Visualizzazione Stampabile
-
modifica guidavalvole
Guardando una testa di una 205GTI da corsa ho scoperto, e me lo hanno confermato, che hanno tagliato la parte sporgente delle guide valvole internamente al condotto di aspirazione e scarico. Mi domando se serve togliere quel centimetro di guida, arrotondandolo poi, ma diminuendo la lunghezza totale della guida. Se si taglia per favorire pių il flusso, non resta sempre lo stelo della valvola ad "ostruirlo"? Non so se mi sono spiegato ma ho visto che hanno preparato cosė sto motore, vi risulta cosa importante?
-
e una cosa frequentissima
se cerchi le prestazioni fai il lavoro che hai visto x migliorare il flusso (resta ovviamente lo stelo valvola ma sparisce la guida che ostruiva parte della sezione di passaggio) ma va a discapito della durata del motore
se ti interessa la durata lasci la guida lunga a scapito delle prestazioni (si parla di qualche cavallo nella migliore delle ipotesi)
nelle utilitarie Ford (parlo perche ho smontato la testata di una Mondeo del 98 la settimana scorsa) la guida valvola e bassa (quanto basta x non disturbare il flusso) ma non sagomata e attorno alla guida hanno fatto una nicchia x aumentare la sezione di passaggio in modo da compensare parzialmente il gambo della valvola o almeno cosi credo io ...... [:I]
-
Tagliare il condotto della guida valvola non ha alcun senso se non lavori contemporaneamente tutto il condotto, facendo tra l'altro prove al flussometro, e stampi in silicone per controllare mano a mano il lavoro! E' un lavoro che va fatto da un esperto e non costa poco!
Se tagli solo la sporgenza della guida ottieni poco, non solo, ma ha le sue controindicazioni!
-
Allora lasciamo stare, sto cominciando a fare un 383 e voglio lavorarlo con cura e mi era balenata questa idea, ma se mi dite cosė č pių il danno che il guadagno.
-
non e vero del tutto almeno
come ti ho gia detto prima se sai gia che non usi le macchina tutti i giorni ma solo in estate nei finesettimana togli pure il pezzo sporgente dei guidavalvola e raccordalo bene col resto del condotto
se usi la macchina spesso lascia le testate come ti sono arrivate
sotto ti posto le foto della testata di cui ti avevo parlato sopra in cui la guida valvola non interferisce nel flusso e tramite incavo vanno a smorzare l ostruzione creata dallo stelo delle valvole
-
cerchiato in rosso e il bordo dell avvallamento creato attorno alla guida valvola cerchiata in verde
le foto sono di una testata di serie di una Ford Mondeo benzina con 4 valvole x cilindro
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1223022_m1.jpg
25,77KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1223037_m2.jpg
68,25KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1223054_m3.jpg
55,8KB
la parte lucida e quella in cui e stato tolto materiale con macchina utensile x eliminare varie porcherie di fusione e lavorazioni meccaniche "approssimative" fatte nella produzione di serie
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1223110_m4.jpg
64,84KB
nella produzione di serie x fusione spesso ci sono soffiature bave e porcherie simili che disturbano tantissimo il flusso e il piu delle volte si eliminano con un po di pazienza (e di mano) portando benefici effetti al motore
esempio x la testata qui sopra ........ 1 condotto di aspirazione e uno di scarico avevano bave di fusione di circa 3 mm e su uno dei condotti di scarico c era una "mezza arachide" o "sputo" di fusione nascosto alla vista ma sensibile al tatto , i 3 difetti sono stati eliminati in meno di 10 minuti , e anche se non ho il flussometro so che di sicuro ho apportato qualche miglioramento
-
qui col fresino ho tolto le bave di fusione che correvano lungo lo scarico
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1224517_m5.jpg
57,1KB
-
qui ultimamente mi sta prendendo la mania del porting e ho notato che il piu delle volte la produzione di serie non "lavora male" ma urge di finiture di dettaglio che non sono applicabili alla produzione di gran serie x limitare i costi
quindi con un po di pazienza un po di mano e pratica fatta su altri motori e possibile portare dei miglioramenti al prodotto che si acquista
sulla testata in questione c era un brutto doppio scalino sulla fusione in prossimita della sede di appoggio della sede valvola stessa allora visto che togliere tanto mareriale allo stesso modo in 8 condotti e impossibile almeno x me .......
si costruisce un utensile che raccordi il diametro interno della sede valvola al raggio della curvatura del condotto in prossimita della guida valvola
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1224919_m6.jpg
70,62KB
col comparatore mi son centrato su ogni singola sede valvola
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1224935_m7.jpg
81,73KB
si lavora la sede valvola e si fa una misura di riferimento x farle tutte uguali ........ e se lavorando l ultima sede vi accorgete che resta "diversa" dalle altre perche c e ancora "testimone" di fusione ....... ricominciate da capo x farle tutte uguali !!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1224951_m8.jpg
100,82KB
vista dall alto di una sede lavorata
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...1122509_m9.jpg
62,04KB
ovviamente ogniuno fa i lavori che puo in base anche ai mezzi a disposizione
l importante e non pensare di poter migliorare i flussi togliendo di qua e di la a casaccio col fresino a mano facendo in fretta e in poco tempo lavorando solo dove e comodo/veloce perche altrimenti ci sono seri rischi di rovinare irrimediabilmente un prodotto che magari va gia bene di suo
serve un po di attrezzatura e un minimo di cognizione tecnica (che purtroppo io non ho) per evitare pasticci
io che sono un principiante e ho appena cominciato a "cialtronare" qualcosa sui motori cerco di migliorare la produzione di serie cercando di stare il piu vicino possibile a quello che ha fatto la casa costruttrice (con relativo stuolo di tecnici e progettisti)
-
un esempio di teste AFR 100% cnc "competition ported" con guide tagliate... [8D]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ntake_mini.jpg
35,75KB
[:p]
-
Ottimi questi reportages, ma non si possono fare a casa, vedremo in seguito il da farsi