provvedero'quanto prima
Visualizzazione Stampabile
provvedero'quanto prima
e certo che la configurazione originale non è rispettata, il muso "nuovo" è molto diverso. però la parte modificata sostituisce(ehm..) le paratie laterali originali che cmq sono piccole; la maggiorparte del lavoro lo fa lo spoilerino o lo splitter o aletta che è ancora originale e presente. se mancasse quello allora sicuramente sarebbe la causa del problema, come nelle C3 o C5 o nelle trans am e in tante altre auto di questo genere.
nella foto di roby, da quel che si vede, sembra proprio che il tutto alla fine prende la forma di un grosso convogliatore, che funzionerà.... meglio? uguale? peggio? dell'originale? non so, ma di certo non in modo tale da comportare il problema, che cmq non ho ben capito, di cui parla roby...
cioè, con ventole sempre accese, la temp. oltre 107 (che va cmq ancora bene) sale ancora proporzionalmente al carico? e sale fino ad arrivare a quanto? si accende la spia? è ancora presente la strumentazione originale?
dico, un conto è che la temp. rimane relativamente "alta" ma si ferma ad un tot. ben diverso è se confermi che sale sempre a oltranza fino quindi all'ebollizione del liquido....
nel primo caso può essere una perdita di prestazioni del circuto dovuta all'età e/o a modifiche sballate. nel secondo caso potrebbe esserci un danno vero e proprio; guarnizioni testa bruciate, teste lesionate etc
a 38 gradi o a 20 non cambia, il circuito deve fare il suo lavoro cmq.
lava lava tutto dentro sotto fuori sopra, ovunque con un buon prodotto sgrassante e acqua a pressione, non troppo elevata per non rovinare le lamelle dei radiatori. insomma cerca di togliere sciogliere lo sporco. le vendole non si rovinano però evita di pomparci acqua all'interno.
smonta i manicotti e vedi se ci sono incrostazioni; controlla che il termostato sia categoricamente presente e ben funzionante
controlla se c'è consumo d'acqua e che la pompa sia in buono stato; controlla che il consumo d'olio sia regolare: se invece di calare il livello dell'olio aumenta, allora c'è acqua nel monoblocco insieme all'olio.
non te lo chiedo il perchè; ho già capito che la tua povera c4 è stata maneggiata da idioti.... non esiste che le ventole si accendano appena metti in moto l'auto... e che è un aspirapolvere?
devi assolutamente riportare l'mpianto alle sue condizioni originali e poi ripartire da quel punto :)
Bho..... come fai a dire che l'attuale configurazione aerodinamica non può essere la causa del problema..... senza neanche avere visto di preciso come è fatto?
...mi pare un'affermazione un po' affrettata....
Vabbè, ma paraurti modificato o meno, se c'è lo spoiler originale, la macchina non deve scaldare troppo neanche da ferma. Quando le ventole partono la temperatura deve tornare indietro. Il paraurti della foto potrebbe anche incidere quando ma macchina è in movimento, ma non a bassa o bassissima velocità.
O no?:sospettoso:
E' tutto vero..... ma a quello che ho capito il problema di fondo è che la macchina scalda quando si chiede potenza.... e con le ventole sempre accese, se ho ben capito, si stabilizza su strada a velocità costante sui 107° C.
I fatti son due.....
o ha le guarnizioni di testa bruciate.... o comunque un grave problema di surriscaldamento
o il problema deriva dalla modifica della zona del radiatore.
Io ritengo che prima di diagnosticare un grave "malattia meccanica" sia meglio escludere accuratamente ogni altra potenziale fonte di problemi.
Anche perché per verificare la prima opzione si deve aprire il motore !
Ragazzi I'very happy. Dopo aver seguito i vostri consigli, ovvero aver pulito dentro e fuori i radiatori, prima aspirando e poi con getto d'acqua e dopo aver spostato la targa cheera alloggiata fra i due "becchi" del paraurti, oggi ho finalmente viaggiato con temperature basse, attorno agli 80 gradi, temp ambientale circa 30. Come detto gli 80 gradi sono dovuti pure alle ventole sempre accese. Ora dovro scoprire come riportare il loro intervento ad un livello normale
Per le ventole sempre accese sono sicuro che troverai un qualche interruttore posticcio da qualche parte. La ventola è comandata dalla centralina e parte a 105/106. Se hai un chip modificato nella centralina la partenza della ventola è anticipata a 95 ..comunque non sono mai sempre accese.
e come faccio dirlo? e guardaaa le fooooto no? :linguaccia:
da quel che si vede è chiaro che il tutto prende la forma/funzione di un convogliatore, una sorta di scatolone con il lato frontale aperto, per forza(più o meno bene) deve funzionare.... e ripeto, la parte più importante (lo spoilerino+aletta) è originale e al suo posto.
inoltre , se non è un kit fatto in casa da un bambino, il produttore avrà fatto almeno un minimo di test prima di metterlo in commercio. solo un indiota farebbe una cosa simile al costo di danneggiare a tal punto la funzionalità del raffreddamento:stupi to:
concordi?
un piccolo passo per l'uomo un grande passo per la...salvezza della corvette :soddisfatto:
se giri la chiave e le ventole partono evidentemente le hanno bypassate e collegate sottochiave. cerca bene e troverai i vari pasticci da ripristinare.
se non lo hai già, è assolutamente consigliato l'acquisto del manuale d'officina originale che ti sarà utile in questo e altri lavori, vale più di quanto costa!:)