Visualizzazione Stampabile
-
è sottointeso che il motorino d'avviamento gira...giusto?
no, dico perchè io avevo gli stessi sintomi; ma nel mio caso, dopo una berve sosta, il motorino non girava, come fosse morto (a strappo l'auto partiva subito), se aspettavo alcune ore invece ripartiva come nulla fosse. è bastato smontare il motorino e revisionarlo:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Klem
SI' LA RESISTENZA E' BEN SALDATA ED E' DI 7,50 PRECISA.
IL IL MOTORE GIRA E PARTE AL PRIMO COLPO.
POI CI GIRO UN PO' DOPO UNA DECINA DI KM ANCHE DI PIU' MI SI SPEGNE O LA SPENGO IO E NON NE VUOLE SAPERE DI RIPARTIRE.
DEVO ASPETTARE DALLE QUATTRO ORE MINIMO O UNA NOTTATA E POI RIPARTE COME NIENTE FOSSE SUCCESSO
-
Beh io voglio cercare di aiutare,se possibile,ma tu devi rispondere alle domande e non dare nulla per scontato,se continui a dirmi" riprovo e non parte" io non posso escludere certe situazioni:
quando ti chiedo nel momento in cui" non ne vuole sapere di partire",lo starter gira?
SI gira> starter-magnete = ok = resistenza ok = pompa (gira 2 secondi)= ok = relais pompa =ok
Pressione ok (43-47 psi)?
SI>regolatore pressione OK=pressione al fuel rail
A questo punto tutta la sezione alimentazione e' OK.
Perche' una macchina con pressione regolare all'alimentazione non parte ,dopo aver girato magari un'ora prima senza problemi?
Temporanei problemi di contatto elettrico in fase di accensione:
Verificare tutta l'accensione secondo il diagramma classico:
batteria tensione OK > starter OK > motore gira ma non parte > accensione >modulo di accensione difettoso dentro al distributore> rotore distr.-cavi candele e connettori al distributore OK > candele OK >
Questa e' la ceck list per un mancato avviamento generica,se tutto quello che ho elencato e' OK qualcosa ci sfugge ancora
-
ALLORA TI RISPONDO IN BASE AL'ELENCO CHE MI HAI FATTO.
SI LO STARTER GIRA.
LA RESISTENZA E' OK.
LA POMPA GIRA.
DEVO VEDERE SE' LA PRESSIONE DELLA èPOMPA E' OK (QUESTO TE LO FARO' SAPERE A BREVE)
LA BATTERIA E' OK
ROTORE CAVI NUOVI LE CANDELE ANNO FATTO 5000 KM.
La domenda e' quella cheti poni anche tu'... perche' dopo aver girato magari un'ora
mi si pianta? questo e' il problema da premettere che quando giro va benissimo
non mi da problemi di nessun genere anche tirando piu' del solito
-
A questo punto il commissario Gordon chiamerebbe Batman...io chiamerei BEPPE!!! ci sei! dicci qualcosa!:D
-
Io guarderei l'ignition module..
-
io guarderei anche il sensore temperatura del liquido refrigerante....quan do a freddo va e a caldo non ne vuol sapere,
di solito è partito quello....o magari si è ossidato il contatto dello spinotto.
-
Bravo Steve ... ora non ricordo se se l'87 (che è anno di transizione) ha il sensole della temperatura dell'acqua sulla parte frontale del collettore d'aspirazione e soprattutto se il sensore come di sicuro per le tarde 87 e successive è il parametro di input per la quasi totalità dei dati da interoplare (con altri) nella centralina stock.
Anche io ebbi un problema simile col sensore che mi leggeva -189 °F (era rotto) e la macchina non partiva e aveva strani comportamenti (sia a caldo che e freddo però)..
Il problem adi Klem relativo a quanto calda è la macchina mi fa piu pensare a qualche dilazione termica che non ripristina dei contatti specifici..
-
LA TEMPERATURA MI VA' OK QUINDI NON PENSO DIPENDA DA QUELLO PROVO A VEDERE I CONTATTI
-
La temperatura che vedi sul cruscotto non ha nulla a che vedere con quella che vede la centralina...
Fino a che non guardi attraverso l'ALDL gli errori che ti tira fuori, non ne verrrai mai a capo.
-
Infatti, la temperatura sul cluster degli strumenti ha un altro input...a me capitò sulla M5... a freddo partiva benissimo ed andava perfettamente, ma se la spegnevo a caldo, poi non ripartiva più finche non si freddava: sonda temperatura liquido rotta...per la centralina il motore era sempre "freddo" ed ovviamente nell'avviamento a caldo inviava troppa benzina e ingolfava..il bello è che fino che non la spegnevo andava anche meglio di prima!