Visualizzazione Stampabile
-
foto vano motore '75
-
Hai notato differenze di rendimento con queste modifiche ?
-
non capisco dove stiano le differenze... a me sembrano tutte uguali!
hehehe
ottimo lavoro!... really cool
-
P.S. per quest'estate vedi però di rimontargli il convogliatore d'aria della ventola perchè se no son dolori!!!....
adesso ancora ad andar in giro così te la cavi, ma quando inizieranno ad esserci i 30°C vedi te come la lancetta della "temp" sale!!! hehehe
-
sicuramente esteticamente molto meglio nell'ultima foto[^]
cmq a me nel vano motore piace di più l'estetica di serie e non perchè sia di serie, quindi orginale, ma proprio trovo più belli quei pezzi fatti con quel criterio tecnico/ stilistico di quei tempi[^]
io non capisco bene se hai tolto il convogliatore...o forse è la foto mossa, sembra anche che che hai un giunto fisso al posto di quello termodinamico sulla ventola. entrambe sono scelte direi quantomeno sconsigliabili... estate e inverno [V]
-
Molto più pulito!!
Cino, una curiosità. Nei tuoi vecchi coperchi punterie (identici ai miei) la guarnizione del tappo dell'olio è integra? A me si sta disintegrando! Riusciresti a prendermi le misure del diametro del foro così mi metto alla ricerca di un kit tappo+guarnizione?
Grazie!!
-
King, anche a me nn dispiace l'allestimento di serie se ricondizionato e completo, ma purtroppo sulla mia avevano già eliminato qualcosa e alla fine ho deciso di farla come piace a me conservando e ricondizionando i pezzi di serie e mettendoli da parte.
come prestazioni l'auto è migliorata tanto ma la cosa che più l'ha aiutata è il kit rigenero carburatore, la mia bimba funzionava già benissimo ma dopo aver ricondizionato il carburatore (grazie Stroker) è cambiata totalmente.
King per quanto riguarda il giunto la mia scelta è ricaduta sul giunto fisso perchè quello ho trovato al momento per renderla efficente, ovviamente il giunto viscoso (se funzionante) è la scelta migliore, ma io avevo la ventola storta che mi ha spaccato il convogliatore, che mi ha mandato fuori asse la pompa acqua e il giunto non funzionava chissà da quando. comunque la scelta del giunto fisso non è così negativa, la differenza fra le due è che al momento dell'acensione il giunto viscoso offre meno resistenza alla rotazione della puleggia e quindi le messe in movimento gravano meno sul motorino, ma io ho messo una ventola più leggera,
per quando riguarda il raffreddamento in estate è migliorato perchè ai giri della puleggia corrispondono gli stessi giri della ventola,
in inverno la storia non cambia più di tanto, non è proprio vero che la macchina impiega di più a riscaldare, perchè il radiatore è isolato dal circuito tramite la valvola termostatico, quindi a motore freddo riscalda prima l'acqua nel motore poi una volta arrivata a temperatura di esercizio della valvola la apre e prende l'acqua fredda dal radiatore, qul poì di vento in più che genera il giunto fisso nei riguardo del vano motore è ininfluente, scrivo tutto questo per via delle leggende metropolitane che dicono che col giunto fisso l'auto in inverno non scalda o in estate si surriscalda o che il giunto rovina ecc ecc,
SCONSIGLIO VIVAMENTE LA VENTOLA DI SERIE CHE è PESANTE.
Master per quanto riguarda il convogliatore lo voglio rimettere ma mi si è spaccato tutto, devo ricomprarlo
ovosanto, le ho lasciate in officina, ti prendo le misure e te le posto, sperando di non dimenticarmi :-)
-
Grazie mille, non ho fretta!! Fammi un urlo quando passi da queste parti magari!
-
ma più che volentieri,magari ci facciamo una cenetta con Luca al Macellaio ;)
-
porca pupazza che vano motore!!! Super complimenti!!! Cinese sei un grande!!
Sulla mia ho visto che ce molto da lavorare per farla diventare in condizioni discrete.., molto sul motore, cruscotto, gurarnizioni(chesto cambiando), regolazioni vetri e portiere per le guarnizioni nuove,...
Cinese quanto ci hai messo per sistemare il vano motore così?
-
mi dici i codici summit di quei coperchi valvole e filtro aria?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
mi dici i codici summit di quei coperchi valvole e filtro aria?
Si sono veramente belli!!! Complimenti cinese!! Sei un capo come sempre!! :D:D
-
Luca la macchina ce l'ho dalla primavera 2011 ma non è che ho fatto tantissimo, ho solo tolto il clima che non funzionava e l'ho messo da parte, i collettori li ho cambiati perchè il vecchio scarico era inguardabile, e poi vai di fascette e di nero per alte temperature nella tua hai ancora tutti gli ammenicoli antinquinamento che se funzionano a dovere non sono male peccato che però nascondono il V8
Master se dici dei coprivalvole e filtro EDELBROCK non saprei io li ho presi usati e rigenerati sul catalogo corvette central non ci sono (almeno sul mio)
-
Luigi sta ripulendo il suo vano motore adesso, questa è una foto dell'inizio dei lavori...poi metterà lui le altre:D
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ano motore.jpg
254,44KB
-
che faticaccia ragazzi!!! E' tutto incrostato/arrugginito/cucinato!!!
-
dai mulo no xè problemi, sbroglieremo la matassa...la matassa si il tuo vano motore non so :D
-
questo è il mio, anche se quei coperchi valvole e filtro aria ce li vedrei ben sopra!!!...
http://img829.imageshack.us/img829/4...0123143230.jpg
-
cavolo che bello Master, ci si può mangiare dentro :-) ti avviso che quei coperchi sono più alti, la cosa è positiva percè ingrandisce un po' il motore e fa vedere di meno i collettori aspirazione, pecato per i galletti dei coprivalvole che non li puoi montare perchè toccano,infatti li ho già messi in vendita
-
anche se non sembrano, i coperchi valvola che monto io sono quelli alti e c'ho ancora ben 3-4 dita che mi avanzano oltre...
credo che avevi i galletti sempicemente corti! hehehe
beh, me li puoi dare i codici che vado a vedermeli su summit?
poi se avrai un attimo di tempo a misurare la reale altezza dei tuoi coperchi in cm.... così ci togliamo anche quel dilemma....
-
siamo telepatici :-) dopo ti misuro l'altezza, i galletti sono come i tuoi, ma forse corti, poi ti dico, il tappo olio che hai tu è quello edelbrock? con la spugnetta dentro? il mio gocciola e non mi piace tanto tu l'hai preso nuovo da summit? o hai cambiato la spugna dentro?
per ovosanto
i fori sui coprivalvole sono 3 tutti uguali, 3,05cm
-
porca pupazza master!!!!! E' incredibile il tuo vano motore!!!!
ci puoi pranzare sopra!!!!
Se non sai cosa fare passa da me e darmi 2 dritte su come iniziare fare un lavoro del genere,.. hai tirato giù il motore per farlo?
Complimentiiiiiiiiii i!!!!!!!!!:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da lucavette
porca pupazza master!!!!! E' incredibile il tuo vano motore!!!!
ci puoi pranzare sopra!!!!
Se non sai cosa fare passa da me e darmi 2 dritte su come iniziare fare un lavoro del genere,.. hai tirato giù il motore per farlo?
Complimentiiiiiiiiii i!!!!!!!!!:D
passo da te.... dove???
-
-
ambè... ditro all'angolo!!!
piuttosto quando aprirai un post dei lavori da fare ti posso postare delle dritte su accessori berluccicosi da montare senza strafare... se ti piacciono "queste cose"
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
ambè... ditro all'angolo!!!
piuttosto quando aprirai un post dei lavori da fare ti posso postare delle dritte su accessori berluccicosi da montare senza strafare... se ti piacciono "queste cose"
heheh scherzavo master!! Mi ricordo quando ci siamo sentiti che hai un casino di chicche per la corvette!!!
Sei un grande!! :D :D
ciaooo
-
X Master: tu che filtro usi? Cofano originale?
Anch'io ho una '81 con collettore air gap, carb quick fuel e filtro moroso ultra ribassato ma sono davvero al limite, forse troppo...chiudendo il cofano vado praticamente a filo con il coperchio...
-
E beh...nel vano motore hai fatto di necessità virtù; quantomeno non è di cattivo gusto, anzi la scelta del nero è ottima; gradevole e funzionale[^]
Il filtro dell'aria però avrei lasciato il suo, non tanto per l'originalità quanto per la funzionalità: se hai quella scatola filtro significa che hai la presa d'aria apposita che permette al motore di aspirare aria fresca da fuori. Montando il filtro aperto il motore aspira l'aria calda che si trova dentro il vano...concettualmen te è come togliere l'intercooler ad un motore turbo[V]
Riguardo ventole e giunti, anche lì se al momento non hai trovato di meglio...importante è che funzioni:D
Il giunto fisso è una soluzione antidiluviana, infatti lo trovi di serie sulle auto anteguerra e fino agli anni 80 anche nei modelli a basso costo. Bastava un cilndro di metallo e due piastre incrociate e si faceva una ventola a 4 pale:D
La differenza non si limita alla partenza, anzi direi che non è neanche da considerare l'eventuale leggerissimo sforzo aggiuntivo che potrebbe causare la ventola fissa. Basta pensare a quanti pochi giri fà il motore in fase di avviamento: anche se la ventola fosse la pesante originale ma montata fissa non farebbe alcuna differenza all'avviamento; il motorino è in grado di trascinare tutta la meccanica del motore con grande facilità visto il rapporto pignone/corona.
Il giunto con la ventola originale consente di dare al motore sempre la giusta quantità di aria con il minor "sforzo" possibile; il giunto è progettato per funzionare molto al minimo e con alte temperature per poi disingaggiarsi alle media e alte velocità quando l'aria entra in abbondanza dalla griglia; inoltre così facendo la ventola può continuare a girare "passivamente" per il vento e l'inerzia "regalando" ulteriore aria al radiatore a costo zero. Infatti la ventola di serie è pesante[^] e, come vedi sopra, non a caso è pesante.
La ventola di serie è la migliore soluzione, a patto che il resto funzioni e che tutti i convogliatori, sopra e sotto siano presenti:D
L'unica alternativa valida è un sistema di elettroventole, ma ben progettato e che tenga conto di svariati fattori onde evitare l'effetto contrario. :)
Ovvio che sono discorsi accademici...alla fine se si vuole va bene tutto basta che non esploda il motore:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
King, anche a me nn dispiace l'allestimento di serie se ricondizionato e completo, ma purtroppo sulla mia avevano già eliminato qualcosa e alla fine ho deciso di farla come piace a me conservando e ricondizionando i pezzi di serie e mettendoli da parte.
come prestazioni l'auto è migliorata tanto ma la cosa che più l'ha aiutata è il kit rigenero carburatore, la mia bimba funzionava già benissimo ma dopo aver ricondizionato il carburatore (grazie Stroker) è cambiata totalmente.
King per quanto riguarda il giunto la mia scelta è ricaduta sul giunto fisso perchè quello ho trovato al momento per renderla efficente, ovviamente il giunto viscoso (se funzionante) è la scelta migliore, ma io avevo la ventola storta che mi ha spaccato il convogliatore, che mi ha mandato fuori asse la pompa acqua e il giunto non funzionava chissà da quando. comunque la scelta del giunto fisso non è così negativa, la differenza fra le due è che al momento dell'acensione il giunto viscoso offre meno resistenza alla rotazione della puleggia e quindi le messe in movimento gravano meno sul motorino, ma io ho messo una ventola più leggera,
per quando riguarda il raffreddamento in estate è migliorato perchè ai giri della puleggia corrispondono gli stessi giri della ventola,
in inverno la storia non cambia più di tanto, non è proprio vero che la macchina impiega di più a riscaldare, perchè il radiatore è isolato dal circuito tramite la valvola termostatico, quindi a motore freddo riscalda prima l'acqua nel motore poi una volta arrivata a temperatura di esercizio della valvola la apre e prende l'acqua fredda dal radiatore, qul poì di vento in più che genera il giunto fisso nei riguardo del vano motore è ininfluente, scrivo tutto questo per via delle leggende metropolitane che dicono che col giunto fisso l'auto in inverno non scalda o in estate si surriscalda o che il giunto rovina ecc ecc,
SCONSIGLIO VIVAMENTE LA VENTOLA DI SERIE CHE è PESANTE.
Master per quanto riguarda il convogliatore lo voglio rimettere ma mi si è spaccato tutto, devo ricomprarlo
ovosanto, le ho lasciate in officina, ti prendo le misure e te le posto, sperando di non dimenticarmi :-)
-
Ovvio che sono discorsi accademici...alla fine se si vuole va bene tutto basta che non esploda il motore
King mi fa sempre piacere leggere le tue considerazioni !:):):):):):)
Non sono esperto di C3 ma dalla foto del vano motore vedo un filtro aftermarket che può prendere l'aria dall'alto e quindi dalla presa ricavata nel cofano, ma a mio parere questi filtri sono un vezzo estetico. La ventola diretta è tipica di tutti i motori americani anni 70, sulla Vette si è scelto il giunto per avere qualche HP in più disponibile. Il tallone di achille di questi 2 sistemi è che se il motore è molto caldo e la macchina cammina poco, non ce la fanno a raffreddare adeguatamente perchè la ventola gira allo stesso numero giri del motore. Mi ricordo da bambino che in estate i taxi di New York giravano con il cofano sganciato per far giungere più aria al radiatore: con la ventola diretta giravano sempre al limite.
Non è un caso che ormai da decenni si adottano le elettroventole: in inverno la ventola sta ferma e non sottrae potenza ma quando serve gira a un regime elevato sufficiente per il raffreddamento.
Ma come dice King , va bene tutto basta che non scoppia nulla !:D:D
-
x kattivone si... sono al limite pure io... difatti chi l'aveva prima di me ha chiuso il cofano lasciandolo andare invece di accompagnarlo e ha crepato la verniciatura del cofano stesso... sto cazzone!!!
concordo tutto quello che ha scritto king però ricordando che 2 elettroventole anche se buone hanno una quantità di passaggio d'aria al massimo di 2/3 di una buona ventola a pale posta sull'albero motore girando a velocità media!!!
in un vecchio post qui su CI se n'è parlato in modo approfondito... diciamo che l'elettroventola aiuta se sei spesso in coda o fermo nel traffico cittadino, ma se si usa la vette per una bella girata e si ha convogliatori a posto spoiler sotto a posto e ventola e frizione a posto, io opterei per quest'ultime!
poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
-
non posso non essere daccordo con te King perchè i proggettisti se l'han fatta così avevano dei motivi, tutto quello che ho scritto l'ho postato per rassicurare chi voleva mettere un giunto fisso o per estetica o per risparmio e stoppare chi etichetta la soluzione della ventola fissa parlando di problemi effetti collaterali mancato riscaldamento ecc ecc, secondo me però la ventola gira sempre meno dei giri della sua puleggia (fatta eccezione nei picchi più caldi) e d'estate avere una ventola fissa mi rassicura molto di più.
ripeto che comunque la mia scelta è stata dettata anceh dalla necessità.
per quanto riguarda il sistema di aspirazione, lo sportellino di serie è elettrico e si apre e chiude in base a non so cosa, forse al momento del kick down mi ricordo che un paio di volte l'ho sentito sbattacchiare :D
quindi la mia aspirazione prendeva l'aria davanti da un bocchettone (che non c'era) e in fase di accelerazione la prendeva dal sottocofano
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima :)
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da kattivone
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima :)
qui non sarei molto daccordo sai....
d'inverno il radiatore del cambio implementato al radiatore dell'acqua permette all'olio di entrare più velocemente in temperatura grazie allo scambio termico tra acqua e olio cambio...
andandolo a dividere d'inverno avresti seri problemi a far andare quell'olio denso del cambio ad una temperatura accettabile rischiando, nella peggiore delle ipotesi, di rovinare gli ingranaggi del cambio stesso...
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da masterverona
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da kattivone
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
poi se qualcuno come me monta un radiatore sovradimensionato di alluminio magari con un bel ventolone elettrico risolve il tutto...
specie poi se le elettroventole sono due, il radiatore maggiorato e' solo acqua e togli di mezzo le altre fonti di calore come i radiatori dell'olio cambio e clima :)
qui non sarei molto daccordo sai....
d'inverno il radiatore del cambio implementato al radiatore dell'acqua permette all'olio di entrare più velocemente in temperatura grazie allo scambio termico tra acqua e olio cambio...
andandolo a dividere d'inverno avresti seri problemi a far andare quell'olio denso del cambio ad una temperatura accettabile rischiando, nella peggiore delle ipotesi, di rovinare gli ingranaggi del cambio stesso...
Giusto pero' i radiatori supplementari di adesso hanno un sistema di bypass percio quando la temperatura dell'olio e' bassa l olio entra ed esce dal radiatore senza passare dal circuito di raffreddamento alettato. Senza dubbio come dici tu perdi l'effetto "riscaldamento" dell'acqua del radiatore.
Poi pero devo raccontarla tutta....ho montato i radiatori olio al posteriore (quindi poca aria), nel mio caso con convertitore da 3,200 e trasmissione modificata di certo non ho problemi di temperature basse :)
Cmq sto facendo dei test, vi faro sapere come vanno.
Sto testando queste due configurazioni, tutte montate al posteriore:
-Radiatore clima trasformato in radiatore olio + radiatore supplementare con bypass e ventola dedicata comandata da un sensore termico
-Due radiatori supplementari in tandem, uno normale con bypass, l'altro con bypass e ventola.
Il tutto montato dove prima c'era la ruota di scorta.
Ho un sensore temperatura nella coppa olio del cambio, quando trovo la soluzione ottimale vi faccio sapere!
Cmq bello davvero vedere che ci sono tante mod a giro, continuate tutti cosi!
-
Beh..certo cinese dici bene:D se l'hanno fatta così ci sarà un motivo:D, che in questo caso (cioè ventola diretta) è puramente economico, ma chiaramente questo ci porta a pensare che ci sarà un motivo anche per il passaggio a qualcosa di più moderno e funzionale, cioè la ventola originale con il giunto, che però è quella che i progettisti hanno pensato per la tua auto, oltre ad essere un sistema migliore:D
insomma come dire che stai pregando il santo sbagliato;)
se poi ti preoccupi per il peso della ventola originale, allora dovresti preoccuparti di più per la ventola fissa; questa, a differenza di quella con il giunto, impone in ogni momento la sua resistenza al motore, anche quando non servirebbe[V]. Perchè più che un problema di peso diventa un problema di resistenza all'aria, ed essendo fissa la ventola trasmette anche le vibrazioni alla pompa acqua e puleggie varie e non c'è modo di compensare perchè non c'è il giunto, che serve anche a quest'ultimo lavoro[^]
lo sportellino dici bene si apriva in determinati momenti e in concomitanza con la richiesta della potenza massima così il motore poteva beneficiare dell'aria fresca; in altri momenti, di relax o a freddo etc.. il motore poteva aspirare da dentro il vano motore. insomma una vera figata:D
a mio parere un sistema assolutamente da ripristinare![^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
non posso non essere daccordo con te King perchè i proggettisti se l'han fatta così avevano dei motivi, tutto quello che ho scritto l'ho postato per rassicurare chi voleva mettere un giunto fisso o per estetica o per risparmio e stoppare chi etichetta la soluzione della ventola fissa parlando di problemi effetti collaterali mancato riscaldamento ecc ecc, secondo me però la ventola gira sempre meno dei giri della sua puleggia (fatta eccezione nei picchi più caldi) e d'estate avere una ventola fissa mi rassicura molto di più.
ripeto che comunque la mia scelta è stata dettata anceh dalla necessità.
per quanto riguarda il sistema di aspirazione, lo sportellino di serie è elettrico e si apre e chiude in base a non so cosa, forse al momento del kick down mi ricordo che un paio di volte l'ho sentito sbattacchiare :D
quindi la mia aspirazione prendeva l'aria davanti da un bocchettone (che non c'era) e in fase di accelerazione la prendeva dal sottocofano
-
Sono d'accordo anch'io che questi filtri sono più un vezzo estetico che altro[^] per quanto ovviamente in linea di massima un filtro aperto sia meglio che uno chiuso...
cmq fin quando l'aria è quella calda del vano motore non cambia granchè. Però può risultare bello da vedere:D
si magari un filtro aftermarket prende aria anche dalla presa, però per il fatto che è tutto aperto, prende aria sia da sopra che da dentro il motore così si vanifica la funzionalità del sistema[V] se guardi bene la foto di cinese vedi la grossa guarnizione che serve a "sigillare" o almeno separare quanto più possibile il filtro dal vano motore, così si crea una camera d'aria fresca attorno al filtro stesso:D
[quote]Messaggio inserito da motorettaspinta
Non sono esperto di C3 ma dalla foto del vano motore vedo un filtro aftermarket che può prendere l'aria dall'alto e quindi dalla presa ricavata nel cofano, ma a mio parere questi filtri sono un vezzo estetico.....
-
nelle tre foto che ho postato, il filtro tutto aperto, anche nella parte superiore è veramente aperto, sotto il materiale filtrante c'è un foglio di lamierino forato e quindi traspirante, a mio dire sarebbe ottimo per montare un filtro aperto e lavabile con la configurazione di cassa filtro del 75, comque la 75 prende sempre aria fresca sia a bassi regimi che al massimo della potenza perchè la prende dal convogliatore prima del radiatore, oppure dalla presa d'aria davantial parabrezza, comunque nel mio caso e nel caso di molte C3 che girano sono tutti fatori così irrilevanti che le varie soluzioni non comportano grossi benefici o problemi.:D
-
Ciao Cinese
complimenti per l'invidiabile lavoro dentro al cofano motore;
vedo che nella foto in versione originale, anche nella tua C3 c'è l'isolante termico del cofano fatto con la lana di roccia, che magari è efficace ma esteticamente non è granchè. cosa hai fatto? l'hai lasciata? l'hai tolta e in tal caso la vernice del cofano non ha fatto difetti?, o l'hai sostituita con cosa altro?
Grazie:)
-
io a suo tempo avevo risolto così...
coibimentato tutto con strato di alluminio dolce e rivettato per maggior sicurezza! ora anche con l'estate scorsa e il caldo che faceva potevi strtene in bermuda che non sentivi il benchè minimo passaggio di calore!!!
ovvio che però un lavoro così richiede tutto il motore e cambio giù... però se qualcuno a da farlo, questa soluzione la chiamerei definitiva per il problema calore nell'abitacolo!
http://img689.imageshack.us/img689/1349/dsc08982q.jpg
http://img836.imageshack.us/img836/9081/dsc08984dw.jpg
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da guido53
Ciao Cinese
complimenti per l'invidiabile lavoro dentro al cofano motore;
vedo che nella foto in versione originale, anche nella tua C3 c'è l'isolante termico del cofano fatto con la lana di roccia, che magari è efficace ma esteticamente non è granchè. cosa hai fatto? l'hai lasciata? l'hai tolta e in tal caso la vernice del cofano non ha fatto difetti?, o l'hai sostituita con cosa altro?
Grazie:)
ciao Guido non sono tantissimi i lavori da fare, ma di sicuro una bella lavata con lavamotore e idropulitrice con acqua calda prima di iniziare ci vuole, per quanto riguarda il resto degli accessori non ho voluto mettere nulla di moderno anzi ho tolto i coprivalvole lisci per mettere quelli a righe prpprio per questo.
per il sottocofano io ho preferito lasciarlo perchè è intetto anche se non è bellissimo. sotto la vernice era perfetta. se vuoi toglierla puoi foderare il tutto con l'alluminio in fogli come ha fatto masterverone nel sottoscocca, oppure quei fogli in simil carbonio. altre idee non ne ho sinceramente [V]
-
mhhh direi di no perchè se non erro dal 76 c'è la scatola filtro con uno o due snorkel ( di forma diversa e con le valvole pneumatiche) collegato/i al convogliatore che va sopra il radiatore. la 75 invece dovrebbe montare la scatola filtro della tua foto che appunto aspira dalla presa d'aria sotto il parabrezza e/o dal vano motore tramite i due "monconi" sulla scatola filtro:)
beh tutti fattori irrelevanti relativamente....
nel caso specifico dare al motore aria fresca piuttosto che calda è tutt'altro che irrilevante. e parliamo di un grande beneficio. non per nulla da sempre i costruttori si sbattono in tutti i modi per trovare sistemi più adatti a questo scopo:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
comque la 75 prende sempre aria fresca sia a bassi regimi che al massimo della potenza perchè la prende dal convogliatore prima del radiatore, oppure dalla presa d'aria davantial parabrezza, comunque nel mio caso e nel caso di molte C3 che girano sono tutti fatori così irrilevanti che le varie soluzioni non comportano grossi benefici o problemi.:D