Visualizzazione Stampabile
-
ripristino choke
ciao,ho sempre la spia accesa del choke nelle mai 81!!premetto che quando l'avvio a freddo parte su di giri per poi andare ai 600 giri di quando è calda ma la spia persiste voglio rivedere l'impianto...ma mi chiedevo puo' essere lo starter sul carburatore che me la lascia accesa..io mi ricordo che a macchina fredda con un pestotto al gas si staccava subito ora non piu'!nel guardare lo schema elettrico che ifferenza c'è tra ilconsole printed circuit conn. e il cluster printed circuit conn.??!!premetto che l'unica modifica che ho fatto ma era gia tutto scollegato è stata di asportare il canister!!
-
-
io ho il problema inverso... il contagiri non funziona più...
vedo che si accende la spia del choke poi..più nulla.....
esiste un fusibile per il contagiri?
-
A ME , era accesa la luce batteria e contagiri fuori uso, causa fusibile bruciato ..
:D
-
si il fusibile l'ho trovato bruciato ma mi sono dimenticato di dire che se lo attacco non mi si stacca piu' l'aria!!sempre inserita!!ma poi io mi chiedo nel seguire l'impianto perchè un filo va all'alternatore???
-
stacca il filo marrone per l'aria sempre inserita...
-
da dove dal relais vicino al cambio o sul choke del carburatore??
-
smonta il coperchietto rotondo nero sul lato passeggero. li dentro c'e' una molla...e' probabile si sia sfilata dall'astina che comanda l'apertura della farfalla. riagganciala e richiudi, mettendo il coperchietto con il segno superiore a meta' fra rich e lean.
da li comincia a testare..
-
esatto probabile dipenda dalla molla che si è sganciata ho trovato delle istruzioni valide per il montaggio ma ora io chiedo mi sembra che ci sia una molla va caricata quando la si chiude ho c'è una sorta di quarto di giro e si serra cosi'??
http://www.holley.com/data/Products/Technical/199R8000-3.pdf
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da MAX 272809
stacca il filo marrone per l'aria sempre inserita...
HO CAPITO MALE , mi credevo la ventola sempre inserita..sorry
-
acchiappa l'astina con il gancetto della molla..senza caricare niente. chiudi il coperchio e lo ruoti in modo che a freddo la farfalla sia QUASI chiusa. vedrai che il segno sopra il coperchio sara' allineato con delle tacche sopra l'alloggiamento. partendo dal centro...da una parte arricchisci, dall'altra smagrisci.
parti dal centro e ti regoli...in inverno pieno ingrassa un po'..
-
quindi non capisco una cosa se il choke si fosse staccato perchè a macchina fredda va su di giri chi è che lo fa lavorare??
-
la molla lavora lo stesso..se e' sganciata...acchiapp a l'astina fuori sede e se la porta dove vuole..
-
-
nulla ho aperto il choke per verificare che non si fosse staccata la molla ma era nella sua sede!!ho anche guardato che ruotandola si aprisse e chiudesse la farfalla!!!e anche quella lavora!!!!!!ora ....il relè e' nuovo......la spia fissa nel cruscotto non si sgancia con un pestotto del gas ma scende di giri mam mano che si scalda!!!!!
-
hai ancora l'antiinquinamento?
tutte le depressioni e compagnia bella?
la spia sempre accesa?
prendi un tester e controlla se sul filo del choke ci sono 12v sotto chiave.
se NON ci sono ecco il perche' si accende la spia.
quando avevo lo smog pump funzionante e tutte le depressioni e i thermal switch anche a me faceva cosi....decideva lui quando abbassare i regimi.
-
Se ticchetta e la spia si spegne aumentando il numero di giri, allora è l'alternatore il colpevole...
-
l'antinquinamento era scollegato e attaccato alla carrozzeria della macchina quando quest'inverno ho fatto un po' di pulizia alla vettura!!!sull'alter natore esce 12 volt dal polo che poi termina al choke e sul choke arriva la 12 volt sotto chiave!!ora io penso che il choke finga anche da contatto per la spia visto che se stacco il filo mi spegne la spia nel cruscotto!!!!!
-
ma seguendo lo schema elettrico i fili vanno al console printed circuit conn. e il cluster printed deduco che il cluster printed sia il circuito stampato dietro al conta miglia e contagiri che poi fa il contatto della spia ma l'altro cosa è????
-
il mio minimo non è piu' un minimo!!!ora parte a 1100 a freddo ed arriva ad 800 a caldo!!la vita del minimo piu' di cosi' non fa e la spia del choke rimane accesa ho cambiato in questo periodo il relè e il choke sul carburatore ma nulla la spia persiste accesa e il minimo è alto e i consumi sono saliti anche quelli!!ora cerco di capire alcune cose della macchina tipo....la macchina in natura nasce con una centralina che è collocata dietro al sedile...dovrebbe essere stata scollegata!!credo voglio capire cosa faceva quella centralina e per scollegarla completamente cosa bisogna modificare??!!lo scorso inverno ho fatto un po' di pulizia nel vano motore e ho tolto fisicamente il canister andando a tappare con un filtro la mandata che va al serbatoio poi il resto ci ha pensato il meccanico per le varie depressioni ora mi chiedo vanno tutte chiuse e tappate o cosa??!!ho trovato anche sotto al carburatore un tubo che era senza dimora è stato tappato ora mi chiedo non è che tutti questi tubi debbono fare qualche lavoro??sono tutte depressioni lo so ma io che ho trovato la macchina con un holley 770 e filtro tondo e parti varie modificate come capisco come debbono andare le cose??qualcuno ha uno schema di come debbono essere messe ora!!
-
81 con centralina scollegata e carburatore originale?
sul quadrajet dell'81 ci sono dei solenoidi che funzionano con la centralina, non e' un quadra tradizionale.
hai un Holley? le uniche depressioni che ti servono sono fari, cambio e servofreno, oltre alla depressione che entra nel firewall e muove le bocchette a/c.
la pcv poi deve essere collegata alla depressione di solito posta alla base del carb, le altre le puoi prendere dall'intake..
-
che cosa è la pvc di che pezzo parliamo?chi ha uno schema o mi spiega come debbono essee messe le depressioni??!!dall' intake esce un tubo che è chiuso da una vite!!aaahhhhh questo è un grave casino mi sa!!ho un holley street avenger 770 non ho l'originale e la centralina è fissata dietro il mio schienale sotto la tappezzeria ma non so se è collegata o meno per questo chiedo cosa serve quella scatola la' dietro!!cerco di capire se il mio choke e minimo alto dipendano da qualche depressione che non andava chiusa o che non fa il giro giusto!!!
-
Ciao Andrix, se può esserti utile potrei mandarti delle foto del vano motore della mia 81.Ho cambiato le parti usurate ma è rimasto tutto l'impianto anti-smog come in origine, sappi che la centralina dietro al tuo sedilie comanda molte funzioni che riguardano il carburatore e l'aria elettrica (se collegata).A presto
-
allora...se hai un holley suppongo tu abbia anche uno spinterogeno NON ECM....quindi e' come se avessi una meccanica 80 o precedente.
se cosi fosse...e' meno problematico. fai qualche foto del vano motore e si capisce tutto...
se vuoi ci sentiamo anche in privato..non ho problemi.. :D
-
siete un grande gruppo domani gli scatto un po di foto poi vediamo cosa si capisce!!!
-
-
allora.
la pcv e' connessa nel punto corretto...sul fronte del carb.
il servofreno direttamente sull'intake, mi pare di vedere anche se non ho capito bene, dovrebbe essere sullo stesso connettore del cambio.
i fari sono direttamente sull'intake...con il suo filtrino bianco.
lo spinterogeno sul carb..non ricordo se quella e' la porta corretta.
non riesco a vedere il tubo che esce dall'intake chiuso con una vite.. forse e' quel tubo che si vede in una foto ma non sarebbe sull'intake ma su una porta di depressione diretta del carb.
-
il tubo chiuso è quello che si vede nella terza foto sotto alla prima mandata della benzina quello l'ho trovato ovviamente piu' lungo con un pezzetto di plastica all'interno che lo strozzava!!!
-
allora e' quello che pensavo..depressione diretta tappata.
-
depressione di che cosa cioè cosa faceva quel tubo?è giusto che sia chiuso?
-
la macchina in origine ha un complesso schema di depressioni che azionano switch termici ed elettrici..sopratutt o per la smog pump, vapor canister e compagnia bella..
semplificando lo schema qualcosa va tappato...invece di metterci un tappo corretto tanti tagliano e mettono un bullone sul tubo..
-
quindi da quello che deduco tutto è corretto e nulla di tutto cio influisce sul minimo che rimane alto o dal fatto che l'aria del carburatore rimane un po' aperta...debbo rifletterci ancora.............. ..............
-
Scusa se parto dal problema iniziale ma coi fili ci capisco più che con i tubi :D
Ho dato un occhio allo schema e mi sembra che la spia si accenda (filo 931) quando il relè alimenta il choke coil sul carburatore. Il primo test è verificare che rimuovendo il relè spia e choke coil si spengano.
Quindi bisognerebbe capire perchè il relè continua ad alimentare il coil.
Da cosa vedo sullo schema, il filo 39 (probabilmente +12V sotto chiave) è comune sia alla spia CHOKE (cluster) che alla spia BATT (console). Quando giri la chiave il 39 va a +12V e la spia CHOKE si accende perchè trova massa tramite il choke coil (che è riferito a massa). La spia BATT invece si accende perchè l'altro filo è tenuto a massa dal circuito interno all'alternatore. Questo segnale va pure al relè del choke (che prende il positivo dall'altro filo marrone che fa capo al fusibile).
Quando l'alternatore gira, il segnale si alza e la spia BATT si spegne (entrambi i fili a +12V). Analogamente dovrebbe fare il relè.
Per farla breve: ti si spegne la spia BATT? Altrimenti può essere che l'alternatore non dia il consenso a mollare il choke.
O almeno questo è quello che ho dedotto dallo schema...
-
T-vette nei prossimi mesi ricomincio a montare la 75 ....ti assumo per la parte elettrica, modifica impianto luci post. ;)nuovi strumenti cruscotto, luci giorno nelle griglie ..... mi fai da consulente?!!!!:D:D: D
-
t-vette mi hai dato una grande mano allora la spia dell'alternatore si accendo a quadro acceso e all'avvio della macchina si spegne!!!quindi fin li' lavora pero'.....capisco questo se stacco il filo dal choke del carburatore la spia si spegne il choke del carburatore è nuovo quindi fin li non dubito l'impianto l'ho battuto passp a passo con il tester ed è corretto mi rimane di capere una cosa come dicono in alcuni forum americani riguardo il problema e come hai detto tu chi è che taglia la corrente al choke????....l'alter natore giusto??!!quindi ora rimane l'alernatore che emette sempre corrente e non stacca mai!!!visto che c'è una uscita dedicata per il choke sull'alternatore giusto???!!!!che prova posso fare??se l'alternatore che mi da fuori 12volt da quel contatto dove va il filo marrone ad un certo punto stacca cioè non da piu' fuori corrente!!li' all'interno c'è un circuito o c'è un diodo e basta perchè come parti di ricambio trovo solo il diodo!!!
-
Vetteracing, ti aiuto volentieri fin dove posso!:)
L'importante è avere uno schema sott'occhi!;)
Andrix, prima di testare tutto quanto è importante capire se scollegando il choke risolvi il problema del tutto. Voglio dire: se stacchi il coil del choke, la macchina gira bene? Altrimenti il problema della spia è secondario...
Cmq, supponiamo che il problema sia il relè che non molla.
La prima cosa in assoluto da fare è togliersi il dubbio: il choke-coil resta sempre acceso?
Facile: collegaci una lampadina in parallelo e guarda se resta sempre accesa!
Mi è venuto un dubbio e purtoppo non ho la vette a portata di mano per togliermelo: ricordo male o la spia CHOKE resta accesa anche a vette in moto e si spegne solo con la pompatina sull'accelaratore?
Se è così, significa che nel choke-coil ci deve essere anche uno switch che si apre dopo la pompata (quasi sicuramente è in serie al coil stesso)...
Quindi la spia sempre accesa potrebbe indicare qualche errore di assemblaggio tra farfalla e choke-coil...
Nel qual caso... tanto di chapeau a Jimmyshine![:I]
-
umh....no...non e' cosi complessa la cosa.
la spia choke sul dash e' in serie al cavo che va al coperchio molla sul carb...dove ci sono 12v sotto chiave...ed e' sotto fusibile..
di solito quando il fusibile si brucia la spia rimane accesa, non ci sono i 12v sul filo al carb...e il choke non si sgancia.
si innesta ma non si toglie piu' perche' la molla non si tira indietro..
questo il NOTICE del manuale:
illuminated choke warning indicator indicatesloss of voltage to choke heater. locate and correct the trouble as soon as possible.
quindi se la spia rimane accesa ( ed e' tutto originale come impianto) significa che manca corrente alla molla.
http://i4.photobucket.com/albums/y14...eheater1GM.jpg
altra cosa: la massa del choke, dato che hai un holley...e' connessa bene?
sul rochester originale c'e' un filo solo...il carb e' gia a massa.
ma su holley il choke e isolato..e il cavetto nero ( che mi pare tu abbia)...si avvita di solito a una vite del carb.
se pero' non fa bene contatto...rimane isolato...e non da il consenso al rele' di staccare...credo.
-
umh....no...non e' cosi complessa la cosa.
la spia choke sul dash e' in serie al cavo che va al coperchio molla sul carb...dove ci sono 12v sotto chiave...ed e' sotto fusibile..
di solito quando il fusibile si brucia la spia rimane accesa, non ci sono i 12v sul filo al carb...e il choke non si sgancia.
si innesta ma non si toglie piu' perche' la molla non si tira indietro..
questo il NOTICE del manuale:
illuminated choke warning indicator indicatesloss of voltage to choke heater. locate and correct the trouble as soon as possible.
quindi se la spia rimane accesa ( ed e' tutto originale come impianto) significa che manca corrente alla molla.
http://i4.photobucket.com/albums/y14...eheater1GM.jpg
altra cosa: la massa del choke, dato che hai un holley...e' connessa bene?
sul rochester originale c'e' un filo solo...il carb e' gia a massa.
ma su holley il choke e isolato..e il cavetto nero ( che mi pare tu abbia)...si avvita di solito a una vite del carb.
se pero' non fa bene contatto...rimane isolato...e non da il consenso al rele' di staccare...credo.
-
esatto in tutto quello che dite ma io allora continuo a non capire è vero la spia si spegneva con il colpo di gas quindi chi o che cosa stacca il choke con il colpo di acceleratore!ho un contatto anche sul pedale???no sullo schema elettrico non c'è!!io ho testato e sul choke arriva corrente!!!!
-
esatto in tutto quello che dite ma io allora continuo a non capire è vero la spia si spegneva con il colpo di gas quindi chi o che cosa stacca il choke con il colpo di acceleratore!ho un contatto anche sul pedale???no sullo schema elettrico non c'è!!io ho testato e sul choke arriva corrente!!!!