Visualizzazione Stampabile
-
Motori LS7
Ciao a tutti, in considerazione dei post visti qua e da altre parti mi rendo conto che l'incidenza di rotture sui motori LS7 comincia ad essere non più trascurabile (soprattutto considerando i 18000euro in media richiesti se non in garanzia).
Mi chiedo però se saremo di fronte ad un caso stile Porsche Carrera 996 motore 3.4 dove le quotazioni sono andate a picco....forse è meglio rifletterci sopra.
-
996 3.4 ???????? ma nn è sempre stato 3.6 nalla 996?
-
996 3.4 ???????? ma nn è sempre stato 3.6 nalla 996?
-
le prime serie dal 98-2001 montavano motori 3.4 300cv...mi limito a dire difettosi (vedi i vari post in giro per la rete, Bernocco, ecc...).
Dal 2001 in poi montano 3.6 320cv e se noti anche su autoscout il prezzo è decisamente più elevato.
L'affare lo si fa comprando un 996 3.4 con motore sostituito dalla casa, non sono state riscontrate più rotture sui motori sostituiti.
-
le prime serie dal 98-2001 montavano motori 3.4 300cv...mi limito a dire difettosi (vedi i vari post in giro per la rete, Bernocco, ecc...).
Dal 2001 in poi montano 3.6 320cv e se noti anche su autoscout il prezzo è decisamente più elevato.
L'affare lo si fa comprando un 996 3.4 con motore sostituito dalla casa, non sono state riscontrate più rotture sui motori sostituiti.
-
A parte la porsche teniamo in considerazione che ci sono LS7 con piu' di 50.000 km di cui tanti di pista ai quali non e' successo niente, poi a parte forse raffo, non sappiamo se c'e' stata incuria(non dimentichiamoci che LS7 e' a carter secco e che il controllo dell'olio deve essere fatto dopo aver fermato il motore, aver atteso almeno 5 minuti e non piu' di 20) o se le varie rimappature siano state fatte con cognizione di causa e da persone competenti.
-
A parte la porsche teniamo in considerazione che ci sono LS7 con piu' di 50.000 km di cui tanti di pista ai quali non e' successo niente, poi a parte forse raffo, non sappiamo se c'e' stata incuria(non dimentichiamoci che LS7 e' a carter secco e che il controllo dell'olio deve essere fatto dopo aver fermato il motore, aver atteso almeno 5 minuti e non piu' di 20) o se le varie rimappature siano state fatte con cognizione di causa e da persone competenti.
-
Si concordo con jackvette....... Se sti motori fossero difettosi con tutti quelli che vanno in pista (e cene sono parecchi..qui nel forum) kissà quanti motori spaccati ci sarebbero già dovuti essere nelle varie officine e conseguenti lamentele nel forum. Daltronde nei forum ferrari e lamborghini nn è che ce ne siano di meno vetture che presentino difetti o che spaccano.... io ho un mio amico che ha spaccato il motore nella scuderia dopo solo 4000 km e senza farci pista. Il tempo di certo ci darà tutte le risposte, anche perchè la z nn è ancora molto anziana come vettura e son pochi quelli che ci fanno più di 20000 km l'anno. in teoria le più vecchie hanno sul groppone una media di 60000 km........... staremo a vedere quindi. Per quanto concerne la rimappa e l'olio quoto alla grandecon jackvette, ls7 nn è un motore comune e come ha già detto jackvette bisogna controllare l'olio in maniera diversa dalle normali vetture... anzi per paradosso se nn si sta attenti si rischia di metterne di più e far danno lo stesso (come è successo a quelli del service di messina dopo che ho fatto il secondo tagliando... nn lo sapevano neanche loro come andava controllato l'olio nalla z06). La mappa sono davvero in pochi ad avere le competenze per farla bene e nn è un caso che io sia andato da cristian fino a milano facendo ben 1550 km. meglio fare le cose bene ed una volta sola!!! Di certo a me è costato un bel po di più che agli altri... quindi sfruttate il fattore cristian voi ke potete.. lui è davvero molto competente
-
Si concordo con jackvette....... Se sti motori fossero difettosi con tutti quelli che vanno in pista (e cene sono parecchi..qui nel forum) kissà quanti motori spaccati ci sarebbero già dovuti essere nelle varie officine e conseguenti lamentele nel forum. Daltronde nei forum ferrari e lamborghini nn è che ce ne siano di meno vetture che presentino difetti o che spaccano.... io ho un mio amico che ha spaccato il motore nella scuderia dopo solo 4000 km e senza farci pista. Il tempo di certo ci darà tutte le risposte, anche perchè la z nn è ancora molto anziana come vettura e son pochi quelli che ci fanno più di 20000 km l'anno. in teoria le più vecchie hanno sul groppone una media di 60000 km........... staremo a vedere quindi. Per quanto concerne la rimappa e l'olio quoto alla grandecon jackvette, ls7 nn è un motore comune e come ha già detto jackvette bisogna controllare l'olio in maniera diversa dalle normali vetture... anzi per paradosso se nn si sta attenti si rischia di metterne di più e far danno lo stesso (come è successo a quelli del service di messina dopo che ho fatto il secondo tagliando... nn lo sapevano neanche loro come andava controllato l'olio nalla z06). La mappa sono davvero in pochi ad avere le competenze per farla bene e nn è un caso che io sia andato da cristian fino a milano facendo ben 1550 km. meglio fare le cose bene ed una volta sola!!! Di certo a me è costato un bel po di più che agli altri... quindi sfruttate il fattore cristian voi ke potete.. lui è davvero molto competente
-
Io posso parlare solo del mio caso, sono un tipo fin troppo scrupoloso e il livello dell'olio lo controllo regolarmente nel modo corretto, come tutto il resto.
La mappatura che ho messo è quella standard della DiabloSport, ne vendono a centinaia e hanno moltissimi anni d'esperienza, li considero quindi piuttosto affidabili, era installata da oltre un anno e 10000 Km senza il minimo problema.
L'unica cosa che avevo notato prima della rottura, da alcune settimane, era un ticchettio proveniente dal motore, come di punterie, ma dato che tutto funzionava perfettamente non gli ho dato troppa importanza... probabilmente non andava sottovalutato...
-
Io posso parlare solo del mio caso, sono un tipo fin troppo scrupoloso e il livello dell'olio lo controllo regolarmente nel modo corretto, come tutto il resto.
La mappatura che ho messo è quella standard della DiabloSport, ne vendono a centinaia e hanno moltissimi anni d'esperienza, li considero quindi piuttosto affidabili, era installata da oltre un anno e 10000 Km senza il minimo problema.
L'unica cosa che avevo notato prima della rottura, da alcune settimane, era un ticchettio proveniente dal motore, come di punterie, ma dato che tutto funzionava perfettamente non gli ho dato troppa importanza... probabilmente non andava sottovalutato...
-
ciao greg........ il ticchettio tipo punterie era lo stesso difetto che faceva il mipo vecchio motore.. ed io l'ho portata più volte in officina lamentandomi ma visto che la macchina andava e giù nn ne capiscono nulla nnn mi hanno dato retta... per me ci sono una partita di motori male assemblati all'origine... il bello che la macchina mi ha fatto oltre 10000 km con questo rumore prima di mollarmi ed anke io controllo il livello olio ogni 2000 km circa. Questa di sicuro è una cosa da mettere in evidenza troppo strano che abbiamo avuto lo stesso identico difetto
-
ciao greg........ il ticchettio tipo punterie era lo stesso difetto che faceva il mipo vecchio motore.. ed io l'ho portata più volte in officina lamentandomi ma visto che la macchina andava e giù nn ne capiscono nulla nnn mi hanno dato retta... per me ci sono una partita di motori male assemblati all'origine... il bello che la macchina mi ha fatto oltre 10000 km con questo rumore prima di mollarmi ed anke io controllo il livello olio ogni 2000 km circa. Questa di sicuro è una cosa da mettere in evidenza troppo strano che abbiamo avuto lo stesso identico difetto
-
mi fai morire raffo quando "quoti" :))))[:p][:p]
-
mi fai morire raffo quando "quoti" :))))[:p][:p]
-
mi pare che sopra ad ogni motore sia riportato il nome di chi ha supervisionato l' assemblaggio, magari ci sono delle coincidenze
-
mi pare che sopra ad ogni motore sia riportato il nome di chi ha supervisionato l' assemblaggio, magari ci sono delle coincidenze
-
@ RaffoZ06: probabilmente non sanno neanche loro che cos'è il ticchettio, l'unica soluzione che hanno è aspettare che il motore si spacchi... se GM gli proibisce di smontare i motori la faccenda puzza...
@ fabri: il nome è di chi ha assemblato il motore, sul mio c'erano 2 nomi, probabilmente al cambio turno qualche pezzo è andato perso... ricordo solo che uno dei 2 di nome era GREG :(
-
@ RaffoZ06: probabilmente non sanno neanche loro che cos'è il ticchettio, l'unica soluzione che hanno è aspettare che il motore si spacchi... se GM gli proibisce di smontare i motori la faccenda puzza...
@ fabri: il nome è di chi ha assemblato il motore, sul mio c'erano 2 nomi, probabilmente al cambio turno qualche pezzo è andato perso... ricordo solo che uno dei 2 di nome era GREG :(
-
Ragazzi, dove è scritto il nome del "supervisore" all'assemblaggio? C'è scritto sia nelle z che nelle 6.2?
-
Ragazzi, dove è scritto il nome del "supervisore" all'assemblaggio? C'è scritto sia nelle z che nelle 6.2?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
mi pare che sopra ad ogni motore sia riportato il nome di chi ha supervisionato l' assemblaggio, magari ci sono delle coincidenze
Si, organizziamo una spedizione punitiva! [}:)]:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
mi pare che sopra ad ogni motore sia riportato il nome di chi ha supervisionato l' assemblaggio, magari ci sono delle coincidenze
Si, organizziamo una spedizione punitiva! [}:)]:D
-
si si anche a me hanno detto che piuttosto che ripararlo me lo cambiavano e il vecchio motore doveva essere rispedito in fabbrica e assolutamente nn aperto da nessuno.... la cosa puzza ne sono convintissimo anche io....
-
si si anche a me hanno detto che piuttosto che ripararlo me lo cambiavano e il vecchio motore doveva essere rispedito in fabbrica e assolutamente nn aperto da nessuno.... la cosa puzza ne sono convintissimo anche io....
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Leggenda
Ragazzi, dove è scritto il nome del "supervisore" all'assemblaggio? C'è scritto sia nelle z che nelle 6.2?
Il nome c'è solo nelle Z perchè il motore viene assemblato a mano.
Cercando su corvetteforum ho trovato il nome completo di uno dei 2 che hanno assemblato il mio: GREG JONES
Sarebbe interessante aprire una discussione coi nomi degli assemblatori e verificare poi l'affidabilità dei motori, e come dice Massi orgenizzare poi una spedizione punitiva.
Comunque pare che un motore completo venga assemblato da una sola persona in 33 minuti...
Ecco dove trovare il nome:
http://img.photobucket.com/albums/v1...09136_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...09110_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...09111_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...SC09108_cw.jpg
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Leggenda
Ragazzi, dove è scritto il nome del "supervisore" all'assemblaggio? C'è scritto sia nelle z che nelle 6.2?
Il nome c'è solo nelle Z perchè il motore viene assemblato a mano.
Cercando su corvetteforum ho trovato il nome completo di uno dei 2 che hanno assemblato il mio: GREG JONES
Sarebbe interessante aprire una discussione coi nomi degli assemblatori e verificare poi l'affidabilità dei motori, e come dice Massi orgenizzare poi una spedizione punitiva.
Comunque pare che un motore completo venga assemblato da una sola persona in 33 minuti...
Ecco dove trovare il nome:
http://img.photobucket.com/albums/v1...09136_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...09110_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...09111_arro.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v1...SC09108_cw.jpg
-
i motori LS7 sono fatti a mano a differenza di LS2 ed LS3 per questo non danno autorizzazione ad aprirli, credo che vogliono verificare anche se si tratti di qualche errore dell'operatore che in caso si apra il motore sia di difficile dimostrazione a posteriori.
In ogni caso ribadisco il mio concetto...molto probabilmente il fatto che la casa non dia autorizzazione ad aprirli è anche per ovviare a sputtanamenti tipo 996 con quotazioni a picco...
-
i motori LS7 sono fatti a mano a differenza di LS2 ed LS3 per questo non danno autorizzazione ad aprirli, credo che vogliono verificare anche se si tratti di qualche errore dell'operatore che in caso si apra il motore sia di difficile dimostrazione a posteriori.
In ogni caso ribadisco il mio concetto...molto probabilmente il fatto che la casa non dia autorizzazione ad aprirli è anche per ovviare a sputtanamenti tipo 996 con quotazioni a picco...
-
Recupero questo post per pubblicare questo interessante intervento su un forum americano :
"The LS7 comes with titanium valves made by Del Webb, excellent name known for quality...but there have been several (not common) that have failed. These have been all intake valves cracking & breaking, dropping into the cylinder & then the parts ussually will bounce to several other cylinders (by being sucked through the intake to the other holes) damaging several pistons & sometimes cracking a sleeve or two. These appear to just be material defects of random intake valves, but the results are devastating."
In altri interventi c'è anche scritto che su motori rimappati in cui c'è la possibilità che vadano più magri (+ aria che benzina rispetto all'originale) ovviamente salendo la temperatura le valvole sono più stressate ed il rischio aumenta.
Mi sembra l'intervento più autorevole che ho letto in giro.
-
Ragazzi ma un LS7 completo gia preparato costa 12/13 mila dollari............. di che vi preoccupate??????
-
Se ti si rompe costa 19000euro rimettere il motore nuovo.
-
Cazzarola ragazzi anche il mio rutto da quando cè l'ho ha sempre fatto quel tichettio 'tipo punterie'... ho chiesto spiegazioni e mi hanno risposto che è tutto normale e ke tutte le Zetone,chi più chi meno, fanno questo rumorino.....mah ora ke mi dite così però mi sto preoccupando abbastanza non vorrei che da un giorno all'altro,senza motivo...BOOOOM!!![xx(]
le vostre cariole non fanno questo rumorino?si sente bene al minimo e ovviamente aumenta proporzionalmente al numero di giri....
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Ragazzi ma un LS7 completo gia preparato costa 12/13 mila dollari............. di che vi preoccupate??????
se è ancora in garanzia,che per mè scade nell'aprile 2010,ho ben poco da preoccuparmi....
dopo questa data se si rompe sò caxxi da cagare....:D:D:D
-
Sei così sicuro che ci sia qualcuno che ti garantisce la macchina in Italia??????
L'ultimo motore disponibile in Europa è andato diversi mesi fà sotto il cofano di Raffo...... sigh!
Io pretenderei la presa di atto degli eventuali "rumorini sospetti" da parte di chi ti ha venduto la Zetona...... visto mai!;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Sei così sicuro che ci sia qualcuno che ti garantisce la macchina in Italia??????
L'ultimo motore disponibile in Europa è andato diversi mesi fà sotto il cofano di Raffo...... sigh!
Io pretenderei la presa di atto degli eventuali "rumorini sospetti" da parte di chi ti ha venduto la Zetona...... visto mai!;)
Ottima idea...comunque le zetone non hanno 3 anni di garanzia ufficiale corvette???se hanno finito i motori in europa e(toccata di maroni)a me si fonde ancora in garanzia lo manderanno a prendere dagli USA o dove cavolo gli pare...non credo che finiti i motori ls7 in europa ogni possessore di corvette che romperà il motore dovrà fare un buco sotto i pedali ed arrangiarsi in stile fred flinstone....
tornando a noi a breve sono da tagliando..credo che ascolterò il tuo consiglio e tanto che ci sono provvederò a far notare sti 'rumorini loschi'(senza fare nomi) da qualche esperto.....
CHRISTIAN????????:D: D:D
-
-
Ciao CHRISTIAN !
Visto che sei il ns. GURU dell'officina, puoi fare una statistica dei guasti al motore LS7 che sono passati da Voi?
Se puoi.
Grazie.
:D:D:D
-
-
trasporto,iva ,dazio e montaggio sei alla cifra che ho scritto io se non di più...chi può quantificare esattamente è Christian.