Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
eccerto, in quel caso la temp schizza in alto che è un piacere:D cmq anch epassati i 100 gradi non succede nulla di pericoloso anzi i consumi diminuiscono e anche le emissioni nocive[^]
ragà non fatevi prendere dal fantasma della temperatura alta; c'è l'apposita spia che segnala quando dobbiamo preoccuparci e se non si accende vuol dire che possiamo stare tranquilli:D
d'altro canto la temp a 75 è troppo bassa, o meglio è ok se si è acceso il motre da poco, ma andarci in giro che stà sempre bassa o anche che passa di continuo da 75 a 100 non va bene perchè più sbalzi termici = più rischi di rotture; quindi o il termostato manca o non è quello giusto o...c'è troppo freddo! stò cazzo d'inverno non vuole andarsene!:(
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
se hai fatto la foto pochi giorni fa con 10-15 gradi circa di temperatura esterna non vedo nulla di particolare
prova in agosto con 35 gradi in montagna in salita incolonnato dietro un trattore/camion a 30km/h per 30 minuti circa .......... [:I]
la valvola termostatica apre tutto a 84 gradi mentre le ventole partono tutte e due entro i 96 o 98 gradi ...... sulla mia C4 ...... [:I]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Con la mia 90 a fine settembre partendo da Brescia con il pieno, e con arrivo Portoferraio il computer di bordo mi dava 8,2 litri/100 km. Tenendo conto che è stata tutta autostrada, velocità attorno ai 130/140 e considerando che in mezzo c'è stata la Cosa non mi sembra male, sempre che siano veritieri. Da precisare che però ho guidato sempre cercando di ottimizzare al meglio i consumi, e che la mia ha il cambio manuale a 6 marce. Ovviamente con olio normale.
Z
Ottimo valore !![^][^] Io ancora ci devo riuscire
se hai il cambio automatico ........ sara molto difficile !!! [:I]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Credo sia merito soprattutto della sesta marcia, comunque mi stuzzica l'idea di provare questo additivo. A breve riprenderò ad usare la C4 (in questi ultimi 2 mesi ho usato la C3), vedrò di recuperalo per provare se anche sulla mia si notano i miglioramenti che riscontri tu.
Z
Non penso che la sesta marcia dello ZF sia più lunga della quarta - overdrive - del cambio automatico ( nella mia con la quarta il rapporto finale è solo 1,81 e assicura una velocità di 130 km/h a soli 2000 giri).
Certamente un cambio automatico trazionale ha più attriti di un cambio manuale. Non ho ancora provato l'additivo nel cambio: secondo me in un cambio automatico fa poco sopratutto per le peculiarità degli olii specifici che senz'altro hanno una forte caratteristica anti-attrito
la prima e piu corta della nostra e la sesta e piu lunga dell overdrive .......... svelato il mistero !!! :D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Allora.............. ... Motoretta.... spenta...... hai visto che il 14 si puo fare con una c4?:D:D:D:D:D:D:D
devi essere spilorcio........... ... però si puo fare!!!!!
[:o)][:o)][:o)]
-
ih ih ih ma vaaa Pirlain!:D altro che spilorcio...ho sempre avuto le mani bucate lo dimostra la quantità industriale di roba supeflua che ho raccolto da quando avevo 11 anni a oggi:D
come dice motoretto sono risparmioso... perchè devo esserlo[^]
eh si, hai ragione motoretto io dico C4 ma zr1[^] che però con la marcia lunga e un filo di gas vai a 140 consumando pochissimo. tempo addietro si parlava di consumi e ho postato la foto della farfalla di aspirazione primaria che è grande come una moneta da 5 lire. e per il rendimento ai bassi regimi non c'è di meglio che un motore grosso che aspira da una farfalla piccola (o un carburatore piccolo)
quindi insomma forse il mio discorso non vale perchè di LT5 ce ne sono troppo poche; a questo punto bisognerebbe sentire altri che come zorro hanno il 6 marce su L98.
però ora che ci penso anche con la L98 auto all'inizio avevo riscontrato ottimi consumi, ma mi pare che di recente consumi di più o forse non ho messo in conto l'aumento della benzina...insomma per curiosità devo riprovare
e in ogni caso appena posso farò anch'io il trattanmento "scivoloso" sulla L98[^]
a proposito Pirlain, hai messo lo slick50? notato qualcosa?
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Allora.............. ... Motoretta.... spenta...... hai visto che il 14 si puo fare con una c4?:D:D:D:D:D:D:D
devi essere spilorcio........... ... però si puo fare!!!!!
Con una ZR 1 però !! In modalità "normal" e con la marcia più lunga...magari a 80 km/h.
Quel motore è un gioiello di ingegneria ma anche la disperazione dei meccanici generici. Fu abbandonato quando i motori "tradizionali" riuscirono ad eguagliarlo .. costava parecchio realizzarlo ;) King non è spilorcio, solo risparmioso ..d'altra parte avendo 4 americane non potrebbe essere altrimenti :D
-
Ragazzi ho appena messo lo skick50............ vi farò sapere!!!
Nel frattempo fate i bravi....... sopratutto Motoretta e King........ :D:D:D:D:D:D:D
-
Facciamo i bravi se lo sono anche gli altri ![:o)][:o)]
Tornando agli additivi per l'olio motore : sono conosciuti da tempo e usati sopratutto nell'ambito delle vetture antiche: "ceramici", al teflon,al fullerene.. o con qualche altra diavoleria che non mi viene in mente, svolgono tutti lo stesso lavoro. Ho avuto modo di costatarlo parlando con alcuni meccanici-restauratori.
-
Per me lo slick50 funziona........ l'ho provato e si vede la differenza!!!
ACCATTATAVILL!!!!!
-
Meno male che qualcun altro oltre a King, che li ha provati per primi, ci crede...
-
ok convinto !!!
si compra per internet ?
come dove quando ?
dai che lo provo sul motore vecchio !!!