Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
eccerto motoretto! se volevamo andare in libreria stavamo qui a parlare con te??[:p]
nel forum funziona proprio così: uno scatena un vespaio e poi raccoglie le vespe un ad una, così gli altri sanno come si fa senza bisogno di provare[:p], in altre parole: aspettiamo di leggere qualcosa di ufficiale che dica che i veicoli possono andarsene in giro con le freccie rosse. questo è alla base di tutto, quindi ti chiedo: questo è scritto sul codice della strada che si trova in libreria? se si, lo vado a comprare quanto prima, se no siamo punto e a capo, ed è meglio che ti leggi bene quanto segue e fino in fondo;)
storico o non storico un veicolo non può andarsene in giro mettendo a repentaglio l'incolumità altrui...ma se fosse previsto dal regolamento...meglio per noi!:D
sul web avevo trovato anch'io il codice vecchio e sicuramente per questo "il mio" art.215 non c'entra nulla con quello di cui tu parli.[:I] e che avevi già postato ok. adesso riposti il link questa volta quello dell'ASI dove c'è l'art.215 di cui tu parli. ok[^] e giustamente dici che lo avevi già riportato:) ok [^]
solo che già ti si era detto che non c'entra nulla con il nostro problema: quell'articolo 215 riassumendo ti dice che la circolazione è sempre e cmq subordinata ad un regolamento, chè è ciò che c'interessa e che non vediamo nei tuoi interventi...e poi dice anche: "e purché siano di efficienza equivalente a quella dei sistemi, dispositivi e componenti prescritti in generale per i motoveicoli e gli autoveicoli."
le freccie rosse sono approvate dal regolamento? e sono considerate dal regolamento di efficienza equivalente a quelle arancio? è questo il nocciolo della questione e questo è ciò che dobbiamo sapere.:D
e visto che tu hai il codice saresti così gentile da verificare?:)
tutto quanto sopra non è polemica nè vuol essere una gara a chi è più esperto in materia..nè vuole dimostare che l'uno ha ragione o l'altro torto:D
insomma motorè... quà ci frega a tutti solo di sapere come funziona e averne le prove indiscutibili e presentabili ai nostri amici in divisa[^]
[u] e a questo punto bando alle ciance</u>
[u]veicoli storici quando non si circola:</u>
Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perché destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.
[u]veicoli storici quando si circola:</u>
2.3.4 Dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione
I dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e la loro installazione debbono essere
conformi a quanto stabilito dall’art. 45 del DPR 15 giungo 1959, n. 393 (T.U. delle norme
sulla circolazione stradale) e dagli articoli da 191 a 204, del DPR 30 giugno 1959, n. 420
[u]per finire e FINALMENTE ecco cosa dice il decreto ministeriale quindi ufficiale per i veicoli storici:</u>
---------------------------------------------------------------------
IndIcatori di direzione: (a luce lampeggiante)
Colore: bianco lampeggiante davanti e arancione lateralmente [u]e all'indietro</u>
-non è ammesso l'impiego di indicatori di direzione a braccio mobile o a scomparsa
-non è ammesso l'impiego di apparecchi a due o più superfici luminose che si accendono in tempi consecutivi
---------------------------------------------------------------------
questo è il link che svela il misterioso arcano che la logica non bastava a spiegare, la fonte è sempre l'ASI :D
http://www.asifed.it/download/ita_De...ct=417&idlv=30
adesso possiamo ritornare al discorso principale postato da max: come avere indicatori di direzione arancio senza imbruttire troppo la vette[?]
(Regolamento di esecuzione del citato T.U.).
AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO
Villa Rey – Strada Val San Martino Superiore 27
10131 TORINO
Tel. 011-8399537 Fax 011-