Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
cerchi da 17 del 1988
Quando King ieri notte si rigirava nel suo letto perchè sognava 4 cerchi Cray che lo inseguivano, io sono sceso nel box a smanettare sui miei cerchi originali che acquistai tempo fa da un noto frequentatore del forum. Non li ho mai montati però li ho acquistati per poterli usare in seguito.
Erano ( dico erano ) verniciati grigi e per fortuna in maniera grossolana.
Alle 4.50 di mattina mi sono armato di barattolo con liquido sverniciatore e ho cominciato a spennellarli.
Dopo 2 ore abbondanti sono riuscito a levare tutto quel colore e - sorpresa! - non erano affatto rovinati.
I cerchi da 17 del 1988 e 1989 hanno una borchia centrale , in verità per peso e dimensioni sembra un piattello olimpionico. Ma Attenzione a questo pezzo !! Costa su ebay 180$ perchè ha una guarnizione di chiusura, un nottolino di lato che si incastra in una guida del cerchione e -dulcis in fundo - lo stemmino in rilievo è fissato con 2 rondelline che si incastrano a pressione in una guida.
Come si smonta un cerchio così complicato quando uno buca lo devo ancora capire....
Sono appena di ritorno dal carrozziere dove ho portato un cerchio come campione perchè li voglio lucidati . Tra qualche giorno mi fa vedere che soluzione ha raggiunto. Il problema non è la lucidatura ma dal momento che la superficie comunque ha una sua porosità il problemaè l'applicazione di un trasparente protettivo che resista al calore.. Senza trasparente - dice il carrozziere - tornano " opachi" .Allegato 6316 Comunque vediamo..
Allego foto dell'opera notturna..
-
Allegati: 1
Avrei altre foto, ma non riesco a caricarle...
-
Allegati: 2
visione d'insieme....:)Allegato 6319
-
Siamo malatiiiiiii!
.... alle 4.50 a sverniciare i cerchi.......
Mitico!:scherzoso:
-
:stupito::stupito::s tupito:
-
Grande motoretto!! :divertito: :divertito: :divertito:
beh, dire che non erano affatto rovinati e puro ottimismo :scherzoso: ...non sono presi male quello sì :soddisfatto:
-
Non erano rovinati, almeno come pensavo io... dopo 1 kg di sverniciatore, 1/2 Kg di acquaragia, 2 boccette di smacchiatore per levare lo smalto sulle unghie ( fregato in casa..), 1 flacone di sgrassante e un pò di petrolio bianco, sono tornati a come erano in origine. Okkio alla puzza , ho contaminato tutto il quartiere. E' rimasta qualche cosetta piccola piccola, ma ci pensa il carrozziere in fase di lucidatura-
Rimane il dilemma : ma come si smontano ? Levi il bulloncino che tiene la borchia, poi come viene via la borchia per accedere ai bulloni dal momento che c'è un nottolino di fermo ?
-
ma che minchia c'hai in garage??? una fabbrica di solventi????? :divertito: :divertito:
-
Un cerchio polished o lucidato non deve essere sigillato col trasparente,deve rimanere cosi,al naturale.La lucidatura avviene tramite panetti di pasta abrasiva a grana progressiva e con un rullo di tela di cotone (dopo che la superficie e0' stata passata con carte abrasive fino al 2000 di grana).Il risultato e' simile alla cromatura.Periodicam ente eseguirai una lucidatura con liquido lucidante da carrozziere e torneranno a specchio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non erano rovinati, almeno come pensavo io... dopo 1 kg di sverniciatore, 1/2 Kg di acquaragia, 2 boccette di smacchiatore per levare lo smalto sulle unghie ( fregato in casa..), 1 flacone di sgrassante e un pò di petrolio bianco, sono tornati a come erano in origine. Okkio alla puzza , ho contaminato tutto il quartiere. E' rimasta qualche cosetta piccola piccola, ma ci pensa il carrozziere in fase di lucidatura-
Rimane il dilemma : ma come si smontano ? Levi il bulloncino che tiene la borchia, poi come viene via la borchia per accedere ai bulloni dal momento che c'è un nottolino di fermo ?
Io, levato il bulloncino, inserivo nel foro la chiave a brugola (che ha la testa bombata nel gambo) e tiravo delicatamente, usciva sempre e senza cadere a terra (la brugola non lo lascia cadere :scherzoso:) io ho sempre fatto così... :linguaccia:
-
motoretta,ma la notte non ti viene sonno?:) anche io come dice tunedport,li luciderei solamente,il trasparente da' un'altro effetto, non quello originale,poi la scelta è tua....
-
Allegati: 1
Allegato 6380da quello che ho capito vanno lucidati periodicamente...ecc o perchè il carrozziere mi accennava al fatto che si opacizzano con il tempo in quanto la lucidatura , asportando del materiale, rende la superficie " ruvida". Per questo pensava a un trasparente speciale per cerchi.. La cosa è in fase di studio. Adesso sono come in origine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
Io, levato il bulloncino, inserivo nel foro la chiave a brugola (che ha la testa bombata nel gambo) e tiravo delicatamente, usciva sempre e senza cadere a terra (la brugola non lo lascia cadere :scherzoso:) io ho sempre fatto così... :linguaccia:
A me non è capitato, le borchie erano inchiodate . Forse per le guarnizioni completamente secche. ci ho messo della vaselina tecnica.
-
http://i.ebayimg.com/t/1988-1989-C4-...ZpLQ~~60_1.JPGEcco la soluzione all'arcano mistero ! Le Borchie hanno bulloni speciali che si levano con una chiave apposita. La stessa chiave serve , una volta levato il bullone, a "scalzare" la borchia stessa per accedere ai bulloni della ruota. ( vedete quel piedino di porco ? ) Non mi meraviglia che questo cerchio l'hanno tenuto solo 2 anni....
-
La borchia era una sicurezza antifurto, da qui il sistema di smontaggio "proprietario" cioe' unico come la chiave di una serratura
-
... attenzione che se la chiave si spanna un pò i cerchi non li tirate giù neanche con tutti i santi del paradiso!
consiglio ,come ho fatto io, di controllarli che nn abbiamo ruggine o sporco sul filetto ... e di sostituirli con 4 viti a brugola ... si trovano tranquillamente in ferramenta; inoltre se avete paura x i cerchi montate i bulloni antifurto ... io ho una Ford Focus ... ed hanno lo stesso filetto con chiave da 19 se nn sbaglio!
-
Infatti molti hanno cambiato con le viti a brugola comuni, anche perchè .. se ti perdi la chiave apposita come fai ? :stupito:
-
Penso che sopratutto quei bulloni servivano a salvaguardare il furto delle borchie. Nuove costano un BOTTO ! Effettivamente sono un bel pezzo da collezione. Ancora si trovano dai rottamai a rezzi decenti...con un pò di fortuna. Per chi va sull'economico ci sono anche a 35$ l'una delle borchie di plastica simili all'originale che vanno a incastro semplicemente ( dopotutto non è una cattiva idea.. )
-
Non il furto delle borchie...delle ruote!!! compresi i cerchioni!!!...mai viste le macchine sopra quattro blocchi sui filmm americani?
-
Quindi in USA okkio alle ruote ! Effettivamente la mia quando fu importata dal precedente proprietario aveva ruote di recupero , cioè di misura sbagliata -
-
Allegati: 1
lucidatura "handmade ".... gli strumenti usati sono quelli che vedete
Il quarto cerchione sta dal carrozziere per riparazione e studio di una lucidatura professionale
Ma anche così non sono male :)
Allegato 6421
-
Allegati: 1
Qui c'è una visione d'insieme..
Allegato 6422
-
Niente carta vetrata... quello è un panno flex ( si chiama così, boh !) poco abrasivo usato per levare la vernice. Vanno ancora lavati con acqua e sapone.
-
... se continui così il reportage aspetto che li finisci e poi vengo a caricarli con un furgone :divertito::divertit o::divertito::divert ito::divertito:
-
Lo spessore come pensi di farlo? Provi a lucidarlo o lo colori?
Comunque... Complimenti ;)
Z
-
-
E' semplice !! Molto meno impegnativo di una verniciatura !!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zorro
Lo spessore come pensi di farlo? Provi a lucidarlo o lo colori?
Comunque... Complimenti ;)
Z
vorrei lucidarli e a giudicare dal video che ha messo tunedport non è nemmeno difficile
-
Come ti dicevo in qualche post precedente,e per aver provato io stesso:
se la superficie non presenta graffi (ma questo e' praticamente impossibile) puoi procedere con i panetti di compound abrasivo che trovi su ebay,di solito ci sono 3 livelli di grana abrasiva dalla piu' grezza alla piu' fine (ovvio che si parte dalla piu' grossa e si procede alla piu' fine) utilizzando un disco di tela cucita da polishing.
Ma se ,come e' inevitabile, ci sono dei graffi allora dovrai prima intervenire con carta da carrozziere dal 600-al 1000-al 1500-al 2000 di grana e poi passare alle paste di cui sopra.Con le carte abrasive letteralmente spianerai la superficie facendo sparire i graffi,la grana da 2000 e' quasi impalpabile e permette di preparare la superficie alla lucidatura finale.L'alluminio raggiungera' una lucidita' paragonabile alla cromatura e letteralmente ti specchierai sui cerchioni con la definizione di uno specchio vero e proprio.
-
ho fatto un post specifico su come si lucida l alluminio con i panni di cotone e il trapano (nel mio caso) chissa dove sara finito .........
per Motoretta ...... una volta finito di lucidare i cerchi si sgrassano con la calce (operazione da fare con estrema delicatezza) poi si verniciano con trasparente per alluminio e poi successivamente con trasparente normale
a meno che non usi abitualmente la macchina in pista le temperature non sono un problema
-
la notte a quanto pare porta buoni consigli:divertito:
certo così non sono male ma una lucidatura professionale, o quantomeno con le giuste procedure, sarebbe meglio
ho sempre dimenticato di dire una cosa: i coperchi sono l'unica cosa che non mi piace di questa versione di cerchi c4 e infatti per fortuna dopo le hanno eliminate. e io farei lo stesso, sono molto più belli senza a mio parere; luciderei anche l'interno e i coperchi farebbero un bel quadretto in garage :soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
lucidatura "handmade ".... gli strumenti usati sono quelli che vedete
Il quarto cerchione sta dal carrozziere per riparazione e studio di una lucidatura professionale
Ma anche così non sono male :)
Allegato 6421
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
ho fatto un post specifico su come si lucida l alluminio con i panni di cotone e il trapano (nel mio caso) chissa dove sara finito .........
per Motoretta ...... una volta finito di lucidare i cerchi si sgrassano con la calce (operazione da fare con estrema delicatezza) poi si verniciano con trasparente per alluminio e poi successivamente con trasparente normale
a meno che non usi abitualmente la macchina in pista le temperature non sono un problema
Vediamo come procede, vi tengo informati ;) Grazie a tutti per il contributo
-
Per me il cerchi odel video era già stato precedentemente lucidato ed era solo opacizzato.
Ho passato ore con il disco di panno e panetto di per lucidare...non ci vuole qualche secondo come si vede...
E prima avevo passato la carta da 240,400,800,1200, scoth brite, poi impastata con il sapone e poi con il disco...
Quoto invece il supporto rotante come il mio, anche se il mio ruota a 140 rpm.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Per me il cerchi odel video era già stato precedentemente lucidato ed era solo opacizzato.
Ho passato ore con il disco di panno e panetto di per lucidare...non ci vuole qualche secondo come si vede...
E prima avevo passato la carta da 240,400,800,1200, scoth brite, poi impastata con il sapone e poi con il disco...
Quoto invece il supporto rotante come il mio, anche se il mio ruota a 140 rpm.
Sono perfettamente d'accordo con te, questo video è falsissimo, il cerchio era stato "preparato" appositamente x far sembrare il tutto una passeggiata.
Te lo dimostra il fatto che si lucida al solo appoggio, mentre i bulloni, che sono bruttini, non cambiano di nulla. Sembrano le pubblicità dei pulitori per la casa, una spruzzata e via, poi se guardi, la striscia di pulito è dove non hanno spruzzato nulla :) :) :)
Z
-
Si ragazzi,e' ovvio che quella era solo la lucidatura,e' il terzo post che scrivo dicendo che la preparazione richiede il passaggio di tutte le grane di carta,anche dal 400 a salira fino al 2000,solo dopo il 2000 la superficie e' pronta per le 3 paste abrasive, ci vogliono circa 8 ore a cerchio...
-
CHEEEEEEE !!! 8 ore a cerchio !!! E quanto mi chiederà il carrozziere ?? :triste: :triste: Se mi spara una cifra, li lascio così :stupito: Non è proprio aria ! Un operaio specializzato prende 35€ / l'ora. 280 € a cerchio !! Li ho sverniciati così bene :soddisfatto:
-
E io aggiungo: 8 ore se sei esperto e spingi con una bella forza, senno....anche 16!
-
Lucidare a specchio richiede la spianatura di tutte le micro graffiature,a seconda della profondita dei graffi bisogna darci dentro,poi dipende anche dalle attrezzature ,per fare le cose bene con flex e platorello ci vogliono alcune ore, quelli dell 85 hanno una placatura anodizzata che va eliminata,e'spessa vari micron d richiede il doppio della fatica
-
8 ore per un cerchio mi sembrano eccessive,saranno complicati ma mai 8 ore......se dovesse capitarmi,li rifiuto come lavoro,in 4 giorni si completa un'auto....:)
-
Allegati: 3
se ci sono graffi profondi e li vuoi far scomparire devi spianare materiale senza fare avallamenti, specie su una superficie piana come questa.Se lavori a mano, le ore corrono... provare per chiedere,mai dare per scontato che le cose corrano veloci e lisce,gli imprevisti ci sono SEMPRE.Io faccio le cose da solo,le faccio con mezzi propri,non con rettifiche al tornio.Qui si parla di trapano,flex ,platorelli,tampone e carta a mano,ruota di cotone su trapano con paste abrasive.Ci sono volute 2 ore sugli 85 ( su un cerchio)solo per rimuovere la placatura anodizzata.Dopo questa fase, la carta da 400 utilizzata aveva lasciato graffi cui si sommavano imperfezioni antiche.Da qui sono partito col 600, poi ho dovuto raccordare gli urti sul bordo del cerchio spianandoli col flex e riprendendo il tutto con le carte e tampone dal 400 al 600 al 800.Poi sono passato al 1200 su tutta la superficie,infine il 1500,a questo punto non ne potevo piu' e sono passato alle paste (3 gradi diversi).Il risultato e' buono, ma la perfezione richiederebbe il 2000 e un altro giro di paste...quindi ,se vi fidate di chi lo ha fatto ma siete piu' bravi del sottoscritto...dicia mo il doppio piu' bravi... 4 ore a cerchio...Motoretta solo per sverniciare c' ha passato una notte....
io mi sono lucidato pure questo,il mio th700r4
Allegato 6467 Allegato 6468 Allegato 6469
ma se analizzate bene il lavoro vedrete che per far sparire le graffiature ci vorrebbe ben altro lavoro di carta fine e le ore si sommano...