Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Visualizzazione Stampabile
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Okkio che non è più come una volta, se si entra con la diagosi nella centralina motore, in molti tipi di auto, si vedono i reali km. percorsi, che restano memorizzati anche se è stata manomessa l'elettronica del contakm.
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Appunto, Riccardo, era un po' il discorso che facevo io col numero di telaio. O si entra materialmente nella centralina, e li' taroccare i km e' "un po'" meno semplice, oppure si va dal concessionario che risulta nel libretto, e gli si chiede una verifica, presente il venditore ovviamente, sul numero di telaio.
A mio parere, non si scappa. Se salta fuori qualcosa, una bella chiamata alle autorita', e il venditore e' fottuto.
Non ne vale la pena. Ripeto, sto parlando della realta' di zona, in altre parti d'Italia magari e' diverso...
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
Con un cavo OBD collegato ad un semplice PC e un softwarino (spesa totale 25-30euro) riesci a leggere e modificare tutte le impostazioni della centralina e degli apparati elettronici compresi i KM, però per questi ultimi comunque rimane traccia perchè puoi modificare i KM del conta Km appunto, ma non quelli della centralina.
Quindi quando si compra una vettura costruita + o - dopo il '95 (dipende dalla casa costruttrice) basterebbe portarsi dietro un PC portatile con il cavo OBD e in 5 minuti ti togli tutti i dubbi.;):D
Il discorso che fa Alain non fa un piega, però non bisogna generalizzare, perchè altrimenti si rischia di farsi scappare qualche ottima occasione.;)
Per portare un esempio pratico, ho appena acquistato un AUDI allroad del 2002 con 90000km (quindi meno di 13000km/anno) se tenevo valido il discorso che 15000km/anno sono pochi avrei perso un ottimissima occasione, visto che l'auto è stata tenuta da un vero maniaco, e si vedeva anche "ad occhio nudo", però l'apparenza poteva anche ingannare, come dice giustamente Alain, e quindi ho attaccato il cavetto e mi son tolto tutti i dubbi.....;):D
Per la cronaca il proprietario non era un vecchietto, ma un 40enne che la usava solo il weekend perchè in settimana usava l'auto dell'azienda.
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?
A me è capitato di vedere macchine con 70 mila km........ ma che avevano le gomme dei pedali e la leva del cambio devastati.... consumati fino a far uscire il ferro!!! come fai a credergli?