..nessuno ha lo schema elettrico del cruscotto del '76??
Visualizzazione Stampabile
..nessuno ha lo schema elettrico del cruscotto del '76??
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
Ciao....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Max
...scusa conte se sto monopolizzando il tuo post,ma visto che sto facendo la stessa operazione,continuo qui...
quindi,all'alba delle 5.00 di notte di sabato sono riuscito a togliere conpletamente il cruscotto,grazie alle preziose indicazioni di Claudio:),anche se consiglio vivamente a chi volesse intraprendere questa "avventura" di togliere prima il pannello superiore di quello laterale sinistro,onde evitare (come e' successo al sottoscritto[}:)][}:)]) di trovarsi incastrati con quest'ultimo tra lo stesso pannello superiore e il piantone dello sterzo,con il rischio di spaccare qualche cosa (...e io,naturalmente,qual che piccolo danno l'ho fatto[V][V]..fortunatamente riparabile..)
quindi ordine di smontaggio consigliato:
1)consolle centrale
2)pannello laterale destro
3)pannello superiore (prima pero' bisogna smontare i 2 pannelli che coprono i montanti del parabrezza,altriment i non si riesce...fatto cio' invece semplicemente si sfila!!)
4)pannello laterale sinistro (lato guida,ricordandovi pero' di staccare prima il cavo contachilometri..)
ok,fatto cio' ora mi ritrovo con un disastro di fili e cavi (domani vi posto le foto!),e dal momento che mi sono deciso a sistemare per bene l'impianto elettrico (spie,lucine,cablagg i vari..ecc ecc) prima devo chiedervi qualche info..:
1)da quel che ne sappia io,l'interruttore che comanda le luci e l'aperura dei fari dovrebbe essere anche un potenziometro per la regolazione della luminosita' del cruscotto..cosa che a me pero' non funziona...vi risulta che sia veramente cosi'???in caso contrario,come posso aumentare l'intensita' luminosa delle varie spie??
2)visto che voglio sostituire l'indicatore sonoro delle luci accese con accensione disinserita con uno che abbia un suono piu' decente rispetto a quel rumore "da cortocircuito" che fa il mio,mi sono messo a cercarlo in mezzo a quel casino e ho trovato un altro cicalino il quale,messo a massa (scusate la consonanza!!!:D),
emette a sua volta un rumore gracchiante..avete idea di quale indicatore sonoro possa essere???
3)il contagiri,nonostante sia cablato,non funziona..chi me l'ha venduta mi ha detto che era staccato dal momento che era meccanico e quindi non si poteva adattare all'LT1...avete idea se posso in qualche maniera renderlo di nuovo funzionante??a cosa potrei collegarlo??(ricordo che io non ho il classico spinterogeno,ma ho l'optyspark,quindi non ho l'attacco per il cavo del contagiri)..credo che sulle C4 il segnale arrivi direttamente dalla centralina..
qualcuno tempo fa mi diceva che forse potevo collegarlo in qualche maniera non precisata all'alternatore,ma io ho qualche dubbio...
...per ora basta cosi',domani pero' saltera' fuori di sicuro qualche "novita"..per cui,tenetevi pronti:D
nel frattempo grazie a chi mi potra' consigliare!!!
dunque...vedo che anche tu ti stai arrovellando mica poco sulla strumentazione...
Punto 1
Si...la leva per l'azionamento delle luci e' anche un potenziometro per regolare l'intensita' di tutto il quadro.....e funziona anche da accensione per la luce centrale di cortesia....quindi se lo giri in senso antiorario senti una scatto...anche se la cosa no ti funge.
Il problema no so dove possa essere....
Punto 2
Il cicalino......sincer amente no ho nemmeno pensato di sostituirlo....ma mi sa che daro' un'okkiata..tanto e' tutto giu' per ora.
Punto 3
Ahia....
anche tu nei casini con tachimetro e contagiri....3
Io ho l'81...quindi non so quanto simile....
Da me arriva un connatore grosso dietro i due strumenti...si dipana con un circuito stampato che distribuisce la corrente un po' atutto il quadro...lampadine comprese.
Ora...io sostituisco tutto....sia tachimetro che contagiri....non so ancora quali...anche perche' e' facile cannare la scelta.
In ogni caso bordo cromato, fondo bianco e luce notturna color blu.
vale anche per tutti gli altri gauges......ma dovero' fare un pannello ex-novo e IN PRATICA RIFARMI UNO STAMPO DEL CRUSCOTTO ORIGINALE....per non rovinarlo.
Da quel che ne so.....potrei anche sostituire il tachimetro con uno a funzionamento digitale...eliminand o cosi' il cavo conta km. Basta creare un meccanismo sulla ruota ( con le dovute giuste misurazioni e diametri ) che dia l'impulso giusto.
Insomma...se devi tenere quelli che hai...vai di schema elettrico...ma considera che potresti essere costretto a sostituire...e allora son casini.
Ricontrolla col tester tutto il cablaggio....da dove prende corrente....e cmq apena mi informo meglio ti do una mano.
Cmq..se vuoi farti un'idea di cosa c'e' in giro..i piu' rinomati sono gli autometer....www.autometer.com
Poi molte ditte italiane ti fan venir fuori a prezzi meno cari.
ciao conte,ecco il mio stato attuale..
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_Mvc-166f.jpg
92,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_Mvc-169f.jpg
95,51KB
comunque sto ripristinando tutto,quando finiro' dovrebbe funzionare
completamente...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_Mvc-170f.jpg
59,95KB
cmq ho capito perche' era impossibile regolare l'intensita' luminosa...manca niente meno che...il potenziometro..ehehe he
infatti aprendolo ho scoperto che innanzitutto era gia' stato aperto ( e rotto [}:)]) e in piu' e' stato eliminato il regolatore..
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Mvc-172f.jpg
88,3KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_Mvc-173f.jpg
78,8KB
cerchero' di fare qualcosa "artigianalmente "!!!
comunque per il cicalino volevo sapere cosa segnalasse il secondo,dal momento che ne ho trovati 2,e 1 e' di sicuro l'indicatore luci accese con accensione disinserita!!!se solo trovassi lo schema elettrico!!!
il contagiri invece credo sia diverso..dal momento che al mio non arrivano grossi cavi,ma solamente tre fili piu' uno che e' la massa..
pero' non ho idea a cosa potrei collegarlo...
comunque teniamoci aggiornati...
ciao:)
ciao conte,ecco il mio stato attuale..
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_Mvc-166f.jpg
92,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_Mvc-169f.jpg
95,51KB
comunque sto ripristinando tutto,quando finiro' dovrebbe funzionare
completamente...
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_Mvc-170f.jpg
59,95KB
cmq ho capito perche' era impossibile regolare l'intensita' luminosa...manca niente meno che...il potenziometro..ehehe he
infatti aprendolo ho scoperto che innanzitutto era gia' stato aperto ( e rotto [}:)]) e in piu' e' stato eliminato il regolatore..
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_Mvc-172f.jpg
88,3KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_Mvc-173f.jpg
78,8KB
cerchero' di fare qualcosa "artigianalmente "!!!
comunque per il cicalino volevo sapere cosa segnalasse il secondo,dal momento che ne ho trovati 2,e 1 e' di sicuro l'indicatore luci accese con accensione disinserita!!!se solo trovassi lo schema elettrico!!!
il contagiri invece credo sia diverso..dal momento che al mio non arrivano grossi cavi,ma solamente tre fili piu' uno che e' la massa..
pero' non ho idea a cosa potrei collegarlo...
comunque teniamoci aggiornati...
ciao:)