Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto!
Mi sono appena iscritto al vostro forum e sono un appassionato collezionista di auto storiche. Da un anno sono proprietario di una C 4 del 1988 la cui provenienza è contorta e misteriosa poiché è arrivata a me dalla Germania attraverso Puglia e Sicilia. Sono entusiasta dell'auto ma nonostante le amorevoli cure con Haynes alla mano ho rimediato marchiani errori tuttavia rimane un vuoto di potenza dai 3500/4000 giri e non capisco se la velocità massima debba raggiungersi in drive o con overdrive del cambio automatico. Forse qualcuno può avere accorciato i rapporti al ponte ? Avrei ancora tanto da chiedere perché penso di essere entrato in un gruppo competente ed appassionato. Grazie
-
Ciao e benvenuto.... da dove ci scrivi ?
-
Ciao,felice di conoscerti vivo a Bologna:corvette:
-
Può capitare che qualcuno abbia cambiato la coppia conica..... non è troppo infrequente.
Verifica a 3000 RPM che velocità fa la macchina in 4 (non in overdrive) e si può calcolare il rapporto al ponte che hai.
-
La mia 92 raggiunge la velocita' max in Drive, mentre in OD viaggia indicativamente a 65 km/h ogni 1000 giri.
Benvenuto.
-
Grazie a tutti ,appena torno a casa farò subito le verifiche consigliate e vi aggiornerò . Per ora sono all'isola d'Elba e la mia "Coccodrilla" soffre il mal di mare ( spancia sulle rampe dei traghetti!) così è rimasta in garage. A presto :cool:
-
Ciao, anche io sono di Bo e ex possessore di C4. Se ti va ci si trova tutti i secondi venerdì del mese all'American graffiti di Crespellano. Cosi ci fai vedere la tua bella e magari c'è qualcuno che può darti qualche dritta!
-
io ho una 88 con cambio automatico. Quell'anno i rapporti finali potevano essere 2,59 e 3,07 a seconda dell'allestimento. La mia a 130km/h viaggia a 2200 giri ( rapporto finale 2,59). Per controllare che rapporto finale hai puoi scegliere tra 1) guardare sul differenziale cosa è riportato oppure 2) vedere dentro il cassettino e decifrare quell'adesivo pieno di sigle, c'è tutto l'allestimento della tua macchina . Se trovi la sigla GM 1 hai il rapporto 2,59 che era quello standard.
La velocità massima si raggiunge in 4° ( D cerchiata ) . Nel mio caso ho raggiunto - non dico dove e come - oltre 230 km/h a circa 3900 giri.
E' una macchina come le altre. Guarda prima le cose stupide (come il filtro della benzina ) e poi pensa al resto.
Ti consiglio , per conoscere meglio la tua macchina, di interpellare CARFAX per avere un report storico quando stava negli USA. Con soli 30 $ ne saprai di storie…..
-
Cari amici, grazie per i nuovi consigli . Farò quanto prima i controlli suggeriti. Credo che Coccodrilla sia giunta nuova in Germania, posso sempre verificare : i fari sono però chiaramente USA . Verrò certamente a Crespellano! Un saluto a tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Cari amici, grazie per i nuovi consigli . Farò quanto prima i controlli suggeriti. Credo che Coccodrilla sia giunta nuova in Germania, posso sempre verificare : i fari sono però chiaramente USA . Verrò certamente a Crespellano! Un saluto a tutti.
Come mai "Coccodrilla"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Come mai "Coccodrilla"?
Che sia verde???
-
Forse che non ricorda un coccodrillo quando ha gli " occhi " aperti ?
-
Allegati: 1
-
-
Allegato 14221Risvegliata dal letargo estivo la Coccodrilla viaggia a 132km/h a 2200 giri in OD ed ai 130km/h a 3000 giri in D ,in teoria i 245km/h promessi si dovrebbero raggiungere a 5500 giri in D... e cosa accade passando in OD ? Per la mia modesta esperienza si " siede " . Ma sono congetture data la mia poca conoscenza della bestiola . Cosa ne pensate delle Power Chips e del kit per eliminare l' AIR Pump ? Ancora grazie a tutti per l' accoglienza davvero cordiale e sollecita. Un caro saluto .
-
Non si siede per niente ! A 5500 giri non ci arriverà mai, non insistere .
Le modifiche che hai elencato non servono a niente. Prova a spulciare indietro nei "post", ci potrebbe essere qualcosa che ti interessa !
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Allegato 14221Risvegliata dal letargo estivo la Coccodrilla viaggia a 132km/h a 2200 giri in OD ed ai 130km/h a 3000 giri in D ,in teoria i 245km/h promessi si dovrebbero raggiungere a 5500 giri in D... e cosa accade passando in OD ? Per la mia modesta esperienza si " siede " . Ma sono congetture data la mia poca conoscenza della bestiola . Cosa ne pensate delle Power Chips e del kit per eliminare l' AIR Pump ? Ancora grazie a tutti per l' accoglienza davvero cordiale e sollecita. Un caro saluto .
-
Buonasera a tutti , ho frugato nei post ma fortunatamente non ho perdite in aspirazione , volevo in effetti eliminare il riscaldamento del corpo farfallato e la vostra conferma mi è gradita ! Oggi ho migliorato il rendimento regolando nuovamente l'antico po' secondo le indicazioni di Haynes, vedremo poi su strada aperta cosa accade. Prometto che non cercherò più i 5500 rpm n D ! Certo quella massiccia ed ingombrante pompa dell'aria mi resta antipatica, tanto sono comunque Euro 0 . Sulla mia auto era montata una EGR perlomeno sospetta e bloccata, così l' ho eliminata: ho fatto male? Sono indiscreto a chiedere a quale temperatura viaggiano le vostre C4 ? Circa l'uso quotidiano confesso che da quando è arrivata Coccodrilla le altre vecchiette sono coperte di polvere! La C4 è bella, aggressiva ma discreta, più delle sorelle precedenti, grande piacere di guida ed affidabilità che è ciò che veramente un'auto ci può dare. Evviva la C4 !
-
Il TPI stock a 4600 RPM ha già dato il meglio di sé...... inutile insistere.
-
Le C4 sono considerate vetture "calde" in tutti i sensi ! 1) le ventole si attivano a una temperatura molto alta .
Quando la macchina viaggia su strade libere il motore sta sui 90°. Se registri temperature da forno in tutte le condizioni hai i radiatori intasati dalla sporcizia. Quando le ventole sono in funzione aspirano sporcizia dalla strada che si blocca all'interno tra i 2 radiatori.
Per il resto:
Le linee di pensiero sono 2:
1) La C4 con motore TPI e LT1 non sarà mai una vettura da collezione, piccole modifiche come la rimozione dei dispositivi anti-inquinamento fanno "respirare" meglio il motore e diminuiscono i consumi
2) La C4 va bene così com'è: ha un motore vecchio di 30 anni, modificarlo è inutile
Sono pensieri ENTRAMBI meritevoli di rispetto.
Ci sono comunque degli interventi che "rinvigoriscono" il motore senza toccare i dispositivi anti-inquinamento ma richiedono esperienza e manualità da meccanico.Consistono nel ridurre o eliminare le tolleranze di produzione di alcuni pezzi
-
Queste sono macchine fatte per strade decenti, non come le nostre, qui non si riesce a fare 100mt senza dover frenare (almeno io che abito in centro), usate su strade buone la temperatura viaggia regolare (la mia in extraurbano sta sugli 80/85gradi), ma in città nel periodo estivo purtroppo non si riesce a fare prendere "aria" al motore, ho smontato tutto l'impianto di raffreddamento, lavato i radiatori e tutto il circuito, messo liquido per alte temperature, adesso la ventola parte sporadicamente ma comunque in questo periodo la temperatura rimane sempre alta in percorso urbano.
-
Buonasera a tutti, assolutamente in accordo con il saggio Motorettaspinta non mi voglio avventurare in elaborazioni astruse, solo mettere l'auto nelle condizioni migliori possibili ai comuni mortali! Circa i radiatori li ho puliti dentro e fuori ma ho un sensibile aumento della temperatura attivando il condizionatore, e di questi tempi è quasi obbligatorio... Sul concetto di auto da collezione la mia 911 S del '69 dopo anni di stagnazione con grandi rivalutazioni della famiglia 356 è schizzata a validi incredibili. Certo sono oggetti molto diversi, ma il gradimento è condizionato oltre che da fattori emotivi dal piacere dell'uso, dalla facilità di manutenzione e di reperimento dei ricambi: fattori che ho scoperto nella " povera" C4 . Anche il nascosto edonismo si appaga: da noi la Coccodrilla è molto,molto più rara a vedersi di una Porsche ! Ciao a tutti .
-
un aumento della temperatura per il condizionatore è normale. A Luglio, con 38° gradi, giravo sempre sui 100-103° . Detto ciò , non tutte le C4 hanno 2 ventole,( la secondaria è sul radiatore del condizionatore ) , dipende dall'allestimento. Esiste un kit in vendita per aggiungere la ventola secondaria in caso non ci fosse .
Il collezionismo è strano ma comunque posso dirti che le valutazioni qui delle vetture americane in genere hanno come riferimento i prezzi in USA.
-
Buonasera Motorettaspinta, la ventola era già montata all'acquisto ma non funzionava e mi avevano detto che fino a 120 gradi era tutto normale! È stata una delle prime operazioni di " restauro" però anche oggi in una salita con molte curve ho dovuto rinunciare al condizionatore superati i 105 gradi, del resto con l'anticipo regolato il motore non ha più la tosse e sembra contento anche di superare i 4600 rpm che indicava Sroker come limite utile. Chissà quando interviene il l'imitatore? Sulle valutazioni delle storiche facevo solo un esempio eclatante, chiaro che è un mercato irrazionale in cui la disponibilità incide anche tanto. Ora però la Coccodrilla sta guarendo e l'ultimo mio pensiero è il suo futuro valore collezionistico : me la godo io e basta! Ancora grazie a tutti.
-
Se hai un motore TPI L 98 Penso che ti abbiano detto delle stupidaggini.
Premessa : le ventole ( principale e secondaria ) sono attivate dalla centralina. La primaria attacca a 105/6 circa, la secondaria qualche grado su.Per vedere se le ventole funzionano hai 2 modi : accendi il climatizzatore oppure ti connetti alla porta diagnostica ( vedi nel forum ). Se la temperatura diventa CRITICA si accende una spia rossa vicino all'indicatore. Il limitatore non esiste su queste macchine ! Superare i 4600 giri - entri nella zona arancione del contagiri - non ha senso perché l'alimentazione ha una portata limitata.Sono motori che girano POCO. Il limite NON è dato dalla centralina come nelle macchine moderne ma è strutturale. Sono motori " strozzati" in piena filosofia classica americana. Devi andare su una C4 con motore LT1 per andare sui 5000 giri ( 1992-96 ).
E' come se tu avessi un motore di un trattore .
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Buonasera Motorettaspinta, la ventola era già montata all'acquisto ma non funzionava e mi avevano detto che fino a 120 gradi era tutto normale! È stata una delle prime operazioni di " restauro" però anche oggi in una salita con molte curve ho dovuto rinunciare al condizionatore superati i 105 gradi, del resto con l'anticipo regolato il motore non ha più la tosse e sembra contento anche di superare i 4600 rpm che indicava Sroker come limite utile. Chissà quando interviene il l'imitatore? Sulle valutazioni delle storiche facevo solo un esempio eclatante, chiaro che è un mercato irrazionale in cui la disponibilità incide anche tanto. Ora però la Coccodrilla sta guarendo e l'ultimo mio pensiero è il suo futuro valore collezionistico : me la godo io e basta! Ancora grazie a tutti.
-
Salve Motorettaspinta, sono CERTO che fossero stupidaggini ed infatti fra le prime cure ho ripristinato la ventola secondaria, però entrambe si attivano già dopo i 90 gradi. L'auto mi è arrivata da mani chiaramente inesperte e pasticcione, non so nulla dei suoi trascorsi. Il motore dovrebbe essere ciò che tu dici ma adesso pare gradire di entrare nella zona gialla del contagiri nelle prime marce ed anche in D. La spia rossa della temperatura si è accesa una sola volta a 120 gradi e mi sono fermato subito! Al momento, come trattore lo sento davvero ben dotato ma vorrei capire cosa hanno combinato alla Coccodrilla. Pago la mia inesperienza sulle auto "moderne" . Posso solo dire che l' autodiagnosi con i codici a lampeggio non individua anomalie. Grazie dei tuoi preziosi consigli. Buona serata.
-
90 gradi solo ???? Guarda se ci sono sensori posticci da qualche parte. A volte vengono messi sul tubo di mandata dell'acqua. Altrimenti potresti avere un " chip" modificato nella centralina , sono in vendita anche su ebay, ma ci credo poco ..90 gradi sono proprio pochini, è la temperatura di apertura di un termostato standard. Non capisco però come fai ad arrivare a 120 se hai i radiatori puliti !
-
il TPI e' tarato su un funzionamento caldo per centrare i paramentri antinquinamento di allora.Se le ventole partono prima della programmazione in mappa factory ,come dice motoretta, potresti avere un chip aftermarket con le temperature piu' basse,la mia lo monta per esempio (Hypertech).Per quanto riguarda la power band di questi motori essi entrano in coppia massima sui 3200 giri da li ai 4000,4500 e' solo arrancare sul contagiri poiche' l'escursione sul contagiri non e' accompagnata da uno sviluppo di cv,che si appiattiscono a 230 e quindi la spinta verso l'alto viene a mancare.....
-
Forse non mi sono spiegato bene, infatti i 120 gradi li ho visti prima di ripristinare la ventola anteriore che è attivata da un bulbo sulla testata di sn e di pulire i radiatori. Non posso escludere precedenti modifiche all' elettronica, però io oltre ad eliminare l'EGR e montare un piccolo catalizzatore centrale nuovo, svuotando quel poco che restava dei due successivi, ho montato pompa e regolatore di pressione del carburante ( Corvette Central ) nuovi. Con anticipo a 6 gradi a 1000 giri regolati scollegando la centralina secondo Haynes, vi garantisco che i giri salgono allegramente ma ancora non ho avuto modo di capire quanto. Certo che se tutto fosse lineare e prevedibile dove sarebbe il divertimento di questo gioco? Buonasera a tutti.
-
La c4 con motore TPI L98 ha 2 pre-catalizzatori subito dopo i collettori di scarico, un catalizzatore principale dopo la sonda ossigeno, e infine 2 marmitte terminali.
Considerato da molti come un impianto di scarico troppo restrittivo è generalmente la prima cosa che si cambia o si modifica.
Lo scarico è così "tortuoso" perché doveva incontrare le normative sull'inquinamento acustico e ambientale e permettere un buon comfort di marcia.
I catalizzatori hanno la stessa vita della macchina , tuttavia possono danneggiarsi per urti oppure collassare per shock termici o uso di carburante con il piombo ( che non esiste più..).
Il motore gira allegro fino a quando fa muro molto prima dei 5000 . E' un motore dalla grande coppia motrice.
Nella guida quotidiana non serve di più.
Tuttavia è un motore obsoleto, modificarlo non ha senso . Oggi le Mustang e Camaro varie partono da oltre 300 cv fino ad arrivare ai 700 cv della Charger Hellcat ( non mi sono sbagliato… 700 cv !! )
-
La C4 è un'auto già molto bella e con ottime prestazioni, inoltre è senza dubbio di interesse storico/collezionistico ed in futuro si rivaluterà senz'altro, snaturarla non ha senso.
Dal mio punto di vista la cosa peggiore che si possa fare è modificarne l'estetica, per me anche il terminale di scarico deve essere originale.
Per quanto riguarda il motore il mio obiettivo sarebbe riportarla alle condizioni originali di efficienza senza aggiungere o toglire nulla. Forse saro un po' estremista?
-
Purtroppo non ho mai visto altre C4 e non so quali terminali di scarico avesse. La mia è arrivata con scarichi Borla ( almeno così mi hanno detto) senza marmitte terminali e con quattro bei tuboni cromati terminali. Dei due pre catalizzatori uno era vuoto e l'altro parzialmente disgregato: i frammenti occludevano quello centrale che ho montato nuovo. Ammetto che sia un po' rumorosetta ma ricorda tanto i bellissimi motoscafi Riva della mia infanzia! Non intendo snaturare l'auto di cui sono felice, né creare un Dragster, però vorrei capire se qualcuno prima di me ha modificato qualcosa, e cosa, cercando di unire affidabilità e piacere di guida eliminando difetti congeniti o acquisiti, attingendo biecamente all'esperienza degli amici! Grazie sempre a tutti, vi saprò dire a che regime fa "muro" il mio motore appena potrò trovare un po' di strada libera.
-
Puoi benissimo fare una ricerca da casa visionando vecchie foto di C4 che trovi in rete o su siti di vendita.
Da quello che leggo hai un impianto di scarico modificato. Gli scarichi Borla SONO delle marmitte terminali. Senza marmitte e con solo il catalizzatore centrale come fai a girare senza metterti l'ovatta nelle orecchie ? :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Purtroppo non ho mai visto altre C4 e non so quali terminali di scarico avesse. La mia è arrivata con scarichi Borla ( almeno così mi hanno detto) senza marmitte terminali e con quattro bei tuboni cromati terminali. Dei due pre catalizzatori uno era vuoto e l'altro parzialmente disgregato: i frammenti occludevano quello centrale che ho montato nuovo. Ammetto che sia un po' rumorosetta ma ricorda tanto i bellissimi motoscafi Riva della mia infanzia! Non intendo snaturare l'auto di cui sono felice, né creare un Dragster, però vorrei capire se qualcuno prima di me ha modificato qualcosa, e cosa, cercando di unire affidabilità e piacere di guida eliminando difetti congeniti o acquisiti, attingendo biecamente all'esperienza degli amici! Grazie sempre a tutti, vi saprò dire a che regime fa "muro" il mio motore appena potrò trovare un po' di strada libera.
-
Senza silenziatori sui terminali finali il borbottio che fa in rilascio è una GODURIA :diavoletto:
-
-
Certo che è una goduria! Comunque il volume non è poi così tremendo poichè ho già percorso più di 5000 miglia in un anno e non mi hanno ancora arrestato. Adesso però vorrei che qualche " esperto" provasse la mia auto perché i giri li prende, e tanti: oggi in prima e seconda sono arrivato al rosso del contagiri con l' ultima lettura a 5400, capirete che dovevo anche guardare la strada ... Certo la progressione non è più bruciante come dai 3000 ai 4500, ma la poverina sale gagliarda! Chissà cosa le hanno fatto al pancino. Buona serata a tutti.
-
Non c'e niente di strano nei 5400,coi cat aperti e' normale che ci arrivi,come detto arrivare alla red line con cv che spingono ancora e' una cosa, arrivarci per inerzia di coppia non ha molto senso in termini di guida ...il motore non e' piu' in grado di esprimere ne coppia ne cv e lo stai solo tirando per i capelli,ma ogni tanto gli fa bene....:divertito:
-
Potresti girare magro ( per lo scarico troppo aperto ) e a quei giri non va bene….
Forse è questa la risposta ai problemi di surriscaldamento che hai.
Tieni conto che insistendo , se fosse giusta la mia affermazione, puoi bruciare le guarnizioni delle testate e andare incontro a problemi noiosi.
Questo motore NON tira da 3000 a 4500 come dici, ma tira da 1000 giri .
Questa osservazione mi fa pensare che sei magro. Non hai nessuna spia accesa ? Hai forse un minimo altalenante ?
Ovviamente la mia è una osservazione pensando a un motore di serie che non è stato mai toccato.
Perché non metti qualche foto ?
-
Certo che spinge forte dai 1000 rpm, e per noi abituati a piccole cilindrate è sempre una emozione, intendevo dire che dai 3000 ai 4500 quando l'automatico cambia,la progressione è ancora più gagliarda. Selezionando le marce però continua a salire fino alla red line senza insistere troppo ed ora che il clima è tornato umano non scalda più. Non credo sia sufficiente aver eliminato l' EGR ed aperto lo scarico: troppo facile! Le candele mantengono un bel colore bruno e gli scarichi sono scuretti, non batte in testa e consuma un po' più di quanto ho letto sul forum. Non direi sia magra. Farò foto del motore ma penso più a modifiche di elettronica ( le ventole che partono prima...) o interne difficilmente rilevabili dall'esterno. caro Lorddeggio, sarò domani sera all'American Graffiti! Un saluto a tutti.
-
In questo forum c'è un post nella sezione tecnica che si chiama " curve potenze". Puoi vedere che il motore TPI a 5000 giri perde già 50 cv dal punto di massima potenza ( 4400 giri) . Questo calo repentino non è dovuto a uno scarico restrittivo o alla centralina ma al sistema di alimentazione ( i collettori di aspirazione - runners - sono lunghi e di diametro "piccolo", e gli iniettori sono anch'essi "piccoli" ) privilegiando sopratutto i bassi e medi regimi. Per questo dicevo all'inizio che è un motore limitato strutturalmente .
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maio
Certo che spinge forte dai 1000 rpm, e per noi abituati a piccole cilindrate è sempre una emozione, intendevo dire che dai 3000 ai 4500 quando l'automatico cambia,la progressione è ancora più gagliarda. Selezionando le marce però continua a salire fino alla red line senza insistere troppo ed ora che il clima è tornato umano non scalda più. Non credo sia sufficiente aver eliminato l' EGR ed aperto lo scarico: troppo facile! Le candele mantengono un bel colore bruno e gli scarichi sono scuretti, non batte in testa e consuma un po' più di quanto ho letto sul forum. Non direi sia magra. Farò foto del motore ma penso più a modifiche di elettronica ( le ventole che partono prima...) o interne difficilmente rilevabili dall'esterno. caro Lorddeggio, sarò domani sera all'American Graffiti! Un saluto a tutti.
-
Grande! Così ci fai vedere la belva. E' un raduno All American, non solo Corvette, anzi di Corvette ce ne saranno pochine 2 al massimo (io sono ancora senza, sigh....)