobil1.
AL
scusa per curiosita che mb è .
-
una volta in oficina mi arriva una punto che fa strani rumori che arrivano dal motore ,dopo che il cliente
a fatto un rabbocco d'olio, dopo vari controlli tiro su l'astina eee , odore di sapone ,gli ha aggiunto
sciampo per auto!!!! cambio olio e filtro la punto e tornata nuova.
-
ecco vedi ........ se invece di prendere l olio al supermercato scambiandolo con il sapone chiedeva al commesso dell autoricambi ........ al massimo metteva cera per carrozzeria ........ che ossida meno ed e tutta un altra cosa !!!
:D:D:D
-
Il problema è che i diesel , anzi i turbodiesel di oggi sono talmente pompati che hanno la stessa potenza di un benzina di pari cilindrata e a volte anche più, però affidabilità, robustezza e longevità se ne sono andate, una volta si comprava un diesel anche se lento e poco potente perchè il gasolio costava la metà della benzina e il motore ti garantiva 450.000 km prima di essere revisionato ( ricordate le vecchie Mercedes lente come una vaporiera ma indistruttibili), oggi nel nome delle prestazioni e dell'elettronica i diesel sono divenuti meno affidabili e longevi dei benzina.
-