Visualizzazione Stampabile
-
Risponderò a tutti....
a BLU427 (nome di merda) .... INCULATI!!!!:D:D:D[:p][:p] Non potevo risponderti al telefono, se ti butto giù c'è un motivo ... è inutile che mi richiami, baldracca!!
A Patrick: bhe ... dopo è diventato peggio
A Riccardo: ho portate i lifter nella posizione di scarico e ho dato mezzo giro al 0 lash con punteria cariche.
-
Mezzo giro ok, ma devi verificare che il pistone sia a punto morto sup., puoi verificare tutte le punterie mettendo prima in scoppio il primo cilindro e poi il sesto, se ti serve ti dico l'ordine perchè a memoria non mi ricordo
-
Bhe, l'ordine ce l'ho anche io. La difficoltà è segnare il bumper per calcolare esattamente la rotazione che si dà al motore. Un altro metodo molto empirico, ma possibile con le punterie idrauliche, è semplicemente far abbassare i 2 lifter del cilindro da regolare, andare sullo 0 lasch (nessun gioco dell'asta) e poi dare mezzo giro. In teoria si potrebbe anche rimontare poi i coperchi, far girare il motore per dare assestamento ai lifter e tirare ancora un quarto di giro.
Tu che metodo conosci per motori con lifter idraulici già carichi che non comporti buttare via due coperchi valvole per farlo da macchina accesa (che sarebbe la cosa migliore poi)?
-
Ma chi lo ha detto che con i lifter carichi il precarico cambia?
Anzi..... è la condizione migliore per fare il lavoro, visto che si percepisce facilmente il punto in cui il gioco è a zero..... cosa che con le sole molle dei lifter (senza olio) richiede molta più attenzione! ;)
-
Non l'ho mai fatto a motore acceso, sempre da spento, controllando il punto morto sup. e controllando i vari bilanceri quando sono in scoppio o quando bilanciano
-
Alla fine ho comprato prigionieri e bulloni della ARP e tengo i miei bilanceri che van benone. Già che c'ero mi sono accaparrato anche 2 coperchi valvole orribili da sacrificare per la regolazione a motore acceso.
-
A MOTORE ACCESO?????
Ma che senso ha?...... non serve a niente e si rischia di andare a "caso"!!!!
La procedura va fatta a motore spento (i lifter rimangono carichi per un bel po' se non sono andati)..... e la procedura è la solita semplice:
Con due dita tieni il pushrod e lo fai girare in modo da percepire quando inizia il contatto ed il gioco scende a zero..... poi dai mediamente 1/2 di giro di precarico. Ogni cilindro dovrà essere in fase di scoppio.
Prima di fare il tutto, ovviamente, vanno allentati tutti in modo da precaricare di una quantità nota.
Ma perchè vi volete complicare la vita?[:0]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Ma chi lo ha detto che con i lifter carichi il precarico cambia?
Anzi..... è la condizione migliore per fare il lavoro, visto che si percepisce facilmente il punto in cui il gioco è a zero..... cosa che con le sole molle dei lifter (senza olio) richiede molta più attenzione! ;)
Ciao Stroker, lungi da me dal pensare di sapere più di te, è risaputo che sei il "GURU" dei motori, ma riguardo al fatto che i lifter devo essere scarichi per un perfetto precarico, cito solo pari pari, quello che c'è scritto sul MANUALE "HOW REBUILD BIG BLOCK".
Non è una cosa che mi sono messo in testa io....... l'ho letta e riportata. :):)
-
Secondo me fai confusione fra "scarichi" inteso nel senso di "senza olio" ed inteso nel senso di "senza precarico".
Infatti sopra avevo scritto che i lifter vanno prima scaricati dal precarico vecchio..... poi si fà la regolazione.
Ovviamente se dai precarico coi lifter pieni di olio le valvole rimangono aperte..... ma dopo 1 o 2 giri di motore si "sgonfiano" appena scendono al livello del canale dell'olio.
-
Vediamo un pò, visto che non ci credevate, se con la spiegazione di Strokerone vi siete convinti!