Visualizzazione Stampabile
-
cambio olio motore c6
ciao ragazzi ,la mia dolce meta' ha l'olio con percentuale utile al 26%
voglio cambiarlo,che mi dite metto lo stesso mobil 1 ,criticato anche qui,oppure vado di altro con la medesima gradazione,anche se per quanto concerne la gradazione ci sarebbero da fare tanti punti visto le differenze climatiche da regione a regione...
sull's2000 io usavo il bardhal,prima che diventasse poi olio ufficilae honda,mi hanno parlato bene anche del motul....
quale consigliate?
anche l'olio del cambio...grazie
-
E se qualcuno mi può spiegare dov'è precisamente il livello ottimale nell'astina, quando si controlla l'olio... che sta diventando un mistero!!!!
-
come olio se vuoi prendere qualcosa di qualitativamente superiore ti consiglio il Royal purple ....altrimenti i restanti sono tutti uguali
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Massi ME c6
E se qualcuno mi può spiegare dov'è precisamente il livello ottimale nell'astina, quando si controlla l'olio... che sta diventando un mistero!!!!
Ti ho risposto proprio adesso su FB. Comunque il livello tra min e max è compreso tra i tre forellini presenti sull'astina.
-
motul fa dei gran olii (almeno per quello che concerne le moto)
-
infatti e anche bardhal non scherza
-
-
per il cambio aspetta che ti segnali 1% e poi change oil soon,
l' olio é tutto scarto della benza, e sono tutti buoni oggi, fatti consigliare
-
Fabry...infatti :) lasciati consigliare. Se vuoi il meglio prendi qualcosa della Royal purple ...altrimenti TUTTI i restanti sono uguali, poi ovviamente dipende quale tipo prendi all'interno della singola marca, ma a livello prestazionale posso assicurare che tutti eccetto i Royal purple sono simili (mmooooolto simili) !
-
Hoga illuminami sul royal purple !
Thanks!
-
se trovassi il pdf lo potrei mostrare...ma non lo trovo :( ! comunque è il Miglior lubrificante in commercio, quindi cosa vuoi che ti spieghi ? :D!
I restanti vengono fatti tutti in modi simili (addirittura certi vengono fatti assieme e poi marchiati diversamente), quindi da un tamoil a uno shell a un castrol c'è poca differenza...
Comunque lubrificanti Buoni partono da 5 euro/l al litro fino ad arrivare a 7 euro/l in confezioni da 1lt.
-
-
-
mmm un 10 60(e le statistiche che per quel prezzo sono Penose) ?rido...tralasciando che già su internet costa 24.92 eu 1lt e il 5 lt 99,80 ....
comunque no comment roby .
un olio eccessivamente "viscoso" alla lunga finisce per aumentare ancora di più la temperatura,quindi attenzione a non esagerare!
Un 5w40 o un 50 vanno più che bene ....contate che 60 o 70 vengono utilizzati nel deserto.
-
-
Fra quelli che tratto consiglio di solito questi:
Sint Future Racing :sae 5w40
Olio totalmente sintetico per tutti i tipi di autovetture
API sm/cf; ACEA A3/B4; MB 229.3; VW 505.00,502,00; PORSCHE; BMW LL-98
90,00+iva la scatola con 20 confezioni da 1 lt
4,50+iva al litro
Sint Future Prestige :sae 5w30
Lubrificante totalmente sintetico ai massimi livelli della fuel economy. Per tutti i tipi di autovettura dell'ultima generazione, sia a benzina che a gasolio.
API sl/cf/ec; ACEA A3/B4;vw 502.00,503.01,505.00 ;MB229.1,229.3;BMW LL-98
120,00 +iva la scatola con 20 confezioni da 1lt
6,00 +iva al litro
-
confermo in pieno quanto detto da Hoga sulla viscosita
troppo denso non va bene qui da noi e scalda troppo (W60)
stai su un 10W40 che va piu che bene
per me se usi la macchina in strada e non solo in pista (dove e piu sollecitata) i top di mrca x mobil schell castrol ecc ecc vanno piu che bene senza andare a scervellarsi in chissa quali soluzioni
-
Ecco il link del mitico!;)
http://www.royalpurple.com/motor-oil.html
Concordo con Hoga (la viscosità 60 è eccessiva), e con Mic (10 W 40 è forse il giusto compromesso), personalmente però preferisco usare il 5W30.
-
Io premetto che lo faccio come Lavoro, quindi i vari prodotti li conosco...
Quindi se volete la mia modesta opinione, per chi ha dei vicini/conoscenti/amici con auto sportive prenda subito un fusto ...si paga di meno e in 4 o5 si riesce a smaltire velocemente (e anche se non lo si usa tutto si risparmia comunque).
Se poi sulle mie competenze arriva lo stoker per dire qualcosa posso solo inchinarmi,con la sua immensa esperienza in tutti non posso proferir parola...Stroker.... si dice che operi in ambulatorio con chiave inglese & cacciavite....
-
-
mi sapete dire quanti litri d'olio ci vogliono sostituendo anche la cartuccia filto per la z06, per la gradazione sul libretto dice 5w30, ma io sto in sicilia dove le temperature sono un pò alte, pensate sia meglio un 5w40? oppure mi consigliate altra gradazione? grazie mille
-
Inteoria dipende dall'anno della tua Z. Guarda sul libretto manutenzione e troverai tutti i quantitativi dei lubrificanti
-
purtroppo nel mio libretto parla più di c6 che di z06... credo abbiano sbagliato a darmelo... per questo chiedo a voi... oltretutto non ci sono officine autorizzate nelle vicinanze... quindi devo portarla dal mio meccanico, fatemi sapere grazie
-
Il 5w40 nella maggior parte dei casi è semisintetico, con base sintetica e una parte minerale. Ti conviene prendere un full sint 5w30 o 0w30 o vai di royal purple (che costa un occhio della testa, ma è il migliore in assoluto) e trovi anche sintetici 0w40-5w40-0w20 ecc (ha moltissime gradazioni per ogni prodotto, è avanti anni luce rispetto alla concorrenza ma costa anche il doppio se non il triplo).
Io usavo questo sulla mia e lo uso anche sul ram ora (tratto castrol/bp/tamoil/total/erg)
Tamoil
SINT FUTURE POWER
SAE 5W-30
Lubrificante totalmente sintetico ad elevatissime prestazioni per motori diesel e benzina leggeri.
Garantisce intervalli di cambio estesi, consumi di carburante ridotti e tutela dei sistemi di post-trattamento.
API SL/CF/EC ACEA A3/B4; VW 504.00, 507.00; MB 229.51; BMW LONGLIFE-04.
Ci vanno sui 5/6 lt di lubrificante, quindi vai a spendere da 48eu/5 lt per il lubrificante, più ci va il filtro e la manodopera a salire. Ovvio che se vai a prendere castrol/RP da chi ti fa pagare 27-50 euro, spendi poi 135-250 (quello che solitamente ti chiede il meccanico).
-
http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...60_5w40.html#1
infatti pensavo di mettere RP anche se questo che ho postato nel link era un'altra alternativa ed è 100% sintetico di gradazione 5w40... e per quanto ne so io bradhal dovrebbe essere un ottimo olio, visto le temperature alte che ho in sicilia mettere un 5w30 non mi sembra il massimo, aspetto però consigli, se non teniamo in considerazione il fattto fullsynt e semisynt quale è la gradazione giusta per le mie temperature? grazie
-
ultima domanda devo sostitutire il liquido refrigerante... sapete quanti litri servono è il colore del liquido? grazie
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da engri
http://www.bardahl.it/lubrificanti_a...60_5w40.html#1
infatti pensavo di mettere RP anche se questo che ho postato nel link era un'altra alternativa ed è 100% sintetico di gradazione 5w40... e per quanto ne so io bradhal dovrebbe essere un ottimo olio, visto le temperature alte che ho in sicilia mettere un 5w30 non mi sembra il massimo, aspetto però consigli, se non teniamo in considerazione il fattto fullsynt e semisynt quale è la gradazione giusta per le mie temperature? grazie
Il bardahl è ottimo infatti, ma non si differenzia molto da quelli di tutte le case petrolifere, il Rp invece ha una differenza ABISSALE da qualsiasi altro prodotto esistente (mi spiace di non trovare il pdf di comparazione, perchè rendeva eclatante quanto detto).
Francamente non so quanta differenza di temperatura ci sia da Torino alla sicilia (non ci sono mai stato), qui usiamo il 0w30 o 5w30. Guardando questo (http://www.villeinsicilia.com/index....d=27&Itemid=46) e stimandolo come vero, uno 0w40 o un 5 w40 vanno bene, ma tu saprai meglio che temperatura fa dalle tue parti, io lo leggo solo su internet:). Conta che in nord africa usano w50/w60...
-
d'estate capitano giornate calde intorno ai 33-35 gradi e picchi a volte di 38-40 vado allora 5w40? lo 0w40 non credo sia adatto alla mia situazione...non fa così freddo quì d'inverno...e poi la gradazione 5w40 fino a quanti gradi va bene sotto lo 0?
-
metti il 5W40 e vai tranquillo. Lo 0 va bene per aree più montane...il 30 per la sicilia è troppo basso secondo me.
-
-
sul libretto della corvette porta però un grafico diverso, in pratica da sia il 5w40 che il 5w30 fino a 40 gradi... e poi dice di usare quello consigliato salvò particolari situazioni... siamo sicuri che il 5w40 vada bene visto che loro dicono di mettere il 5w30? non è che combino casini? grazie
-
Se vai su oli buoni non hai nessun problema, mi scuso ma la tabella era riferita a prodotti vecchi semisint e a base sintetica (ho confuso le tabelle perchè son simili).
Conta che un 5w30 va fino a 38gradi (come ti ripeto valuta tu), quindi un 5w40 sintetico (al 100%) qualsiasi va bene (con qualsiasi intendo marchiato con una casa conosciuta, tanto son tutti più o meno similari sui sintetici), se invece vuoi il (roba eccelsa) vai su RP/AMSOIL (che qui non si trova) o sul bardahl.
Io con la c6 usavo il 5w30 edge (castrol), ma andava bene qualsiasi altro prodotto similare.
Marco
-
Ah dimenticavo, esistono anche 5w50 /10w60, ma non so se sia il caso (se non fai pista mi sembra un assurdità, era solo per dirti che esistono pure quelli).
-
capita di fare pista ma una due volte l'anno, prendendo sempre in considerazione le gradazioni 5w30 e 5w40 quale delle 2 è un pò più adatta per l'uso in pista? eviterei di andare su prodotti troppo pistaioli cm il 5w50 e 10w60 visto che l'uso è soprattutto stradale anche se ho il piede pesantuccio... ma dopo tutto a cosa la compri a fare una vettura con 520cv se non ti diverti un pò? visto che ci sono volevo farti un'ultima domanda, sempre nel libretto mi riorta il dot3 per i freni, ma non sarebbe meglio per un'auto sportiva un dot4?
-
Il 5w40 buono e vai tranquillo.
Comunque su buone caratteristiche non riscontri una reale differenza, magari questa provi il 5w40 e dopo il 5w50, cosi trovi quello che ti sembra meglio, sicuramente non ti rovina il motore. Facessi molta pista ti consiglierei il 5w50 o il 10w60.
Iniziamo a dire che puoi aggiungere il dot 4 al 3 ma non il contrario, il dot 4 ha la temperatura di ebollizione è più alta, quindi va meglio per le sportive.
Tu guardi tanto il libretto, ma calmati un secondo e rifletti. Tu dai credito a un libricino che in ogni parte del mondo ti dice che va bene il 0w30? secondo te l'arabo di turno gira con un 0w30 nel deserto?
:D:D
Quando devi cambiare fai così:
-leggi cosa ti dice il libretto (se sint/semisint/mineral)
-guardi dove abiti (e ne determini una gradazione secondo l'uso che ne fai e dove la usi)
-scegli il prodotto (se hai seguito i punti uno e due il motore non ti si rovina,tu prendi un prodotto buono e se la gradazione non ti aggrada la cambi con leggeri spostamenti a seconda dell'uso)
-vivi sereno
-
ahahaha :D vivrò sereno, la mia perpressita stava sul fatto che sento dire spesso che i motori moderni stanno sempre più usando gradazioni sempre più basse perchè le tolleranze nei motori si sono notevolmente ridotte negli ultimi anni e anche perchè con una gradazione bassa l'olio protegge meglio all'avvio poichè va subito in circolo... quindi mi ponevo il dubbio che visto che la corvette ha quel sistema particolare di lubrificazione magari era necessaria la gradazione 5w30 per motivi di progettazione... però visto che non ci sono particolari motivi per cui mantenere una gradazione che non è poi adattissima al mio clima... andrò di 5w40...
-
spurga tutto l'olio freni e metti il motul 600 (è un dot4 con ebollizione a secco a 312°C).
-
grazie del consiglio... però non l'ho trovato... avevano il dot 5 bardhal oppure il dot 4 arexon... mi seccava girare... già non è stato facilissimo trovare xtc c60 5w40... quindi alla fine ho preso il dot5 bardhal, non mi convinceva l'arexon... so che è più pistaio il dot 5 il che non mi dispiace affatto per quando vado in pista... ma per l'uso stradale com'è? per quanto ne so io si può usare ma bisogna cambiarlo più spesso..., ogni quanto di preciso?
-
Non vorrei dirti cazzate ma il dot 5 fa categoria a se, essendo di base siliconica è incompatibile con la maggior parte degli impianti frenanti.
Come durata si attestano a 2 anni per il DOT3, uno per il DOT4 e sei mesi per il DOT5 o DOT5.1
La scala corretta è DOT3 --> DOT4 --> DOT5.1
Per usare olio DOT5 l'impianto deve essere compatibile ed in ogni caso all'interno non deve esserci traccia di olio di altro tipo (DOT3,DOT4, DOT5.1), pena il danneggiamento delle guarnizioni di tenuta di pompa e pinza.
Io ti consiglio il dot 4.
-
cmq è DOT 5.1 ... allora mi sa che lo cambio... cerco da un'altra parte... che seccatura, li prenderò l'olio per la moto xD ... mentre per il liquido refrigerante, ho visto che il colore è rosso, posso prendere una marca qualsiasi(li avevano arexon) non ne capisco molto, sapete consigliarmi qualcosa???