Visualizzazione Stampabile
-
SPIA DELLA RISERVA
Altra domandona:
Sulle vostre C3 funziona la spia dlla riserva?
Sulle C 3 che ho avuto no, su quella di Giangi no, su quella di Lidio no, nemmeno sulla collector di peppe.
Verificato questo ho provato a vedere la causa.
Per prima cosa ho scoperto che la lampadina della spia monta dietro al portalampada un circuito stampato (come quella di Giangi), poi che il portalampada era sprovvisto di lampadina. Ne ho messa una e ho riposizionato il tutto con il risultato che dopo circa 5 secondi la lampada si è accesa fissa anche se il serbatoio era a metà.
Sull vostre funziona?
Avete verificato se anche voi avete il circuito stampato sul portalempada?
Acetto consigli.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...54_riserva.jpg
46(censurato)KB
Caio ciao
Z
-
nella mia non funzionava, l'ho tolta.
il circuito andrebbe fatto controllare da un tecnico elettronico che abbia voglia....i componenti non sono commerciali, avevo provato a cercarli nei negozi di elettronica.
su ebaymotors c'e' un tipo che lo vende nuovo NOS a 200 dollari.
-
Praticamente regalato [}:)][}:)][}:)]
Il fatto è che questo ricambio non si trova su nessun fornitore di ricambi per Corvette.
Z
-
eh caro l'anno scorso il mio meccanico è impazzito ,perchè rifacendo tutto l'impianto la spia non andava e abbiamo scoperto che ci voleva ben la schedina che qualcuno mi aveva troavto qua sul forum a 200 $ su ebay!! perciò ho detto la lancetta bsta e avanza però adesso con la foto così a colori sapendo le capacità dei condesatorini e delle resistenze il mio meccanico me l'avrebbe fatto...ormai ho rimanotato il tutto comunque domani gli stampo la foto e provo a sentire se ne avrebbe voglio di fare qualche esperimento!!
-
Il problema è che la schedina è tutta in ordine, i componenti pure ma non funziona :(,resta sempre accesa. Tutti quelli che ho sentito nel controllare hanno visto che stranamente il portalampade era senza lampadina (tra l'altro una volta accesa è un lampione da tanto che è forte).
Z
-
in realta'...la lampada si accende nel momento in cui il circuito stampato "sente" il calo della resistenza.
ci sono altri fattori al di fuori della schedina..
mai visto una corvette con la spia funzionante..
-
anche perchè nel momento che si accende spera di essere dentro a un benzinaio!!!!!!!!!!! !!
-
Sulla mia '82 c'è il circuitino e la lampadina, ma non funziona. Ad un primo esame non sembra danneggiato ma poi ho lasciato stare, anche perchè mi avrebbe avvisato 100m. prima di restare a secco, visto che viaggiando posso vedere la lancetta che è in continuo movimento costante verso l'empty!
-
sulla mia 77 succedeva la stessa cosa, spia sempre accesa anche con il pieno, il problema sta nei contatti tra la schedina e lo stampato flessibile, se i tre contatti non aderiscono perfettamente rimane accesa. sollevali un po' in maniera che facciano meglio contatto eppure controlla lo stampato flessibile dei gauges potrebbe essere ossidato nei contatti stessi. se non si risolve così bisogna andare a vedere il galleggiante sul serbatoio e relativo contatto che accende la spia della riserva.
-
sulla mia 77 succedeva la stessa cosa, spia sempre accesa anche con il pieno, il problema sta nei contatti tra la schedina e lo stampato flessibile, se i tre contatti non aderiscono perfettamente rimane accesa. sollevali un po' in maniera che facciano meglio contatto eppure controlla lo stampato flessibile dei gauges potrebbe essere ossidato nei contatti stessi. se non si risolve così bisogna andare a vedere il galleggiante sul serbatoio e relativo contatto che accende la spia della riserva.
-
-
-
Ehi, forse anche sulla mia non funziona!
Magari avessi modo di svuotare il serbatoio!
Come si arriva al circuitino in questione?
Di elettronica ne mastico abbastanza e sistemare un circuito del genere direi che è semplice...
Ma forse proprio perchè è semplice che la causa del non-funzionamento della spia potrebbe essere altrove...
BTW, è normale che anche a quadro spento la lancetta della benza rimanga ferma al valore indicato quando è acceso?
-
si anche la mia la lancetta segna sempre anche a quadro spento!!
;)
[:p]
-
ma forse puo' dipendere dal galleggiante (datato-ossidato-non in grado di segnalare un livello in questo caso basso).
Ma chi lo puo' sapere , sulla mia sto' modificando tutto quindi ancora non so se mi funziona.
Yari
-
IO HO POVATO SULLA MIA A MUOVERE IL GALEGGIANTE DA PIENO A VUOTO CON UN FERRETO
SULLO STRUMENTO LO SEGNA GIUSTO !!!!! MA LA SPIA NEANCHE A ME FUNZIONA !!!!
SEGUENDO LE PISTE DEL CIRCUITO CHE C'E DIETRO GLI STRUMENTI O SCOPERTO CHE DUE PRENDONO L'ALIMENTAZIONE ED IL TERZO ARRIVA DALL LIVELLO DELL'SERBATOIO IN PARALELO ALLO STRUMENTO !!!
DEDUZUIONE MIA!!! SE LA LANCETTA DELLA BENZINA FUNZIONA E SOLO IL CIRCUITO DELLA RISERVA CHE NON VA !!! E VISTO CHE NON VA QUASI A NESSUNO !!!! MI SA CHE E UN DIFETTO DI FABBRICA !!!:D
-
Anche sulla mia lo faceva, scoprii, e anche in fretta, che era una massa sotto al serbatoio, il filo era attaccato, ma non faceva massa, staccai il fili e ne ripassai uno nuovo da capo, dall'abitacolo (dal cruscotto) al serbatoio e tutto funzionò. Lo dovetti fare dopo che una Sera Pierpaolo dovette venirmi a prendere in autostrada perchè ero rimasto senza benza, fu molto gentile, ma secondo me, me ne avrà dette di tutti i colori poveraccio!!!!
Verificate i fili..... ma non verificate che siano attaccati, ma che siano effettivamente in condizione di condurre corrente, il fatto che siano collegati al galleggiante non vuol dire che stiano funzionando. Quando si controlla un impianto elettrico non si controlla che siano semplicemente attaccati tutti i fili!!! :D:D:D:D:D:D
-
Leggendo in giro sembra che questo circuitino sia spesso affetto da problemi...
A quanto ho capito, spesso parte il transistor che pilota la lampadina. Siccome legge il segnale proveniente dal galleggiante, si spiega perchè spesso l'indicatore funzioni correttamente e la spia no.
Per provarlo credo che basti dare +12V e massa come indicato e collegare un potenziometro al posto del segnale del galleggiante (penso che 1kohm possa andare bene).
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...spia_benza.GIF
6,13(censurato)KB
In alternativa si può mettere direttamente +12V il piedino centrale (livello alto in serbatoio) e verificare che la lampada si spenga. Viceversa, la lampada si dovrebbe accendere nel giro di 10 secondi se il piedino viene messo a massa (serbatoio vuoto).
Qualora il circuito sia difettoso è possibile sostituire il transistor (di solito parte quello di sinistra). Siccome sono componenti datati sarà difficile reperire gli originali NTE159.
Secondo me un BC327 dovrebbe andare bene ma bisogna avere l'accortezza di montarlo ruotato di 180 gradi rispetto all'originale in quanto la pedinatura è diversa (in pratica con la sfaccettatura verso l'alto).
Personalmente sostituirei la lampadina con un LED bianco (quelli che si trovano al reparto auto con la stessa forma della lampadina originale) in quanto credo che sia la corrente richiesta dalla lampada la causa del difetto (un LED consuma molto meno).
In questo caso si può anche montare un 2N3906 al posto dell'originale (con lo stesso orientamento dell'originale poichè ha la stessa pedinatura). Questo transistor lo sconsiglio se si vuole lasciare la lampadina perchè sarebbe al limite delle specifiche.
Attenzione che il LED ha una polarità, quindi non si accenderà se viene invertito.
Entrambi i transistors sono facilmente reperibili in un buon negozio di elettronica.
Nel caso si preferisca la lampadina, sarebbe meglio che fosse da 3W per non stressare troppo il transistor.
Appena possibile farò delle prove per conferma.
Se qualcuno intanto vuole provarci...:)
-
da quanto si capisce sei un ottimo elettronico, prova a pensare ad un sistema alternativo, prendendo magari il segnale dal circuito e tirare giu uno stampatino con qualche componente che funzioni MEGLIO dell'originale...lo produci in una cinquantina di esemplari...a 40 euro l'uno...e qui sul forum avrai la fila..:D
e te sei fatto dumila euri...:D:D:D
-
Fi che spiegazione...ma io non ho capito uan cippa!!!
però ha argione ne fai un pò e poi li vendi secondo me vanno a ruba!!!
[:p]
-
Ho smontato il circuitino dalla mia C3 e le sigle sui transistors sono quelle che si vedono in figura.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...spia_benza.GIF
6,16KB
Ho testato il circuito mettendo direttamente a massa il piedino centrale (livello basso in serbatoio): la lampada si accende nel giro di 10 secondi. Se invece si lascia scollegato (o si collega a +12V) il piedino centrale, la lampada si spegne subito.
Nel mio caso, quindi, il circuito è funzionante.
Qualora il circuito sia difettoso è possibile sostituire i transistors. Non sono uguali e di solito parte quello di sinistra (6681).
Come detto, al posto del 6681 dovrebbe andare bene un BC327 ma bisogna avere l'accortezza di montarlo ruotato di 180 gradi rispetto all'originale in quanto la pedinatura è diversa (in pratica con la sfaccettatura verso l'alto).
Il 6676 dovrebbe invece essere compatibile con un 2N3904.
Ho provato a sostituire la lampadina con un LED bianco (quelli che si trovano al reparto auto con la stessa forma della lampadina originale). Non è una buona soluzione perchè il LED si accende lentamente mano a mano che il livello si avvicina alla riserva anzichè accendersi in modo deciso. C'è da dire che anche la lampadina non è che sia molto convinta quando deve accendersi.
Ed infatti il transistor 6681 scalda un po' troppo per i miei gusti...[8)]
Ho costruito un circuitino migliore (mamma Chevy ha di certo fatto economia sull'originale) e l'ho collegato in parallelo a quello esistente con tre fili volanti. Ora sto girando con tester e circuitino sul sedile passeggero per monitorare il tutto.
Appena raggiungo la riserva vi faccio sapere...:D
-
Walter i complimenti te li ho gia' fatti, ora non ci resta che conoscerti a qualche raduno.
Attendiamo recensione della prova!
:D;)
-
Riserva raggiunta (anche abbastanza in fretta :D)!
Il il mio circuitino è intervenuto 10 minuti prima dell'originale (tarato sul 20% del fondoscala), in corrispondenza esatta della tacca rossa sull'indicatore [8)]
L'originale ha cominciato ad accendersi debolmente quando la lancetta era già oltre la tacca ed in modo deciso qualche minuto dopo...
A fine prova ho rimosso il circuito originale mettendo la mano dentro l'apertura dell'autoradio (è scomodo ma si riesce) ed ho notato che tutti gli strumenti erano bollenti, quasi da non poterli toccare! [:0]
Ma è normale? Saranno le lampadine di retroilluminazione (ho girato sempre con le luci accese)?
Scusate la domanda da rospo: come rimuovo il pannello strumenti senza scassare niente? [:I]
Ora cerco di fare qualche circuitino in forma definitiva. Se c'è qualche beta-tester volontario...
-
6 viti...due superiori vicino all'illumnazine, due laterali..due sotto che uniscono il pannello strumenti con la plancia del cambio.
occhio al connettore grosso sul retro.
-
Raga vorrei mettere sul circuito la scritta "WWW.CORVETTEITALIA. IT" in un angolo libero ;)
Alain, si può fare? :D
-
Raga vorrei mettere sul circuito la scritta "WWW.CORVETTEITALIA. IT" in un angolo libero ;)
Alain, si può fare? :D
-
Io e Giangi abbiamo fatto qualche modifica al circuito esistente e questa sera appena entro in riserva vediamo se funziona.
Z
-
Io e Giangi abbiamo fatto qualche modifica al circuito esistente e questa sera appena entro in riserva vediamo se funziona.
Z
-
zorro !!!! non ti fidare troppo delle mie modifiche !!!!!!!! occhio di non restare a piedi di benzina!!!!!!!!! :):):)
-
zorro !!!! non ti fidare troppo delle mie modifiche !!!!!!!! occhio di non restare a piedi di benzina!!!!!!!!! :):):)
-
Alla fine, ecco qua il nuovo circuitino per la spia riserva:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._circuiti2.JPG
33,6KB
Purtroppo l'unico componente custom è il portalampada...
Basta dissaldarlo e montarlo sul nuovo circuito.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_circuiti.JPG
28,74KB
In alternativa ci si può arrangiare con un portalampada comune (a due contatti), collegando il circuito agli opportuni morsetti presenti sul circuito stampato dietro agli strumenti.
Io l'ho tarato per intervenire al 20% del serbatoio (la tacca rossa dell'indicatore).
Si può piazzare la soglia a piacere ma sotto il 15% si rischia di stare a piedi aspettando la spia ;)
-
-
Ovvio che funziona, sennò mica mi sbattevo a fare lo stampato [:I]
Come detto nei post precedenti, prima ho fatto un prototipo volante e l'ho collaudato sulla vette, poi l'ho fatto bello :D
-
Jimmy, se vuoi te ne faccio uno e te lo provi...
Mi paghi solo la spedizione.
Però per il portalampada ti devi arrangiare tu. Spero che tu non abbia buttato via l'originale :D
-
costo!!?
dai li facciamo in serie!!
-
Beh, ne ho una quarantina di questi stampatini (uno o 40 il costo cambiava poco) ma non li ho fatti per guadagnarci...
Chiaro che non me li hanno fatti gratis e comunque i componenti li devo comprare e montare a mano.
Cmq dubito che ci sia così tanta gente a cui serve questo circuito...
A spanne dovrei farli pagare 25-30 euro l'uno, poi dipende dal numero.
Resta sempre il fatto che non vengono forniti con il portalampada e per qualcuno potrebbe essere una noia...[:I]
-
quello vecchio non lo trovo piu'...posso cercare un portalampada adatto da un ricambista..
-
Auguri!
Si può modificare un portalampada standard ma non è proprio semplice...
Fammi sapere se lo trovi.
Diversamente devi collegarlo volante ai morsetti dell'indicatore a lancetta...
-
Ecco come va collegato se il portalampada originale non si trova.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...742_schema.JPG
47,97KB
Un portalampada normale dovrebbe innestare nel buco, però bisogna fare in modo che le lamelle non facciano contatto sullo stampato, magari mettendo del nastro telato sui contatti dello stampato.
Per essere più sicuri che un eventuale cedimento del nastro faccia danno, basta innestare il portalampada in modo che la lamella N corrisponda al contatto N dello stampato: male che vada si accende la spia.
Meglio ancora sarebbe collegare la lampada o il LED tramite due forellini sul sedere del portalampada, lasciando le lamelle scollegate.
-
Approfitto della conoscenza di T-Vette, perche' spesso sulle vette, jeep e varie auto storiche quando accendi i fari una delle frecce a ds o sx rallenta o rimane fissa ecc.ecc. problema di massa? o che altro? che posso fare per sistemarle? cosa devo verificare?