Ci sono notizie x il veneto?
Visualizzazione Stampabile
Ci sono notizie x il veneto?
Ho chiamato ieri Rossella di R66.....mi diceva che solo in due (club) si sono adoperati con l'Aci per sapere qualcosa di univoco.
Per il momento nessuna nuova (.per il Veneto..tacci loro) :arrabbiato:
Ma non c'era stata una intervista rilasciata proprio da Zaia questa settimana che diceva che in Veneto rimane tutto com'era???
Ciao Andrea, si, è vero, ma ai club (almeno per il mio è così) non risulta ancora niente di ufficiale :sospettoso:
Mi sto mangiando le mani perchè avrei una cosuccia per le mani :piango:
Ho una conoscenza in regione, domani le chiedo di prendere notizie fra gli assessori. Nel sito, in effetti...
http://www.regione.veneto.it/web/tri...veicolistorici
Ragazzi, ma al posto di smadonnare a questo modo, perché non vi informate direttamente in Regione? È così semplice e diretto...rispondono abbastanza velocemente e in maniera competente, così nessuno ha più dubbi...no???
Si.... in quale regione? forse la tua....... in Campania manco ti rispondono al telefono!
trasferisciti qui da noi in Nordvegia Alain...hai pure la moglie bionda....:divertito ::divertito:
Be...qualcosa in Italia funziona...poco per quello che paghiamo ma funziona!!!
Ai laziali è andata bene come in emila romagna e lombardia http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...storici.htmlin veneto non sò ancora niente......
nel lazio è andata bene http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...i-storici.html
Quindi attualmente sono tre le regioni che hanno ancora un minimo di barlume?
Speriamo in un improbabile contagio...
Veneto una cippa.... pagati questa mattina 722,92 eurini x la mia C4 del 1988... grazie Matteo!?
:triste::arrabbiato: :triste:
Va letto con attenzione, nel Lazio i veicoli da 20 a 29 iscritti ASI che fino a dicembre 2014 non pagavano la tassa di possesso da gennaio 2015 pagano il bollo pieno. :(
Dall' ANSA
ROMA - A pochi giorni dalla scadenza del pagamento del bollo del 31 gennaio è caos per l'applicazione delle nuove norme sulle auto e moto storiche approvate nella Legge di Stabilità, che ha cancellato l'esenzione dal pagamento del bollo prevista per i mezzi ultraventennali, mantenendola solo per quelli dai 30 anni in su. Il fatto è che il bollo è una imposta regionale e sulle novità introdotte dal governo non tutte le regioni sembrano d'accordo. Molte infatti nei giorni scorsi hanno manifestato la volontà di mantenere delle agevolazioni anche nei confronti dei mezzi storici dai 20 ai 29 anni di vita. Il pericolo che viene evocato da più parti è che se non verrà mantenuta l'esenzione anche per questi veicoli i proprietari saranno spinti a rottamarli, per evitare il rischio di pagare un bollo molto elevato.
Tra le regioni la situazione è in continuo divenire. Al momento, secondo quanto è stato possibile ricostruire dall'ANSA, anche grazie al supporto dell'Aci, l'unica che avrebbe già deliberato un nuovo regime per i veicoli ultraventennali sarebbe la Basilicata con l'applicazione di tariffe in base alla cilindrata: 50 euro fino a 1000 cc, 100 euro da 1001 a 2000 cc e 200 euro oltre 2001 cc. In Piemonte, invece, la giunta ha deliberato lo slittamento del pagamento del bollo per i veicoli storici al 28 febbraio. La speranza è che prima di quella data arrivi un chiarimento sulla vicenda da parte del governo. In Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sembra che l'esenzione sia stata mantenuta per le sole auto e moto di interesse storico dai 20 ai 29 anni iscritte nei registri Automoto Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), mentre prima erano agevolati tutti. E in Toscana per i veicoli ultraventennali al posto della tassa automobilistica ordinaria si dovrebbe pagare una tassa di possesso forfettario di 63 euro per le auto e 26,25 euro per le moto.
Al momento avrebbero invece deciso di allinearsi alle nuove norme inserite nella Legge di Stabilità: Abruzzo, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Umbria, Valle D'Aosta, la Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Marche, Sardegna.
"Il Governo è dovuto intervenire di fronte alla confusione che stava compromettendo il futuro delle auto d'epoca - ha sottolineato il presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani precisando che ''l'Aci sta ora sollecitando misure correttive che tutelino le poche auto ultraventennali veramente storiche di fronte alle tante, troppe, auto vecchie. La lista chiusa dell'Aci di modelli ultraventennali universalmente riconosciuti storici è un primo strumento già a disposizione della Conferenza delle Regioni, di tutte le istituzioni e più in generale di tutti gli interlocutori degli automobilisti, a cominciare dalle assicurazioni che dispongono finalmente di un riferimento univoco per distinguere un'auto storica da un vecchio catorcio pericoloso ed inquinante. La lista può comunque essere aggiornata e modificata".
Mi sembra che alcune regioni abbiano agito correttamente.
Lo stato vuole spremere più sangue, basta fare piccoli aumenti e nessuno se ne accorge/rompe più di tanto.
Invece vogliono fare gli "sboroni" e la gente rottama e non paga più un ca...
Da un lato gli sta bene (anche se poi ce li verranno a chiedere comunque da altre parti...) dall'altro dobbiamo rinunciare a una passione coltivata, nella maggior parte dei casi, con sacrifi e rinunce...
Mi sa che l 'Ansa non ha le idee molto chiare, almeno per quanto riguarda ilVeneto. Scrive che ora saranno esentate le ventennali certificate mentre prima erano esentate tutte. A me risulta che prima erano esentate le certificate ed ora, al momento, nessuna.
Infatti nel sito della regione la pagina relativa ai veicoli storici e' stata rimossa
pare che le marche siano salve , qualcuno usa la testa
http://www.tele2000.eu/?p=3004
http://www.enzomarangoni.it/comunica...marangoni.html
Fatta la legge, trovato l'inganno
http://iltergicristallo.it/2015/01/b...-i-pi-diffusi/
Il mio consiglio è di aspettare a pagare il bollo, tanto non va esposto, e male che vada, lo pagate con un leggero sovrapprezzo, ma almeno chi di dovere avrà modo di chiarirsi le idee, e così non rischiate di pagare un bollo che nella stragrande maggioranza dei casi non è dovuto.
Z
quoto Zorro al 100%
Zorro ha pienamente ragioe, meglio aspettare e vedere, per quel che è la sanzione poi.
Comunque in Friuli il 5 di Febbraio dovrebbero discutere sui 3 emendamenti presentati, sia dalla Dx che dalla SX, staremo a vedere cosa salterà fuori.
Regione Piemonte
http://www.rivs.it/news.php?id=2111
In Emilia pere quest'anno è andata bene, esentate tutte le ASI ventennali, grazie all'interessamento della scuderia San Martino che si è prodigata in regione, ed io me la sono cavata per le mie 3 storiche non ancora trentenni con 88 euro, diversamente erano ben 1900 euro, ma acquistare delle auto con 20 anni è sempre un rischio, le cose possono cambiare da un giorno all'altro col governo di buffoni che abbiamo
Ecco... Tutto sembrava essere andato per il meglio, che ti arriva Mauri a menare sfiga :P
Date un okkio a questo..
http://www.motorlife.it/55328/attual...mmid70895.html
Z
Purtroppo invece di andare avanti si va indietro, tutti fra 20-29 anni devono pagare il bollo auto pieno
dove si nutriva qualche speranza per tutti quelli che hanno aspettato, ora saranno ulteriormente rammaricati poichè pagheranno anche di più
Allora mi devo aspettare le cartelle per per il pagamento della differenza, cioè i bolli per intero, bene!
Io nn pago proprio un bel niente...ho già rinnovato l'iscrizione all asi a gennaio...Non possono assolutamente fare una cosa del genere...nel senso che avrebbero dovuto chiarirlo prima che era una legge imposta e che le regioni non potevano fare di testa loro...ma stiamo scherzando?!?!
Questi hanno veramente rotto le palle!!!
Io non pagp niente finché non mi vengono a cercare a casa
Vogliono il sangue, non smetteranno finchè non lo avranno. Sono per la scuola di pensiero di non pagare più nulla e vedere cosa accade.
Sembra, almeno in veneto, che chi non hà pagato, e sono molti, non abbia sbagliato, infatti il 23 febbraio 2015 il governo hà recepito come "raccomandazione " l'ordine del giorno presentato dai deputati sottanelli e vargiu di scelta civica, tutto l'impegno dei 5 stelle contrario a questa nuova tassazione x loro non vale niente, impegnandosi di valutare l'opportunità di prorogare al 31 giugno 2015 le esenzioni per i veicoli storici, in modo che tutti abbiano più tempo per affrontare la questione e verosimilmente arrivare a una normativa unica nazionale, prima parlavo del veneto proprio perchè sembra ci stiano ripensando e uniformarsi a lombardia, piemonte ed emilia romagna che stanno mantenendo le vecchie agevolazioni, infatti sulla pagina della regione veneto alla voce storiche appare pagina in costruzione......... viene spontanea una affermazione.....dil ettanti allo sbaraglio......
News direttamente dalla Regione Lombardia.
Nei prossimi mesi i proprietari di auto storiche (cioè comprese tra i 20 e 29 anni) riceveranno direttamente a casa una lettera dove verrà scritto quanto e se si dovrà pagare.
Dico "se" xké mi hanno ribadito che in Lombardia le auto iscritte ai registri storici sono esenti dal pagamento del bollo.
Comunque sia i proprietari che non hanno l'auto iscritta ai registri storici e dovranno pagare il bollo lo potranno fare fino a dicembre senza pagare nessuna mora.
Spero di aver fatto un Po di chiarezza almeno x quanto riguarda la Lombardia
Non so quali siano le tue fonti, ma spero tanto siano molto attendibili...
Intanto Grazie x l'informazione
Z
Ti basta sapere che ho scritto una mail alla Regione Lombardia e mi hanno risposto nel giro di un'ora?