Erano una schifezza e parzialmente disintegrati, tanto avevo già messo nel cantiere che avrei rifatto il lavoro da capo...sono paziente, direi anzi pignolo quindi mi farò poi tutti i rilevi per farla bella dritta :-)
Visualizzazione Stampabile
Erano una schifezza e parzialmente disintegrati, tanto avevo già messo nel cantiere che avrei rifatto il lavoro da capo...sono paziente, direi anzi pignolo quindi mi farò poi tutti i rilevi per farla bella dritta :-)
Recuperate le foto...giusto per curiosità...per la serie Scary Movie!
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s10.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s11.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s12.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s13.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s14.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s15.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s16.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-s17.jpg
Bene, dopo aver smontato tutto lo smontabile ed in attesa di alcuni ricambi per procedere alla riparazione della cornice parabrezza e dei rocker channels, ho iniziato a sverniciare...
Che metodo utilizzare? Mi sono informato per bene sui forum d'oltreoceano per carpire i vari pareri più o meno autorevoli...
tra le varie opzioni c'erano :
- Con levigatrice e dischi abrasivi...metodo piuttosto semplice e veloce ma con altissimo rischio di rovinare gelcoat e resina vista l'impossibilità di gestire in maniera sistematicala profondità di levigazione...scarta to!
- Con sverniciatore chimico...metodo semplice e relativamente veloce (meno di quello che possa sembrare)...lo sverniciatore ha consistenza gelatinosa, lo si pennella sulla superficie e si attende che la vernice inizi a raggrinzirsi dopodichè con spatola, traschietti etc. si rimuove e poi si procede a lavare il tutto per bene con diluente...meglio procedere per zone limitate poco alla volta e senza far andare troppo a fondo il prodotto...meglio quindi più applicazioni ripetute ma meno intense. Il problema è la vetroresina...anche se esistono sverniciatori adatti anche alla vetroresina c'è comunque il rischio che la struttura chimica della resina venga intaccata e che la problematica si manifesti successivamente in futuro dopo una fase di incubazione latente...anche i Guru americani non si fidano molto di questo metodo...io non sono da meno anche se ho qui in casa il Dekote della Eastwood prodotto dato compatibile per utilizzo su vetroresina....inolt re si sporca e si respira merda...bocciato!
- Con Soda Blasting....praticam ente una specie di sabbiatura della superficie ma con l'utilizzo di soda ovvero un abrasivo molto delicato (consistenza tipo borotalco) che viene utilizzato a pressioni ridotte che non intacca la resina.... ho la sabbiatrice dual feed che funziona anche a soda...ho due sacchi di soda...ma non ho una cabina sufficiente a contenere la scocca e senza di essa vorrebbe dire una tempesta di borotalco nel quartiere! Esistono in Italia purtroppo poche aziende in grado di fare un lavoro del genere...si fanno pagare bene e c'è da mettere in cantiere la movimentazione del body...bocciato quindi per motivi economico/logistici e non tecnici!
e la scelta alla fine è ricaduta sul metodo "razor blade" praticamente si raschia via a mano la vernice utilizzando rasoio/cutter...
Potrebbe sembrare rudimentale come metodo in realtà è il più utilizzato nei restauri dei vette-body ...uno di quelli che preserva meglio la vetroresina ...inoltre è economico e non nocivo per la salute... certo ci vuole pazienza ma meno di quello che possa sembrare...la vernice viene via bene anche senza scaldarla (ho provato a preriscaldare con una pistola termica ma il risultato è in pratica quasi analogo)..
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/paint_10.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/paint_11.jpg
Come si può vedere dalle foto il risultato è davvero ottimo...certo sulle parti meno planari e con spigoli più accentuati diventa più difficile e bisognerà ricorrere a metodi più tradizionali (carta vetrata ed olio di gomito :-))
In due piccole zone ho provato ad andare più a fondo per arrivare fino alla resina...ebbene dopo il colore ed il fondo ho trovato subitoun materiale bianco riempitivo e poi la resina...forse ho beccato subito una riparazione...prover ò da un'altra parte ed andrò gradualmente fino a resina con cartavetrata grana 80...vediamo poi che sorprese riserverà il resto...ora mi aspettano un po' di ore di scrub! :D
Ma non rischi comunque di fare dei solchi profondi con la lama?
Al di la di quello poi anche il fondo andrà rimosso e probabilmente applicato gelcoat anti osmosi...
se usi il gel sverniciante come ho fatto io, magari per le parti difficili da raggiungere con la lama e la carta abrasiva, ricordati di risciacquare con acqua calda e sapone ! altrimenti se ti rimane del gel ti va a muovere la vetroresina .
Per le parti più difficili userò probabilmente il soda blasting...magari mi costruisco una mini tenda di protezione per contenere la polvere...se fosse troppa comunque vado di sverniciatore chimico... tu Fabri hai rimosso vernice fondo fino alla resina e poi rifatto il tutto subito con fondo epossidico oppure hai spruzzato anche il gelcoat?
si io tolsi tutto con lo sverniciatore al gel, é troppo facile togliere millimetri che poi devi compensare con stucco o altro, avendo avuto la fortuna di non avere un body riparato o crepato ( solo piccole crepe sui supporti dei paraurti posteriori ) decisi di fare come in origine , non usare del gelcoat che come sulle barche ti leva ogni pensiero, ma di dare le due mani di fondo di colori differenti, si da la prima mano, la si fa asciugare bene e si guarda se fa delle mini reazioni strane, a volte é colpa anche di un body ripararato male in passato o che é rimasto senza vernice e diventato poroso come il legno , allora sono problemi , la seconda mano di fondo di colore differente serve a fare da spia quando si leviga per spianare le imperfezioni, quando si vede il colore sotto ci si ferma, di solito i fondi erano grigi e rossi , con questo procedimento però si vedono i rivetti attorno ai fari, a me piace così, come in origine, molti però come han fatto sulla vette di elisa preferiscono farli affogare nel fondo o gelcoat e tirare la carrozzeria bella piatta come una C6 , questi sono dettagli.... ma per me le auto vecchie tirate in quella maniera sono come le foto in bianco e nero al computer , restano solo foto senza colori senza il fascino della stampa, non so se mi spiego .
comunque se usi il gel mi raccomando fai piccole parti di mezzo metro quadrato alla volta, poi lava bene con acqua calda e sapone più volte . tra la sverniciatura , i fondi e la vernice lascia passare alcune settimane , il body non é nuovo ma ha accumulato 40 e oltre anni di agenti atmosferici specie dove ha subito crepe e toppe .
Il lavoro continua sto rimuovendo sempre il primo strato ovvero la vernice esterna Le mans Blue, sotto c'è un fondo grigio e sotto un'altro fondo rosso (proprio come hai detto), poi sembra esserci già la resina ...il che sarebbe abbastanza sorprendente nel senso che ho spesso letto di restauri in cui la gente era alle prese con vari strati di vernice spessi quasi cm!
Procederò fino a che riesco con la lametta, poi credo di rimuovere l'ultimo strato con diluente e scotch brite (è un metodo meno invasivo dello sverniciatore chimico ma bisogna provare poichè non sempre funziona nel senso che alcuni fondi sono davvero duri da togliere). Lo svernciatore chimico (specifico per vetroresina) lo utilizzerò per le parti più difficili da raggiunge con la lametta..seguirò il tuo consiglio Fabri circa le tempistiche sia d'azione che di riposo post lavoro...credo di finire l'opera di sverniciatura entro la fine di Luglio, poi ad Agosto mentre sarò in vacanza il body avrà tempo di stabilizzarsi :-)
Quanto al gelcoat non sono sicuro al 100% di metterlo...bisognere bbe trovare chi ha la pistola specifica per spruzzarlo e non è facile (lo hanno solo o quasi i produttori nautici)...altriment i va steso a pennello o rullo e poi rimane super appiccicoso da stendere e con buccia d'arancia a go-go quando indurisce durissimo da carteggiare...forse un bel stucca spruzzo poliestere e poi fondo dedicato e si ha adeguata protezione ed ottima superficie.
Circa la qualità della finitura ho altra visione, giustamente essendo più conservativo tu la preferisci simile a quanto era in origine...per me in vece una bella verniciatura deve essere bella liscia il più possibile smooth!
Con queste sere relativamente fresche è quasi un piacere lavorare in garage :
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/stripp10.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/stripp11.jpg
Comunque è fantastico il fatto che non sia mai stata riverniciata con altri colori! La mia sembrava un arcobaleno!!
Devi essere un vero artista, hai riportato il fondo alla luce alla perfezione. Sembra addirittura semi lucido. Complimenti.:compiac iuto:
Ehi mica ho finito è solo l'inizio purtroppo...sotto c'è ancora l'altro fondo quello rosso...poi sembrerebbe esserci la resina...in alcuni punti si intravede del materiale bianco, quindi probabile delle piccole riparazioni...l'aspe tto omogeneo che c'è ora una volta arrivati alla resina sparirà purtroppo! Comunque in effetti pare che sia la vernice originale con sotto i due fondi quello rosso e poi sopra il grigio...il che sarebbe molto raro poichè una sharks di questa età di solito ha sotto molti strati di colore...vediamo però quando sarò più avanti con il gratta gratta :-)
Dunque mi sono spostato sul retro ed jo provato in un punto ad andare a resina scartavetrando gradualmente...confe rmato che dopo il Le Mans Blue con il suo trasparente c'è un primer grigio e prima ancora uno rosso/marrone, poi la vetroresina :
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10462711.jpg
Potrebbe essere quindi ancora la vernice originale il che è abbastanza strano su una C3 perlopiù tra le più datate...ho sempre letto storie di chi si trova diversi strati di colore spessi anche quasi cm con un arcobaleno di colori....
Vabbè meglio così, nel senso che comunque la vernice era da rifare e meno strati significa meno starti da rimuovere quindi meno lavoro in generale...
Aiutandomi con la pistola termica e con una spatola metallica sottile sono riuscito a trovare il metodo di "spellare" la verince togliendo più di uno strato alla volta...alias il doppio del lavoro in metà del tempo! Bisogna solo stare attenti a non scaldare troppo il body (pistola termica a bassa velocità non troppo vicina e ad insistere nella stessa zona...)
In alcuni punto sotto l'ultimo primer marroncino si intravede già la fibra...
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10387510.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10345710.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/15604610.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10426210.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10377610.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10346410.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10475210.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10521610.jpg
Ho ordinato i rocker channels reinforcement ed anche il reinforcement per i body mounts #4, quelli dell'1-2-3 sono facili da fare quindi li faccio io :D
Ecco il #1 appena puntato, poi verrà sabbiato e quindi saldato definitivamente in posizione e poi isolato con vernice antiruggine protettiva :
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-m15.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-m16.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-m17.jpg
Andrà a rinforzare l'attuale supporto che verrà smontato, sabbiato, saldato, rivettato e verniciato a sua volta...
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/body-m18.jpg
sono troppo curioso di vedere con é messo il muso della tua vette attorno ai fari, di sicuro sarà tutto super conservato , la mia non la ho mai riverniciata del tutto, per conservare la vernice originale sulle soglie porte , cofano e per un chiaro motivo economico gli ho solo dato una riverniciata in "overspray " dopo averla grattata un po e tirata piatta e stabile, non ho voluto fare un lavoro radicale come sulla 65 per tenerla come auto di tutti i giorni ed é comunque uscito un bel lavoro , però sarei stato curioso di sverniciarla come la C2 .
aspetto le tue belle foto !!!
Al momento Fabri davanti ho tolto il solo strato di Le mans Blue e si vede il solo primer grigio...appena tolgo il resto documento il tutto :-) Con il senno di poi era meglio se riuscivo a togliere anche davanti più strati alla volta come sono riuscito al posteriore...sarà per la prossima Corvette! ha ha!
Ecco come si incastra il reinforcement autocostruito del body mount #1 nel supporto originale (che è rivettato al body in verticale ed in orizzontale saldato sul rocker channel ed entrambi poi fissati al telaio con apposito bullone, rondelle etc.) :
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10273510.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10492010.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10509510.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10514710.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10405210.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10501710.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10423910.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/10446410.jpg
Visto che i reinforcement erano comunque da sabbiare ne approfitto per sabbiare un po' di ferraccio...
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0223.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0224.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0225.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0226.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0227.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0228.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0229.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0230.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0231.jpg
Dopo la sabbiatura ci sta una bella verniciatura a polvere...anche qui meglio raggruppare un po' di pezzi e far funzionare il forno con un po' di pezzi :-)
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0232.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0233.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0234.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0235.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0236.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0237.jpg
Caricato anche il fornetto...così domani mattina trovo i cornetti caldi :-)
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0238.jpg
Ora scottavano ancora, domani vi faccio poi vedere con più calma come sono usciti :-)
Qui si vedono meglio i pezzi verniciati, ovviamente sui pezzi da fusione che sono ruvidi e bucciardosi la finitura non viene a specchio come su quelli lisci, ma si sa che non sono pezzi da estetica...in particolare sono le staffe di ancoraggio del piantone sterzo che vanno poi nascoste dal cruscotto..
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder10.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder11.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder12.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder13.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder14.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/powder15.jpg
questo è appunto il silver base....ho anche il cromo one stage o da applicare sopra il silver ma su pezzi non estetici sarebbe sprecato :-)
bella verniciatura, complimenti al cuoco
20 minuti a 200 C° et voilà! :-)
Passiamo un attimo alla cornice del parabrezza...che era molto danneggiata lo sapevo, necessitava quindi di pesante riparazione.
Nel lasciare ferma l'auto addirittura si sono separati, a causa della ruggine pesante, il montante laterale dall'elemento centrale superiore.
Siccome dovrei ribaltare la scocca per riparare i rocker channels, ho bisogno di riparare la cornice per ripristinare la rigidità necessaria all'operazione.
Più che riparare in realtà ho meditato che faccio un lavoro più veloce e meglio fatto sostituendola...infa tti qualche mese fa ero riuscito a trovare una cornice completa in buone condizioni qui in italia, quindi farò un taglia e salda riparando la zona di connessione con il birdcage.
Prima di tagliare però la cornice marcia, bisogna tenere i riferimenti per posizionare poi nella medesima posizione la nuova cornice per mantenere allineamenti portiere/parabrezza/twin tops.
Ho deciso di costruire quindi una sorta di dima di riferimento in modo da non poter sbagliare!
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0239.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0240.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0241.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0242.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0243.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0244.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0245.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0246.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0247.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0248.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0249.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0250.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0251.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0252.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0253.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0254.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0255.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0256.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0257.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0258.jpg
Ora si può procedere con il taglio...non ho voluto usare il flessibile ma strumenti manuali più facilmente controllabili per cercare di "copiare" il più possibile il taglio fatto sulla nuova cornice (l'ho morsettata in parallelo per avere visione in tempo reale dell'inclinazione da seguire).
Dopo aver preso con cura e precisione le misure, via di seghetto a mano + ad aria compressa :D
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0610.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0611.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0612.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0613.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0614.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0615.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0616.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0617.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0710.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0711.jpg
http://i39.servimg.com/u/f39/17/83/23/04/img_0713.jpg
Ora ho una Corvette barchetta :-)
esatto, mi ha subito fatto venire in mente le vette da corsa anni 50-60 alle quali veniva tolto tutto e messo un roll bar !!!
in culo alla balena per il taglia cuci
Cavolo... ma stava su grazie al parabrezza in pratica...
qualsiasi c3 smonti è messa anche peggio di questa, è impossibile trovare una cornice che sia intatta a meno che l'auto non sia stata conservata ...in un museo ( anche li, è importante che non sia molto umido però...... :soddisfatto: )
cif
Però barchetta non è male dai...quasi quasi la lascio così! :-)
In effetti sei abbastanza fuso da prendere sul serio l'eventualità! ;) ;) ;)
Ma c'è modo per valutare l'integrità della cornice senza smontare nulla?
Beh, all'interno i door pillar vengono via davvero facilmente, oppure all'esterno bisognerebbe guardare con attenzione...in genere vicino ai trim c'è un piccolissimo spazio dove si intravede la cornice sottostante..specie negli angoli... in realtà ci sono diverse macchine in circolazione che sembrano bellissime con verniciatura nuova, tante cromature, interni perfetti e poi sotto nascondono cornice e birdcage ruggini! Per la serie occhio non vede, cuore non duole..
Dreambikes i tuoi lavori infondono coraggio a noi comuni mortali :-) cavolo che lavorone complimenti
Se non soffrite di mal di mare... :-)
https://www.youtube.com/watch?v=hysjPQFBqSs