:D:D:D:D:D:D:D guarda cadi male.....facevo sempre la 95 proprio l'ultimo pieno l'ho fatto a 100 ottani hi hi hi e aimè la voglia di dare un po' di brio non mi è passata :D:D:D:D
Visualizzazione Stampabile
:D:D:D:D:D:D:D guarda cadi male.....facevo sempre la 95 proprio l'ultimo pieno l'ho fatto a 100 ottani hi hi hi e aimè la voglia di dare un po' di brio non mi è passata :D:D:D:D
beh, allora prima di aprire tutto farei collettore carburatore scarichi e accensione... almeno ci lavori solo sopra senza toccare il motore!
ovvio che sostituire i pistoni con qualcosa di più leggero e performante, alzare un po' la compressione ed ovviamente il camme sono il top per tirar fuori cavalli, però una volta che inizi ad aprirlo poi visto che ci sei cambi tutto e la spesa non è indifferente!!!
A mio parere il collettore di aspirazione è identico a quelli degli anni precedenti...se parliamo di motori "standard". E il motore corvette da 165 cv è identico a quello che avevo sulla camaro ( si chiamava però LM1): l'unica differenza era lo scarico, nella corvette più libero. Quelli che chiami "passaggi strozzati" sono realizzati al fine di far aumentare la velocità di flusso di miscela in entrata: è il segreto perchè sviluppono subito una grande coppia. Il collettore " piccolo " se da una parte ottimizza il riempimento dei cilindri fin da subito è però penalizzante quando il motore gira alto . Sono motori che sviluppano una potenza max. a 4000 giri .Infatti il motore da 245 cv , che aveva un collettore di aspirazione adeguato con un carburatore più grande, arrivava fino a 5200 giri con fuorigiri a 5500. Ma questo presuppone anche una distribuzione diversa.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
scusa ho riletto un paio di volte perchè prima dici una cosa poi ne ridici una altra poi ti dai ragione ma poi dai ragione a me ho fatto un po' di confusione :D:D:D:D:D:D:D
hai detto che il motore 350 è lo stesso degli anni precendenti accessori a parte, e fin quì sono daccordo con te.
poi dici che se lavoro di anticipo e di scarico levando qualche restrizione migliora....e anche quì ci siamo dato che ho già cambiato lo scarico e levato egr e qualche altro fronzolo antinquinamento.
come han messo strozzature allo scarico le han messe anche all'intake manifold ed è l'altro andicap del mio motore che voglio eliminare.....
però poi mi parli di valvole ecc ecc.....ma io per ora non arriverò a questo punto perchè ripeto NON VOGLIO ESAGERARE ma solo togliere le strozzature che il mio motore ha ricevuto in quegli anni.
il mio motore è un 350 L48 del 1975 con 165 HP...... quindi se il 350 è uguale a quello degli anni precendenti (non credo che ne abbiano prodotto uno specifico solo per il mio anno) mi basta lavorare con aspirazione scarico anticipo e carburazione per ridare gioia al mio 350.....
dico l'ultima. ovviamente se devo fare una spesa per il collettore aspirazione e spenderne 80 per L82 oppure per un pèrformer 200 euro voglio vagliare bene la scelta per non doverla ripetere in futuro quando avrò un po' di soldini per carburatore e teste o albero a camme ecc.....
Quello che voglio dire è questo : è probabile che se cambi il collettore ,sei poi costretto a fare tutta una serie di modifiche per far andare bene il motore.
A parte la marmitta catalitica tutti gli altri accessori anti inquinamento incidono poco sull'assorbimento della potenza: parlo del
ricircolo dei gas incombusti ( EGR ) e della pompa aria (air pump).
I tuoi 165 cv netti corrispondono a circa 230 lordi ( gross power ).
Quel motore in origine aveva 10:1 di compressione e non faceva più giri del tuo.
Guarda le prove su strade delle corvette 350 "normali" fine anni 60- primi anni 70: hanno tutte valori simili nell' accellerazione e nella velocità max ( 200- 210 km/h) . Questo significa potenze simili....
mi piace discorrere così perchè mi levi molti dubbi e mi rinfreschi la mente....si l'aspirazione con diametro piccolo velocizza i flussi, ma come dici anche te e hai perfettamente ragione quando il motore chiede più miscela ci sarebbe bisogno di un diametro dell'aspirazione più grande.
poi i 165 HP del mio motore non corrispondono ai 200 cv....ma circa a 180 essendo ottimisti e nemmeno alla ruopta penso metti poi 36 anni sul groppone a sto benedetto motore.....e hai il mio risultato.
dato che però il motore gira benissimo (sgrat sgrat) e che non mangia olio o acqua per adesso non lo apro nemmeno per camiare la catena, continuerò a giocare di accessori.
ora però Motorettaspinta, se il mio 350 con 165HP è uguale ai 350 con i 200 HP (senza restrizioni) non penso che creavano un altro motore con altre teste e alberi a camme e pistoni con rapporto differente sono per quell'anno e poi ricambiarli di nuovo dal 76 in poi.....avrenno usato lo stesso motore (di cui avevano gli scaffali pieni) e avran montato delle limitazioni, dato che sullo scarico han montato valvole controvalvole recuperi e catalizzatore.....no n vuoi che han fatto lo stesso all'aspirazione? mettendo getti più piccoli e di conseguenza collettori più piccoli? sarebbe la scelta più ponderata.......mo che mi dici? fila il discorso o no?
per il collettore prova questo link
http://www.drivewire.com/vehicle/197...take-manifold/
questo collettore mi sembra quello che cerchi e mi sembra anche più indicato per le tue esigenze, che poi sono simili alle mie:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
[br
tornando ai collettori, ne ho trovati diversi manon il codice che mi hai detto te purtroppo,
ho trovato un collettore GM in alluminio che montava sulla L82 del 78 o 79 ma non sulle Z28
di sicuro ne guadagno in leggerezza e dovrei avere dei condotti comunque maggiori rispetto ai miei
e della edelbrock 7101 http://www.summitracing.com/parts/EDL-7101/ ha il foro filettato per la valola che mi fa la depressione all'impianto aria, ma non ha i 2 tubicini (quelli posso anche sistemarli in altro modo) e comunque a come dicono loro mi lavora ai bassi giri fra i 1500 e i 6500 cosa ne dici?
A mio parere il discorso fila; se giustamente non vuoi esagerare puoi giocare un pò con i tipici accessori, ovvio che più di un certo limite non si raggiunge:D
Il collettore: probabilmente un edelbrok odierno sarà progettato in modo migliore rispetto al tuo originale 75. Quindi se ne scegli uno "giusto" per uso stradale magari qualche piccolo miglioramento lo vedi[^]
Stessa cosa per gli scarichi. Poi come dice masterverona la benzina a 100 ottani.
Io dico di aggiungere anche un sistema di aspirazione che permette di prendere l'aria fresca dall'esterno e sigillato sotto il cofano (occhio alla pioggia però). Quest'ultimo da solo ti garantirebbe circa 8% di cavalleria in più. In tutti i casi per rendere le modifiche effetive si dovrebbe alla fine rifare la carburazione. Un pelino guadagni anche dai sistemi anti inquinamento (che io cmq non toglierei del tutto per l'uso stradale)
Ruote di misura giusta: cioè non troppo grosse che si fregano mezzo motore solo per rotolare[:o)]
Vabè e poi ovviamente puoi elleggerire, bendare gli scarichi, variare il rapporto al ponte...e come saprai ci sono un sacco di altre piccole e meno piccole operazioni che ti permettono di limare un pelo quà e uno là:D
Poi certo se non ti basta devi per forza smanettare con il motore. Io però sono per aumentare la cilindarata o aggiungere un compressore volumetrico (che poi alla fine è come fare la stessa cosa)[^]
[quote]Messaggio inserito da cinese
dato che però il motore gira benissimo (sgrat sgrat) e che non mangia olio o acqua per adesso non lo apro nemmeno per camiare la catena, continuerò a giocare di accessori.
Bisogna un pò fare la storia dei primi anni 70 per capirci un poco ;)
Nei primissimi anni 70 la benzina al piombo va a scomparire.
Nel 1971 i nuovi motori hanno un rapporto di compressione adeguato per la benzina senza piombo, intorno a 8,5:1
Contestualmente arrivano i primi sistemi anti inquinamento : la pompa aria e l' EGR.
Nello stesso anno cambiano le modalità con cui si misurano le potenze dei motori, passando dai cavalli "gross" ai "net".
Per non disorientare i clienti quell'anno i motori avevano riportate le 2 potenze.
Tra valori gross e net c'era infatti una differenza ENORME !!
Ti garantisco che il tuo sono circa 230/250 cv gross . La differenza di 80 cv è però puramente NOMINALE, parliamo sempre dello stesso motore.
La potenza gross, che deriva dal principio con cui si calcolavano le potenze delle locomotive, applicata a motori sempre più grandi raggiungeva valori irrealistici e per questo venne abbandonata.
Nel 1975 poi compare la marmitta catalitica. L'accensione , ora elettronica, è parecchio ritardata.
Domanda:
A parità di unità di misura che differenza c'è in termine di potenza tra uno stesso 350 che andava con la benzina al piombo e quello più ecologico di qualche anno dopo ?
La differenza sono circa 30 cavalli " veri" imputabili in gran parte all'abbassamento del rapporto di compressione.
Purtroppo quando ho venduto la macchina ho consegnato anche il libro tecnico, però mi ricordo che i getti del carburatore nel 1975 erano stati ridotti leggermente : avevano una registrazione "magra" ( lean ) per favorire il funzionamento del catalizzatore.
Agendo di fino puoi recuperare una decina di cavalli senza cambiare nulla. Oltre a mio parere non avrebbe senso:
I motori americani di prima generazione hanno tutti potenze specifiche basse per limiti strutturali: hanno una meccanica molto tradizionale e poco efficiente dal punto di vista termo-dinamico ( rispetto ai valori di oggi, ovviamente). Vanno accettati per quello che sono.
;)
ragazzi è stato proprio un bel risveglio :D:D:D:D
grazie per tutti i consigli e le nozioni tecniche e storiche....ho da circa 1 anno la vette e non si finisce mai di imparare, ovviamente non riuscirò a seguire tutti i vostri consigli un po' per scelte estetiche un po' per mancanz di fondi :D:D:D ma almeno so che strada seguire.
il collettore comunque lo cambierò, se non edelbrock almeno quello in alluminio L82 con questo e la pompa del clima, tutto l'impianto egr (che nemmeno ce l'avevo più) la ruota di scorta l'impianto di scarico di serie un po' di kg li ho tolti....
King per quanto riguarda la presa d'aria fresca per ora non la monto naturalemente solo per una scelta estetica.
motorettaspinta, la questione dei getti era un mio cruccio da un bel po' soprattutto perchè ora che ho filtro aperto e scarico aperto le candele risultavano troppo chiare e non color Hascic :D:D:D:D:D:D
Stroker mi ha aiutato a far funzionare bene il carburatore (era in modalità economy) ma la carburazione ancora non l'ho fatta aspetto il caldo.
per quanto riguarda la coppia conica in futuro la vorrei cambiare, il mio th 400 ha rapporti lunghi e non mi dispiacerebbe accorciarli, ma ho fatto già una spesa simile sul wrangler e vorrei prima lavorare sugli accessori motore, in modo che se riesco a guadagnare sprint dal motore nn ne ho più bisogno.....
grazie a tutti raga e buona domenica.....oggi c'è un sole fantastico e faccio un giro in macchina
Not long ago in one of the Vette mag I get, there was a compairson done with the Performer RPM and the stock L82 intake. From what I remember there was not a big Deference in performance, at least not enough to warrant the dollar cost.
signori ma ho capito bene?
I pezzi della Casa Madre sono sempre i migliori, per tutte le auto ;)Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
Not long ago in one of the Vette mag I get, there was a compairson done with the Performer RPM and the stock L82 intake. From what I remember there was not a big Deference in performance, at least not enough to warrant the dollar cost.
signori ma ho capito bene?