Visualizzazione Stampabile
-
Io non sto pensando a Gio e a quello che gli è successo, stavo cercando di capire la dinamica meccanica dei fatti, per una mia curiosità..... però sono ancora lontano dal capire come di un gruppo di denti che entrano CONTEMPORANEAMENTE in una catena se ne possa rompere uno solo! Nella catena ne entrano insieme e assolutamente simultaneamente almeno 6 oppure 8, quindi la forza dovrebbe essere distribuita equamente tra questi, perchè uno solo salta? Mi viene di pensare che era difettosa la catena o il pignone! E se pure fosse...... quando si sono consumati gli altri? Veramente Pier Paolo sarò scemo io.... ma non ci arrivo! Mi sono dimenticato del fatto che si tratti di Giò e del resto, mi sono solo fissato sull'evento meccanico in se!!!
-
Io non sto pensando a Gio e a quello che gli è successo, stavo cercando di capire la dinamica meccanica dei fatti, per una mia curiosità..... però sono ancora lontano dal capire come di un gruppo di denti che entrano CONTEMPORANEAMENTE in una catena se ne possa rompere uno solo! Nella catena ne entrano insieme e assolutamente simultaneamente almeno 6 oppure 8, quindi la forza dovrebbe essere distribuita equamente tra questi, perchè uno solo salta? Mi viene di pensare che era difettosa la catena o il pignone! E se pure fosse...... quando si sono consumati gli altri? Veramente Pier Paolo sarò scemo io.... ma non ci arrivo! Mi sono dimenticato del fatto che si tratti di Giò e del resto, mi sono solo fissato sull'evento meccanico in se!!!
-
Io non sto pensando a Gio e a quello che gli è successo, stavo cercando di capire la dinamica meccanica dei fatti, per una mia curiosità..... però sono ancora lontano dal capire come di un gruppo di denti che entrano CONTEMPORANEAMENTE in una catena se ne possa rompere uno solo! Nella catena ne entrano insieme e assolutamente simultaneamente almeno 6 oppure 8, quindi la forza dovrebbe essere distribuita equamente tra questi, perchè uno solo salta? Mi viene di pensare che era difettosa la catena o il pignone! E se pure fosse...... quando si sono consumati gli altri? Veramente Pier Paolo sarò scemo io.... ma non ci arrivo! Mi sono dimenticato del fatto che si tratti di Giò e del resto, mi sono solo fissato sull'evento meccanico in se!!!
-
Io non sto pensando a Gio e a quello che gli è successo, stavo cercando di capire la dinamica meccanica dei fatti, per una mia curiosità..... però sono ancora lontano dal capire come di un gruppo di denti che entrano CONTEMPORANEAMENTE in una catena se ne possa rompere uno solo! Nella catena ne entrano insieme e assolutamente simultaneamente almeno 6 oppure 8, quindi la forza dovrebbe essere distribuita equamente tra questi, perchè uno solo salta? Mi viene di pensare che era difettosa la catena o il pignone! E se pure fosse...... quando si sono consumati gli altri? Veramente Pier Paolo sarò scemo io.... ma non ci arrivo! Mi sono dimenticato del fatto che si tratti di Giò e del resto, mi sono solo fissato sull'evento meccanico in se!!!
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.
-
io penso che sia stato difettoso il pignone,in ordine penso che le cose siano successe cosi:rotto il primo dente difettoso,la manca funziona regolarmente,il pignone con il dente rotto continua a girare e usurare la catena(per essere piu precisi bisognerebbe veder per bene la catena),la catena si rompe,resta bloccata per qualche attimo verso il pignone che continua a girare e a consumare tutti i denti,se fosse stato cosi la colpa non e di nessuno ,ma di un semplice pezzo con un difetto di fabbrica che con un buon esame da un perito ci si riesce a far rimborsare tutte le spese dalla casa costrutrice del pignone.